Politica
Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

Geal, il gruppo Salviamo la nostra acqua contro i capigruppo di maggioranza: “Basta vittimismi e accuse rivolte al passato, Geal può e deve essere salvata oggi”
“Spiace che la pletora di inesattezze e imprecisioni che ormai caratterizza il dibattito sul futuro di GEAL venga alimentata, oltre che dal centrosinistra, anche dai capigruppo della maggioranza…

Il Comune rinnova i servizi di Pet Care: proseguiranno gli interventi in favore di anziani, persone con disabilità e cittadini fragili
L'assessore Consani: "Il rinnovo di questi servizi rappresenta un grande risultato e ribadisce il nostro impegno per le politiche legate alla relazione uomo-animale"

Guerra in Ucraina e l'Europa dei volenterosi
Un esperto uomo politico che ha attraversato tutte le vicende storiche della cosiddetta prima repubblica, Giulio Andreotti, soleva ripetere, con arguta ironia, che in politica non basta aver ragione, bisogna trovare chi te la riconosca

Si concluderanno nel mese di settembre i lavori di riqualificazione al Foro Boario: la struttura pronta a tornare al servizio dei giovani e della città
Saranno completati intorno alla metà di settembre i lavori di riqualificazione del Foro Boario, che hanno interessato l'intero complesso restituendolo totalmente rinnovato ed efficiente, sia sotto il profilo ambientale…

Rom (Sinti) e motori, solo dolori
Vorrei condividere qualche nozione appresa lavorando qualche anno per strada, magari qualcuno trova una soluzione

Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 401
"Bene l'approvazione all'unanimità della variante urbanistica propedeutica al progetto della palestra di pugilato e della vasca ludico-motoria: un atto che poteva essere discusso un mese fa visto che quanto votato è identico a ciò che era stato ritirato". Commentano così i gruppi di opposizione, Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra Con Lucca, Lucca Civica - Volt - Lucca è popolare e Lucca è un grande noi, all'indomani della seduta del consiglio comunale che ha visto la discussione della pratica ritirata lo scorso 20 settembre.
"Riteniamo molto importante che la variante urbanistica per la palestra di pugilato e la vasca ludico-motoria sia stata approvata all'unanimità. Un risultato raggiunto grazie alla nostra presa di opposizione e alla mobilitazione delle associazioni sportive e sociali del territorio. Si tratta di un progetto che l'amministrazione precedente ha sostenuto e voluto dopo un lungo lavoro portato avanti con le associazioni e le realtà sportive e non solo del territorio. Uno dei tanti progetti - ci preme sottolinearlo - che hanno ottenuto fondi Pnrr e che sono contenuti nel piano triennale che l'attuale giunta ha presentato ieri sera in consiglio comunale in piena continuità con chi li ha preceduti".
"Il risultato dell'unanimità - proseguono - è importante. Tanto più perché è stato raggiunto dopo che siamo riusciti a far emergere le contraddizioni in essere all'interno della stessa maggioranza, che un mese fa si è avvitata su se stessa per l'ennesimo dissidio politico e non certo per reali motivazioni di carattere economico. La pratica che abbiamo approvato ieri sera, infatti, è esattamente identica a quella di un mese fa. Tant'è che non è neanche passata dalla commissione. Le modifiche che sono state concordate con il progettista per ora sono solo annunciate. A quanto abbiamo appreso consistono in un ridimensionamento degli spazi esterni ma saranno attuate in sede di redazione del progetto esecutivo che, come confermato in commissione dall'assessore Buchignani, è ancora da perfezionare.
La variante urbanistica approvata ieri sera serve a creare le condizioni urbanistiche per la realizzazione dell'opera stessa, non riguarda i costi. Notiamo un po' di confusione al pari della confusione che ravvediamo nel comportamento del consigliere Cecchini e di Lista Civile, protagonista di un intervento tanto polemico quanto sbagliato. Un intervento oggettivamente rivolto contro un pezzo della propria maggioranza. A Lista Civile, la lista autoproclamatasi delle competenze, chiediamo: sulla base di cosa si è ritenuto non conforme il progetto del palazzetto delle attività motorie? Il parere della dirigente, che lo ritiene pienamente conforme è da considerarsi illegittimo o incompetente? O forse anche la commissione governativa che, secondo Lista Civile, si è trovata ad analizzare un "progetto non conforme" ha attribuito il finanziamento sulla base di una "logica elettorale"? A noi sembra, invece, che tutta dietro queste critiche ci sia il fastidio di chi evidentemente, mal digerisce il fatto che questo progetto, preparato con cura anche grazie alle associazioni che ogni giorno si occupano di accessibilità e inclusione, non nasca dai propri stakeholder di riferimento che evidentemente anche se 'competenti" non hanno certo il monopolio delle buone idee e dei buoni progetti. Sostenere, infatti, che il progetto della palestra di pugilato e della vasca ludico-motoria sia stato fatto in fretta e furia solo per ottenere soldi e un ritorno a livello elettorale è falso oltre che arrogante: si tratta di un progetto che ha radici profonde e che va avanti da anni grazie all'enorme lavoro portato avanti dalle associazioni del territorio, dai tanti soggetti coinvolti che hanno collaborato attivamente con la precedente amministrazione".
"E che il problema sia tutto politico - concludono le consigliere e i consiglieri - lo hanno dimostrato anche gli interventi che in questi giorni si sono susseguiti sulla stampa a firma di Lista Civile e dei comitati a loro vicini. Un gruppo di persone che non ha mai nascosto la contrarietà a quest'opera, ma che, fortunatamente, ha avuto come risposta l'approvazione unanime di una variante indispensabile per far procedere il progetto. Un risultato che testimonia una cosa molto chiara: anche all'interno della stessa maggioranza c'era chi non era d'accordo con la visione di Lista Civile. Per fortuna diciamo noi, visto che l'opera in questione manca sul nostro territorio e risponde a una necessità chiara: un luogo per l'attività motoria accessibile e inclusivo. Un luogo per tutti".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 604
Procedere con il progetto per la riqualificazione degli attraversi pedonali in zona stazione: questa la raccomandazione presentata in consiglio comunale dal consigliere di Lucca Futura, Lia Stefani.
«È ormai annoso il problema della circolazione nei pressi della stazione tra via Cavour, piazzale Ricasoli e viale Regina Margherita. Il passaggio dei pedoni davanti alla stazione e l'impianto semaforico in via Cavour sono inefficienti ai fini dello smaltimento del traffico, che si concentra nelle ore di punta con lunghe colonne di auto, rischio di tamponamenti e pericolo per i pedoni stessi. La precedente amministrazione - prosegue Stefani - aveva predisposto un progetto esecutivo per la realizzazione di un sottopasso di fronte a piazzale Ricasoli, per il transito di pedoni e ciclisti, che farebbe venir meno la necessità di attraversare la strada, eliminando quindi la principale causa di code per i veicoli. La mia raccomandazione all'amministrazione comunale è quindi di proseguire verso la realizzazione di questa opera pubblica, attesa dai nostri concittadini, in modo da risolvere un problema che si trascina da molto tempo».