Politica
David Zappelli candidato con Giani? Il Pd di Viareggio: "Per coerenza esca dalla maggioranza Del Ghingaro"
“Apprendiamo dalla stampa che il capogruppo della Lista Blu nel Consiglio comunale di Viareggio David Zappelli sia candidato in una lista civica regionale che fa parte della coalizione…

"Tegola" per Lucca Jazz Donna: problemi di salute per Antonella Ruggiero, salta il concerto del 28 settembre
Niente concerto finale in San Francesco per la 21^ edizione di Lucca Jazz Donna. A causa di un problema alle vie respiratorie, Antonella Ruggiero ha annullato tutte le…

Punto di situazione, senza uscita
Il ritorno di Gret(in)a, novella Jean d’Arc(a di Noe’), dà una svolta melodrammatica al confronto israelo-palestinese, tanto da far quasi svanire il nocciolo della questione. E allora, a modo mio, provo a riportare la palla al centro

Alessandro Tambellini candidato alle elezioni regionali: "Ho dato la disponibilità, è stata accolta"
È strana la vita: pensavo di aver davanti un po’ di tempo da dedicare soprattutto agli interessi culturali e agricoli che hanno segnato la mia giovinezza, e invece mi trovo ancora in prima linea sul fronte della politica...

Terremoto nella Lega a Viareggio: si dimette l’intero Consiglio direttivo comunale in protesta contro la linea Vannacci
Colpo di scena nella Lega a Viareggio: con una nota inviata alla stampa mercoledì pomeriggio, infatti, il segretario comunale del Carroccio Maria Pacchini annuncia le sue dimissioni dall’incarico…

Elezioni regionali, il gran rifiuto di Valentina Mercanti: "Inaccettabile il listino con rappresentanti di una sola area politica"
Ho deciso di non ricandidarmi come consigliera regionale. È una scelta che faccio con dispiacere, ma anche…

La montagna partorisce il topolino: l’Altra Toscana di Del Ghingaro non si presenta alle regionali (e diventa un’associazione)
La Repubblica di Lucca aveva sollevato la questione la settimana scorsa. E Giorgio Del Ghingaro, sindaco di Viareggio, ha risposto pochi giorni dopo, sia pure indirettamente. Le…

Elezioni regionali, altro colpo di scena nel Pd: Valentina Mercanti fa un passo indietro e non si ricandida
Con l’ufficializzazione delle liste per le elezioni regionali da parte del Partito Democratico, cade un’altra testa eccellente. Dopo la decisione dei vertici del partito di non candidare l’ex…

Il Partito Democratico “tromba” Menesini: non sarà candidato alle regionali
Il Partito Democratico tromba – metaforicamente parlando – Luca Menesini, ex sindaco di Capannori. E non lo candida alle prossime elezioni regionali. La notizia, nell’aria già da diversi…

L'invincibile armada
Ho sempre ritenuto che la sinistra avesse una marcia in più sulla destra, ed era quella di essere in grado di rispettare le leggi nei suoi provvedimenti amministrativi, non ne parliamo della legislazione internazionale

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1102
"Ci siamo resi conto che nel progetto di San Concordio i metodi di lavoro hanno portato a delle criticità analoghe a quelle della manifattura". Queste sono le parole di Elvio Cecchini, candidato a sindaco di Lucca con la sua lista civile.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 2167
Trentadue nomi, un mix di esperienza e novità, volti noti, consiglieri e assessori uscenti e cittadini impegnati per la prima volta in una competizione elettorale, un equilibrio perfetto tra donne e uomini e una varietà anagrafica, da 24 a 76 anni, che attraversa l'intero gruppo: questo l'identikit della lista del Partito Democratico impegnata nelle prossime elezioni comunali del 12 giugno al fianco e a sostegno del candidato sindaco Francesco Raspini.
Uno, poi, l'obiettivo: mettere al servizio della città la conoscenza, la competenza e l'affidabilità maturate in dieci anni di amministrazione per garantire a Lucca la possibilità concreta di compiere ulteriori passi in avanti, mettendo a terra le risorse già ottenute e sfruttando le tante altre che arriveranno nel prossimo futuro grazie anche al Piano nazionale di ripresa e resilienza, per consentire a Lucca di ricoprire un ruolo sinergico rispetto alla Piana e centrale nei rapporti con la Toscana di costa, da Pisa a Livorno, andando così a rappresentare un peso specifico maggiore rispetto Firenze.
Questi i punti centrali della presentazione che si è tenuta questa mattina al Giardino degli Osservanti, negli spazi antistanti a La Pecora Nera. Presenti il segretario territoriale, Patrizio Andreuccetti, il segretario comunale, Renato Bonturi, l'assessore regionale, Stefano Baccelli, il candidato sindaco, Francesco Raspini.
Coesione, unità, esperienza, capacità amministrativa e rinnovamento generazionale: questi i punti di forza messi in evidenza dal Partito Democratico, impegnato da circa un anno nel percorso di costruzione del gruppo e della candidatura di Francesco Raspini, che, con i suoi 39 anni, sarà il candidato sindaco più giovane di questa tornata elettorale. Un percorso trasparente, quello del Partito Democratico e del centrosinistra lucchese, che ha indicato il candidato attraverso le primarie del dicembre scorso e che da mesi conduce sul territorio, tra le persone: è proprio qui, infatti, che è nato il programma - che sarà presentato ufficialmente in piazza San Francesco venerdì 13 maggio -, con oltre 300 cittadini impegnati ai tavoli di lavoro; ed è sempre qui che ogni giorno si tengono appuntamenti, iniziative, incontri porta a porta, direttamente a casa dei cittadini, per raccontare loro l'idea della Lucca del domani.
Quello che è riuscito a compiere il centrosinistra lucchese e, in particolare, il Partito Democratico è un cambio generazionale alla guida della città: in questi anni di amministrazione comunale, infatti, sono state gettate le basi per un rinnovamento e per la formazione di una nuova classe politica, che potrà portare una rinnovata visione per Lucca forte dell'esperienza maturata e della conoscenza diretta della macchina amministrativa, che, unita alla competenza sul campo, è una delle caratteristiche principali che deve avere un sindaco in questa particolare fase storica.
Una visione che si ritrova nella composizione eterogenea della lista del Partito Democratico, che rispetta perfettamente la parità uomo-donna: al suo interno operatori culturali, artisti, pensionati, lavoratori dipendenti, studenti, professionisti, operatori sanitari, persone impegnate per i diritti e l'inclusione.
Sanità e salute, attenzione alle periferie, bandi e risorse Pnrr, imprenscindibili non solo per le infrastrutture, a partire da quelle sportive, ma anche per ridisegnare e potenziare le politiche socio-sanitarie, quelle sociali e le politiche legate alla parità di genere e alle nuove generazioni. E ancora mobilità, viabilità e infrastrutture, con i cambi epocali già programmati e avviati da portare a compimento, l'ambiente e la sostenibilità ambientale, la forte spinta sul piano culturale e turistico, a partire dalle Celebrazioni Pucciniane e la sfida di disegnare Lucca capitale permanente della cultura e della musica, lo sport, che dovrà essere centrale nella futura amministrazione, strumento di educazione, inclusione, aggregazione, turismo e cultura e la scuola, con l'obiettivo sempre più ambizioso di fare di Lucca una città dove l'apprendimento e la formazione accompagnino i cittadini in ogni momento della vita e del suo percorso di crescita.