Politica
Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

Geal, il gruppo Salviamo la nostra acqua contro i capigruppo di maggioranza: “Basta vittimismi e accuse rivolte al passato, Geal può e deve essere salvata oggi”
“Spiace che la pletora di inesattezze e imprecisioni che ormai caratterizza il dibattito sul futuro di GEAL venga alimentata, oltre che dal centrosinistra, anche dai capigruppo della maggioranza…

Il Comune rinnova i servizi di Pet Care: proseguiranno gli interventi in favore di anziani, persone con disabilità e cittadini fragili
L'assessore Consani: "Il rinnovo di questi servizi rappresenta un grande risultato e ribadisce il nostro impegno per le politiche legate alla relazione uomo-animale"

Guerra in Ucraina e l'Europa dei volenterosi
Un esperto uomo politico che ha attraversato tutte le vicende storiche della cosiddetta prima repubblica, Giulio Andreotti, soleva ripetere, con arguta ironia, che in politica non basta aver ragione, bisogna trovare chi te la riconosca

Si concluderanno nel mese di settembre i lavori di riqualificazione al Foro Boario: la struttura pronta a tornare al servizio dei giovani e della città
Saranno completati intorno alla metà di settembre i lavori di riqualificazione del Foro Boario, che hanno interessato l'intero complesso restituendolo totalmente rinnovato ed efficiente, sia sotto il profilo ambientale…

Rom (Sinti) e motori, solo dolori
Vorrei condividere qualche nozione appresa lavorando qualche anno per strada, magari qualcuno trova una soluzione

Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 472
Lista Civile interviene con una nota piuttosto lunga ul progetto della palestra di pugilato e annessa vasca motoria in via delle Tagliate:
La procedura per la realizzazione dei lavori pubblici si articola in tre fasi di progettazione: verifica di fattibilità tecnica ed economica, progetto definitivo e progetto esecutivo. Questi distinti livelli di approfondimento progettuale tendono ad assicurare il soddisfacimento dei fabbisogni della collettività, nonchè il rispetto dei requisiti di efficientamento energetico e di risparmio nella realizzazione e nella successiva vita dell'opera. A tal fine è essenziale la valutazione dell’economicità del ciclo di vita, della manutenibilità delle opere e della qualità progettuale attraverso la rappresentazione tridimensionale (da non confondersi col rendering) che consente, anche ai non addetti ai lavori, di valutare correttamente l’effettiva rispondenza dell’opera alle attese.
Il progetto di fattibilità tecnica ed economica serve per valutare più alternative progettuali e poter individuare quella che presenta il miglior rapporto tra costi e benefici, in relazione alle specifiche esigenze da soddisfare e alle prestazioni stabilite nei regolamenti.
Nel progetto di fattibilità tecnica ed economica, devono essere evidenziate le indagini e gli studi preliminari di supporto alla definizione delle scelte, con gli elaborati grafici necessari per la valutazione delle caratteristiche dimensionali, volumetriche, tipologiche, funzionali e tecnologiche dei lavori da realizzare, nonché le relative stime economiche secondo le modalità previste.
Con la delibera n.133 del 07/06/22 la Giunta Tambellini ha approvato in “linea tecnica” il progetto di fattibilità tecnico economica, che rispondeva tuttavia esclusivamente a logiche di natura elettorale, perché la documentazione allegata non rispettava esattamente i requisiti, previsti dalla Legge sugli appalti, per poter avviare correttamente la procedura per la richiesta di finanziamento dei fondi PNRR e oltretutto l’area interessata attualmente non è conforme allo strumento urbanistico vigente e pertanto è necessario predisporre una variante urbanistica.
La Giunta Pardini ha ereditato questo progetto, con le relative aspettative e promesse elettorali, e ha ritenuto di dare corso alla procedura con una nuova delibera, attratta presumibilmente dalla possibilità di realizzare l’opera in tempi brevi, essendo già inclusa nell’elenco dei finanziamenti PNRR accordati.
Non è secondario rilevare, tuttavia, come il progetto di fattibilità tecnico economica prodotto non contenga alcuna valutazione diretta sulla funzionalità dell’opera: capacità riabilitativa o ludico motoria, o entrambe. Il successivo livello di progettazione definitiva non chiarisce la validità sociale del progetto: la presenza di due spogliatoi per disabili è in linea con le dimensioni della piscina, circa 80 mq, ma la profondità di soli 1,10 metri è del tutto inutile per la riabilitazione di persone i cui arti inferiori non dovrebbero, almeno in alcune parti della piscina, toccare il fondo. Per converso se la piscina ha una destinazione ludico motoria per i più piccoli è corretta la profondità di 110 cm, e non potrebbe essere altrimenti, ma allora le due rampe sono del tutto inutili. Val la pena poi di segnalare l’area relax a fianco della piscina che incomprensibilmente è inaccessibile alle carrozzine. In pratica il progetto si presenta con forti contrasti progettuali che avranno necessariamente ripercussioni sulla reale possibilità di gestione. Non potrà essere una piscina riabilitativa e nemmeno una ludico-motoria!
La palestra di pugilato può per essere inserita in strutture dismesse esistenti con minore dispendio di risorse, infatti la Pugilistica Lucchese ha già ottenuto in uso il capannone dell’ex lavanderia di Campo di Marte.
Non esiste alcuna verifica finanziaria della gestione per capire se il complesso sarà in equilibrio economico oppure se l’amministrazione dovrà contribuire al pareggio finanziario, visto che si tratta di attività di alta valenza sociale e non certo voluttuaria. Inutile parlare delle implicazioni sul bilancio comunale dei prossimi anni!
Infine, il progetto costa oltre 4 mln/€ ed è finanziato soltanto al 40%, pertanto la Pubblica Amministrazione dovrà accendere un mutuo di 2,5 mln/€ che dovrà essere interamente rimborsato, vista l’esigua potenzialità economica dei servizi che è in grado di offrire. Il confronto costi/benefici è, a prima vista, largamente negativo.
Molti cittadini ritengono questo progetto non risolutivo e si chiedono se non sia stata valutata la possibilità di realizzare un impianto natatorio olimpico o semi olimpico completo di vasche per attività riabilitative e ludico motorie, magari con tetto scorrevole e lato completamente apribile sul parco fluviale per l’uso estivo, attivando un concorso di architettura in due fasi, che consentirebbe di confrontare più progetti e scegliere il migliore, attraverso un chiaro processo partecipativo, per accedere ai nuovi canali di finanziamento che saranno attivati per impiegare i fondi PNRR inutilizzati.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1621
- Galleria: