Politica
David Zappelli candidato con Giani? Il Pd di Viareggio: "Per coerenza esca dalla maggioranza Del Ghingaro"
“Apprendiamo dalla stampa che il capogruppo della Lista Blu nel Consiglio comunale di Viareggio David Zappelli sia candidato in una lista civica regionale che fa parte della coalizione…

"Tegola" per Lucca Jazz Donna: problemi di salute per Antonella Ruggiero, salta il concerto del 28 settembre
Niente concerto finale in San Francesco per la 21^ edizione di Lucca Jazz Donna. A causa di un problema alle vie respiratorie, Antonella Ruggiero ha annullato tutte le…

Punto di situazione, senza uscita
Il ritorno di Gret(in)a, novella Jean d’Arc(a di Noe’), dà una svolta melodrammatica al confronto israelo-palestinese, tanto da far quasi svanire il nocciolo della questione. E allora, a modo mio, provo a riportare la palla al centro

Alessandro Tambellini candidato alle elezioni regionali: "Ho dato la disponibilità, è stata accolta"
È strana la vita: pensavo di aver davanti un po’ di tempo da dedicare soprattutto agli interessi culturali e agricoli che hanno segnato la mia giovinezza, e invece mi trovo ancora in prima linea sul fronte della politica...

Terremoto nella Lega a Viareggio: si dimette l’intero Consiglio direttivo comunale in protesta contro la linea Vannacci
Colpo di scena nella Lega a Viareggio: con una nota inviata alla stampa mercoledì pomeriggio, infatti, il segretario comunale del Carroccio Maria Pacchini annuncia le sue dimissioni dall’incarico…

Elezioni regionali, il gran rifiuto di Valentina Mercanti: "Inaccettabile il listino con rappresentanti di una sola area politica"
Ho deciso di non ricandidarmi come consigliera regionale. È una scelta che faccio con dispiacere, ma anche…

La montagna partorisce il topolino: l’Altra Toscana di Del Ghingaro non si presenta alle regionali (e diventa un’associazione)
La Repubblica di Lucca aveva sollevato la questione la settimana scorsa. E Giorgio Del Ghingaro, sindaco di Viareggio, ha risposto pochi giorni dopo, sia pure indirettamente. Le…

Elezioni regionali, altro colpo di scena nel Pd: Valentina Mercanti fa un passo indietro e non si ricandida
Con l’ufficializzazione delle liste per le elezioni regionali da parte del Partito Democratico, cade un’altra testa eccellente. Dopo la decisione dei vertici del partito di non candidare l’ex…

Il Partito Democratico “tromba” Menesini: non sarà candidato alle regionali
Il Partito Democratico tromba – metaforicamente parlando – Luca Menesini, ex sindaco di Capannori. E non lo candida alle prossime elezioni regionali. La notizia, nell’aria già da diversi…

L'invincibile armada
Ho sempre ritenuto che la sinistra avesse una marcia in più sulla destra, ed era quella di essere in grado di rispettare le leggi nei suoi provvedimenti amministrativi, non ne parliamo della legislazione internazionale

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 742
Prendono la parola Cristina Consani ed Enrico Torrini di Lucca 2032, attraverso una nota, facendo il punto sulla viabilità in via Elisa dopo i recenti cambiamenti voluti dall'amministrazione Tambellini.
"Sapevamo che doveva partire il 1 di aprile - affermano Consani e Torrini - avremmo tutti pensato ad un bel pesce, invece no, l'assessore Bove, a specifica domanda ci informava di aver procrastinato la rivoluzione del traffico in Via Elisa al 14 aprile per la sperimentazione nel periodo di non frequentazione delle scuole per le vacanze pasquali."
"Ci avevano detto che avevano parlato con i residenti ed i commercianti - continuano - e che gli stessi erano d'accordo, seppur scettici abbiamo creduto alle parole dell'amministrazione. Nel frattempo tuttavia qualche sondaggio lo facemmo ed emergeva questo malcontento sulla previsione del futuro assetto del traffico, ed il risultato era il caos!"
"Dal 14 aprile chi entra in centro da Porta Elisa è costretto, salvo la possibilità di una rapida svolta a sinistra in via del Bastardo, ad andare sino a via Santa Chiara e poi via della Quarquonia per poi andare in via dei Bacchettoni ed uscire dalla piccola porta San Jacopo, a cui forse volevano dare il medesimo lustro delle altre" spiega Lucca 2032.
"Inoltre l'amministrazione delle piste ciclabili - attaccano - costringe le biciclette a fare analogo percorso, altrimenti potrebbero infrangere il codice della strada, andando contromano, con il rischio di cadere in sanzioni o ancor peggio essere coinvolti in sinistri con responsabilità del ciclista, oppure salire sul marciapiede e contravvenire nuovamente al codice."
"Fermatevi per l'amor del cielo - conclude quindi Lucca 2032 - non state ad imbiancare strisce e mettere cartelli, sono spese inutili. Supplichiamo il sindaco ad intervenire e ripristinare senza indugio la mobilità di via Elisa."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1253
Il cordinatore Toscana movinento nazionale 'La rete dei patrioti' Luca Novi denuncia quanto sta accadendo a Lucca a proposito di un questionario rivolto al mondo Lgbtq al fine di conoscere quanto la città sia gay friendly.
Apprendiamo dalla stampa – dichiara Novi – che il comune di Lucca,in collaborazione con la regione Toscana e l'università di Pisa, ha organizzato un evento in città, non per discutere dei reali problemi dei cittadini come il carovita, la crisi dell'energia e delle materie prime o magari l'impatto dei flussi migratori sui problemi di degrado,spaccio di droga e reati violenti sempre più frequenti in città,ma per recensire il livello "gay friendly" della città.
La priorità dei nostri amministratori – prosegue Novi – è chiedere a illustri esponenti del mondo LGBT di valutare gli spazi sociali,ricreativi e culturali della città in base all'attenzione che danno al bizzarro mondo degli orientamenti sessuali alternativi.
Nell'attesa e nella speranza – conclude Novi – che le imminenti elezioni amministrative ci liberino da amministratori così lontani dai problemi reali dei cittadini, ci permettiamo di suggerire a Tambellini, Nardini e compagnia bella, di interessarsi maggiormente alle famiglie lucchesi e toscane che,a differenza degli illustri LGBT, hanno figli da mantenere con sacrifici sempre più pesanti e crescenti preoccupazioni per la loro sicurezza.