Politica
Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

Diego Carnini (FdI): "Solidarietà a Leonardo Pistoia: Torre del Lago è anche casa mia. Basta violenza, serve coraggio per garantire sicurezza a tutta la provincia"
"Esprimo la mia più sincera solidarietà e vicinanza a Leonardo Pistoia, giovane coraggioso e determinato nella battaglia contro degrado e spaccio a Torre del Lago e Viareggio,…

Alfarano e Giannini (Pd): "Parcheggio pubblico a Sant'Ansano e a Catro, cosa aspetta l'amministrazione?"
"Sollecitati dai residenti delle frazioni di Sesto di Moriano e Santo Stefano di Moriano, nello specifico della località di Sant’Ansano, sosteniamo convintamente la petizione presentata all’attenzione dell’Amministrazione Comunale…

Minimarket a Borgo Giannotti, Difendere Lucca preoccupata. "Invitiamo il proprietario a una valutazione più complessiva. La sinistra vuole fare solo la passerella"
Difendere Lucca esprime preoccupazione per la progettata apertura di un minimarket a Borgo Giannotti: "Potrebbe essere un duro colpo per il quartiere, che da appendice del centro storico sta diventando progressivamente un'anonima periferia"

Sopralluogo dell'assessore Granucci al Mercato Contadino di Lucca per promuovere il progetto De.C.O denominazione comunale di origine
Si è svolto questa mattina un sopralluogo dell'assessore alle attività produttive Paola Granucci al Mercato contadino di Lucca del Foro Boario, una delle realtà più importanti a livello locale per i prodotti…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1175
Gentile direttore ho letto con particolare interesse l’articolo con il quale ha invitato il sottoscritto a schioccare tra le gambe l’ordinanza anti-bivacchi che come lei ben sa serve, appunto, a contrastare i comportamenti lesivi del decoro pubblico come quelli documentati dalle foto che ritraggono una persona comodamente sdraiata su una panchina in muratura di via Cenami in pieno centro storico.
Mi permetta di dire che quell’articolo è un perfetto esempio di “aberratio ictus plurilesiva” che, come ben sanno i cultori del diritto penale, significa letteralmente errore nello sferrare il colpo realizzando così una divergenza tra voluto e realizzato.
In pratica, quell’articolo che nelle intenzioni dell’autore aveva come bersaglio il sottoscritto in realtà va a colpire soggetti diversi ovvero i detrattori dell’ordinanza anti-bivacchi fornendo la prova decisiva e inconfutabile della correttezza dei contenuti di quel provvedimento e la sua indispensabilità al fine di fornire alle forze di polizia gli strumenti giuridici per il contrastare le situazioni di degrado.
Un bersaglio incolpevole e per motivi incomprensibili poiché è innegabile che se non vi fosse stata l’ordinanza da me proposta quel signore avrebbe potuto continuare a stare allegramente stravaccato sulla panchina in muratura del palazzo di via Cenami senza che nessuno potesse farci nulla poiché il vigente regolamento urbano non vieta quel tipo di comportamento.
Conserverò con cura l’articolo e la documentazione fotografica per utilizzarli a difesa dell’ordinanza contro gli attacchi strumentali e infondati per dimostrare che, anche stavolta, l’amministrazione di cui mi onoro di far parte ha agito correttamente per il bene della città e la ringrazio, caro Direttore, per il suo prezioso contributo.
Mi preme dare atto che sono stato prontamente informato dei fatti e che la Polizia Municipale, che ringrazio per il lavoro svolto, è prontamente intervenuta in via Cenami sulle tracce di quella persona, risultata ubriaca, sulla quale pendono ulteriori provvedimenti all’esame di altre autorità non ancora esecutivi.
Ovviamente quello di via Cenami non è stato l’unico caso del genere. Molti soggetti responsabili di comportamenti non ortodossi sono stati ripresi dalla Polizia Municipale in applicazione dell’ordinanza anti-bivacchi che, come ben sanno i cittadini, ha colmato alcune lacune del vigente regolamento urbano.
Colgo l’occasione, caro Direttore, di salutarla cordialmente rinnovandole i sensi della mia antica stima.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 942
Il segretario provinciale Fp Toscana Nord Stefano Leporale e il coordinatore giornale Fp Cisl Toscana Massimo Petrucci scrivono all'amministrazione comunale di Lucca, in particolare al sindaco Mario Pardini, all'assessore alla polizia municipale Giovanni Minniti e all'assessore al personale Moreno Bruni per sottolineare i punti critici e proporre soluzioni operative.
"Nel corso degli ultimi dieci anni il corpo della polizia municipale di Lucca, di fatto, è stato mantenuto sempre in uno stato di immobilismo - premettono Leporale e Petrucci di Fp Cisl -: la vecchia amministrazione e la parte dirigenziale amministrativa non hanno voluto investire nel corpo della Polizia Locale di Lucca, sia sul personale che su una nuova sede del comando, come invece hanno fatto altri capoluoghi di provincia in Toscana. Ma la città di Lucca, a differenza di altre realtà, svolge numerosissime manifestazioni nell'arco dell'intero anno: dal Summer Festival al Settembre Lucchese, al Lucca Comics, Notte bianca, servizio stadio ecc. Senza poi trascurare tutti gli altri servizi che la polizia municipale svolge quotidianamente attraverso i vari nuclei: Nucleo polizia commerciale, edilizia, ambiente, sicurezza urbana, nucleo della prossimità e nucleo viabilità quest'anno coinvolto nel compito dei rilievi e degli atti successivi dei tantissimi sinistri stradali, parliamo di circa 900 sinistri annui".
"Ma bisogna che rispondere alle migliaia di esposti fatti dai cittadini che giungono al comando della polizia municipale di Lucca di varia natura, dal sacchetto dell'immondizia abbandonato al disturbo della quiete pubblica al maltrattamento degli animali ecc - aggiungono Il segretario provinciale Fp Toscana Nord Stefano Leporale e il coordinatore giornale Fp Cisl Toscana Massimo Petrucci scrivono all'amministrazione comunale -. Vogliamo sottolineare il fatto che la Polizia Locale è il biglietto da visita della città, ma se al Comando di Lucca il personale risulta sotto organico di oltre 30 unità, certo non può dare una risposta efficiente alla cittadinanza, e non ha nemmeno la possibilità di coprire giornalmente il servizio di vigilanza del centro storico affollato da turisti in cerca di informazioni e aiuto di qualsiasi genere. Nel corso degli anni il personale è diminuito sempre di più tra pensionamenti e domande di mobilità, in parte sostituito e coperto con l'ultimo concorso ma di fatto in modo insufficiente per rimpinguare e incrementare il personale della polizia municipale di Lucca".
"Per Fp Cisl Toscana Nord - dichiarano Leporale e Petrucci - la nuova giunta del comune di Lucca dovrebbe pensare appunto ad incrementare l'organico programmando un fabbisogno di almeno altre 30 unità. L'attuale organico è di 80 unità fra agenti e ufficiali, molto al di sotto delle unità previste anche dalla stessa dotazione organica prevista dall'amministrazione comunale e da quanto previsto dalla Regione Toscana, ma anche inferiore ad altri comandi capoluogo di provincia. Si potrebbe portare ad esempio il comune di Pisa il cui corpo PM è composto da circa 130 unità e continua a programmare nuove assunzioni".
"A nostro avviso - spiegano i referenti della funzione pubblica di Cisl - è da ripensare anche una nuova organizzazione, ritornando a un orario di lavoro su turni da sette ore giornaliere per coprire l'orario di servizio con la giornata lavorativa divisa in tre turni, con la sovrapposizione delle pattuglie per i cambi sul posto e la copertura dei servizi con un orario più ampio per le manifestazioni e risparmiando sul lavoro straordinario, risparmio da poter utilizzare nelle emergenze giornaliere come ad esempio i rilievi degli incidenti stradali, rispondendo maggiormente alle esigenze della cittadinanza. Ma negli anni oltre a non pensare a un incremento del personale non si sono voluti utilizzare al meglio gli strumenti contrattuali a disposizione per poter incrementare la presenza in servizio del personale".
"Il progetto Lucca Sicura finanziato dai proventi del 208 Cds sui controlli alla guida sotto l'influenza di alcol e stupefacenti e sul controllo della velocità - ricordano i portavoce Fp Cisl - dà la possibilità di avere più personale in servizio oltre l'orario di lavoro, ma anche per coprire le tante manifestazioni come i concerti del Summer Festival. Col Progetto si ha anche la possibilità di effettuare sia i controlli della velocità e della guida sotto l'effetto dell'alcol, e si può dare una risposta alle numerose richieste dei cittadini, dalle soste in divieto al disturbo della quiete pubblica, alla sicurezza urbana. Ma il finanziamento di questo progetto, che avverrebbe in "autonomia" attraverso proventi del Codice della strada, è stato negli anni tagliato sempre più, con servizi, giornate e presenza della polizia municipale ridimensionati".
"Inoltre - spiegano i sindacalisti Cisl - questo sindacato aveva proposto all'amministrazione comunale il regolamento per il pagamento dello straordinario finanziato dai privati per svolgere servizio nelle manifestazioni non organizzate dal Comune ma da soggetti privati, come avviene in tantissime altre realtà locali, dai concerti alle partite di calcio. Con l'adozione del regolamento questo strumento contrattuale porterebbe a un risparmio da parte dell'amministrazione, invece di pensare a tagli sul fondo e sui servizi".
"Il nuovo Ccnl, in fase di sottoscrizione definitiva - concludono Leporale e Petrucci -, mette in evidenza il settore della polizia locale, nella parte normativa ma anche in quella economica dei vari Istituti, valorizzando il personale della polizia locale per le numerose funzioni che svolge e dando così un segnale di cambiamento. Ed è esattamente questo che la Fp Cisl Toscana Nord chiede alla nuova amministrazione del Comune di Lucca".