Politica
Rom (Sinti) e motori, solo dolori
Vorrei condividere qualche nozione appresa lavorando qualche anno per strada, magari qualcuno trova una soluzione

Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

Diego Carnini (FdI): "Solidarietà a Leonardo Pistoia: Torre del Lago è anche casa mia. Basta violenza, serve coraggio per garantire sicurezza a tutta la provincia"
"Esprimo la mia più sincera solidarietà e vicinanza a Leonardo Pistoia, giovane coraggioso e determinato nella battaglia contro degrado e spaccio a Torre del Lago e Viareggio,…

Alfarano e Giannini (Pd): "Parcheggio pubblico a Sant'Ansano e a Catro, cosa aspetta l'amministrazione?"
"Sollecitati dai residenti delle frazioni di Sesto di Moriano e Santo Stefano di Moriano, nello specifico della località di Sant’Ansano, sosteniamo convintamente la petizione presentata all’attenzione dell’Amministrazione Comunale…

Minimarket a Borgo Giannotti, Difendere Lucca preoccupata. "Invitiamo il proprietario a una valutazione più complessiva. La sinistra vuole fare solo la passerella"
Difendere Lucca esprime preoccupazione per la progettata apertura di un minimarket a Borgo Giannotti: "Potrebbe essere un duro colpo per il quartiere, che da appendice del centro storico sta diventando progressivamente un'anonima periferia"

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 497
"Al sindaco ripetiamo l'invito che gli abbiamo già rivolto al margine dell'ultimo consiglio comunale, ricevendo da lui rassicurazioni: venga nei prossimi giorni a riferire in commissione lavori pubblici cosa intendono fare, lui e l'amministrazione comunale, rispetto al nuovo progetto del palazzetto delle attività motorie delle Tagliate, così come rispetto a tutte le opere finanziate nella nostra città dai fondi del PNRR. Come è ben noto, infatti, i finanziamenti sono sottoposti a tempistiche particolarmente rigide: rinviare le scelte significa, di fatto, rischiare di perdere definitivamente le risorse europee, destinata alla ripartenza sociale ed economica del nostro territorio".
E' il consigliere comunale Daniele Bianucci a chiedere pubblicamente un impegno al primo cittadino Mario Pardini, affinché riferisca urgentemente negli organi del consiglio in merito allo stop deciso, a sorpresa, sulla realizzazione del polo sportivo.
"Abbiamo raccolto la preoccupazione espressa pubblicamente dalle associazioni locali impegnate per l'inclusione e per il sostegno alle famiglie con al proprio interno persone con disabilità, così come dalla Pugilistica lucchese che un ruolo sociale importante svolge sul territorio, in particolare nei confronti dei più giovani – prosegue il consigliere Bianucci – e la loro preoccupazione, naturalmente, è anche la nostra. Sappiamo bene, infatti, che la progettazione del nuovo polo sportivo delle Tagliate nasce da un lungo percorso di ascolto e partecipazione con le realtà sociali e sportive del territorio: e che all'interno della struttura, gli Enti e le parti sociali hanno deciso di prevedere una vasca inclusiva, e quindi accessibile e destinata a tutte e tutti. E che potrebbe anche permettere alle persone con disabilità di svolgere quelle terapie e attività motorie che, oggi, nella nostra Città sono possibili in realtà private con costi fino a 60 euro l'ora. Inoltre, appunto, il polo è destinato pure ad ospitare la palestra della Pugilistica, che già oggi segue circa duecento ragazze e ragazzi del nostro territorio: e che se fosse finalmente dotata di locali idonei potrebbe essere protagonista di uno sviluppo ancora più importante e di un protagonismo maggiore dei nostri giovani".
"Certo, esiste il tema dell'aumento dei costi dovuto all'inflazione e nessuno lo nega, ma la soluzione non può essere certo quella di rimandare sine die le decisioni, come di rischiare di perdere le risorse che il PNRR ha affidato alla nostra Città e che possono e debbono essere un volano formidabile per la nostra ripartenza sociale, economica e culturale – sottolinea il consigliere Bianucci –. Quindi questo è il momento di mantenere i nervi saldi e di evitare ogni stato confusionale. Invitiamo pertanto il sindaco a venire a confrontarsi nei luoghi deputati, e quindi negli organismi del Consiglio e nella fattispecie all'interno della commissione lavori pubblici: perché i cittadini hanno diritto ad essere informati delle decisioni che si intendono assumere in tempi brevi. Ogni altra prospettiva rischia di vedere sfumare, nei fatti, le risorse in arrivo dall'Europa per Lucca".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 530
Lavoro di squadra e visione comune per il bene delle famiglie: questo in sintesi il commento del consigliere del Partito Democratico, Chiara Martini, a pochi giorni dall'approvazione in consiglio comunale della mozione, proposta dalle forze di opposizione e votata all'unanimità dall'aula consiliare, che porterà alla creazione del fondo anticrisi per intervenire sul caro-bollette e sul caro-vita.
"La mozione che abbiamo presentato a luglio nel corso del primo consiglio comunale - spiega Martini - prevedeva l'utilizzo dell'avanzo per 2 milioni di euro da dedicare al sostegno delle famiglie per affrontare il caro-bollette e il caro-vita in generale. Il risultato che abbiamo ottenuto, seppur con una cifra considerevolmente più bassa, è il frutto di una mediazione importantissima che è stata condotta grazie al lavoro di squadra tra maggioranza e opposizione. Di fronte alle esigenze dei cittadini, alle emergenze e alle difficoltà non c'è altra via che la collaborazione, così come fu fatto durante la pandemia con la la manovra "Lucca Riparte"".
"La cifra messa a disposizione - prosegue - è meno di un terzo rispetto a quella che avevamo proposto noi come opposizione. 600 mila euro contro i due milioni iniziali. Sappiamo che la situazione delle famiglie è complessa, il potere d'acquisto è drammaticamente ridotto e di fronte a un avanzo di gestione così ampio come quello che è stato lasciato dalla precedente amministrazione (circa 9 milioni di euro), pensiamo che sarebbe stato possibile mettere a disposizione dei cittadini maggiori risorse".
"Ma, come abbiamo già detto, l'importante in questo contesto è il risultato: ci auguriamo che lo spirito collaborativo dimostrato in questa occasione sia la cifra dei prossimi cinque anni e che l'amministrazione lavori per mantenere la promessa di destinare un'altra tranche di fondi per il 2023, rendendo strutturale il fondo anticrisi. La platea compresa in questa prima mozione è molto ampia e spazia dalle famiglie alle imprese, con la precedenza alle prime. Il rischio è di concedere a ciascun richiedente una cifra irrisoria e non lontanamente sufficiente. Lavoreremo in seno alle commissioni - conclude - per monitorare l'iter di questa mozione e del futuro bando, affinché non vada in fumo l'intento iniziale. Ci impegneremo affinché con la cifra allocata e il tempo a disposizione si riescano a raggiungere gli obiettivi desiderati".