Politica
L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 797
“Avremo bisogno dell’aiuto di tutte e tutti, per costruire un progetto di cambiamento, capace di tornare ad essere maggioranza nella Città”.
Il giorno dopo l’esito elettorale, Daniele Bianucci, primo degli eletti e capogruppo di Sinistra con Lucca, compie una prima analisi del voto.
“Non è andata come speravamo, nel modo per cui tanto ci siamo impegnati, insieme - esordisce - È profonda la delusione, è molto lo scoramento. Eppure non possiamo permetterci di scoraggiarci neppure per un momento, perché siamo invece chiamati a trovare la forza per reagire, per proseguire un cammino che oggi, ancora più di ieri, diventa importante e irrinunciabile. Pardini, a cui rivolgiamo gli auguri di buon lavoro, ha detto che sarà il sindaco di tutte e di tutti. Da domani, glielo chiederemo di esserlo, ogni giorno. Da parte nostra ci sarà un’opposizione dura, anche durissima quando sarà necessario: ma sempre costruttiva, rispettosa dal punto di vista istituzionale, responsabile e attenta solo all’interesse della nostra comunità. L’idea del “tanto peggio, tanto meglio”, non ci appartiene e non ci apparterrà mai. Ci sarà tempo - e dovremo farlo - per pensare agli errori e alle cause di questa sconfitta; ci vorrà tempo per ricostruire un progetto - e sarà nostro dovere provarci, da subito - che sappia tornare a parlare alla maggioranza della città. Sicuramente siamo chiamati ad un cambiamento profondo. Un pensiero, un ringraziamento e un abbraccio va a Francesco, che in questo cammino ci ha messo la faccia, le gambe e il cuore. Ci aspettano mesi e anni duri, di sicuro non facili. Avremo bisogno dell’aiuto e del sostegno di tutte e tutti. Non perdiamo di vista”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 746
"Pardini sindaco e la Lega al governo della città. Una vittoria - spiega Riccardo Cavirani, commissario provinciale Lega Lucca - che è anche frutto di quei tavoli tanto denigrati, a cui fin dal primo giorno la Lega ha sempre lavorato nell'ottica dell'unità, cercando di portare il centrodestra e il civismo unito e compatto fin dall'inizio. A questo fondamentale traguardo ci siamo siamo arrivati tardi, solo con il ballottaggio, ma grazie anche al buonsenso di tutti si è ricostituito spirito di unità: un'unità che si è respirata alla conferenza stampa che ha sancito gli apparentamenti dando uno sprint in più l'ultima settimana. E così il risultato: dove il centrosinistra dava tutto per scontato i nostri hanno battuto quartiere per quartiere e hanno portato a casa la vittoria. È stata una prova di maturità del centrodestra".
"Il primo turno ha confermato che le divisioni non portano a niente - sottolinea il referente del Carroccio - . Il ballottaggio ha sancito quello che la Lega ha sempre avuto come obiettivo: mettere insieme e amalgamare i partiti di centrodestra tradizionali e il civismo. Alla fine ha prevalso il buonsenso di tutti i candidati. Mario Pardini, Fabio Barsanti, Elvio Cecchini si sono seduti ad un tavolo e hanno sancito una unità di intenti che l'elettorato di centrodestra aspettava da anni. Anzi con questa mossa hanno coinvolto anche gli altri candidati in gioco che si sono schierati, qualcuno, come il maestro Veronesi, che ringrazio, anche contro tutto e tutti per dare un segnale di cambiamento e buonsenso In questo ruolo voglio rivendicare lo spirito che ha messo la Lega che non ha mai cercato candidature contro ma che ha sempre cercato di lavorare per raggiungere questa così tanto agognata unità".
"È stata dura ma il risultato è stato più che soddisfacente - evidenzia Cavirani - . E non solo abbiamo dimostrato con un trend nazionale non molto positivo, anche per il nostro essere al governo di unità nazionale, di essere molto radicati sul territorio e soprattutto di poter vantare una organizzazione ben strutturata, grazie ai nostri militanti, in primis Ilaria Benigni responsabile tesseramento lega provincia di Lucca e Salvadore Bartolomei commissario cittadino, tutti i candidati, il nostro capogruppo in regione Elisa Montemagni e il nostro commissario regionale Mario Lolini. Mi auguro che Lucca diventi un modello per tutto il centrodestra e che le logiche di partito e di bottega che la Lega ha dimostrato con maturità di saper superare siano da esempio per tutti".


