Politica
A Lucca chiude Piero e con lui la speranza di una città viva
Eros Tetti (AVS): "Chiude il chiosco dei bomboloni, Lucca ha bisogno di una politica che non dimentichi chi sta fuori dalle mura"

FdI provinciale: continuano gli incontri con la cittadinanza in vista delle elezioni regionali
Sono quattro gli appuntamenti dei prossimi giorni con i "Gazebo Tricolore" organizzati dal Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Il caso Phica.net arriva a Lucca, Anna Graziani (Pd): "L'indignazione collettiva è la forza che può fermare la cultura dello stupro"
È notizia di oggi la scoperta un ritrovo online frequentato da oltre 200mila uomini che, dal 2005, condividono foto e video di donne rubati dai profili social, talvolta corredati da dati personali, senza il loro consenso. Tra le vittime anche una ragazza della Piana di Lucca

Leonka-Leonka-Leonka!
Lo sgombero del Leonkavallo giunge al termine di vicenda che ritengo unica al mondo, e purtroppo paradigmatica di quella che è la realtà italiana, da decenni. Non credo che in un paese civile – in quelli incivili li ammazzerebbero, o ucciderebbero chi prova a sloggiarli – venga concesso a una frangia di persone di creare un’area franca

Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 656
"Un piano triennale che non guarda al futuro, che dimentica la periferia e che propone nuovo asfalto e nuovo cemento in un territorio già fortemente urbanizzato". Commentano così i gruppi del centrosinistra in consiglio comunale, Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra Con Lucca, Lucca Civica - Volt - Lucca è popolare, Lucca è un grande noi, il piano triennale presentato dall'amministrazione Pardini.
"Partiamo da un fatto - proseguono -: l'attuale amministrazione Pardini dovrebbe smettere di parlare di immobilismo della precedente amministrazione, come invece il sindaco - che si autodefinisce di tutti, ma alla fine bastona sempre una parte - ha scritto anche ieri sul suo post. E dovrebbe smettere per una ragione semplicissima: a leggere questo piano triennale possiamo tranquillamente dire che la narrazione sull'immobilismo e sull'incapacità progettuale era falsa, visto che quasi tutti i soldi veri sono quelli che si sono trovati dai bandi del passato. Tuttavia l'amministrazione Pardini ha voluto strafare per dimostrare di essere in grado di mettere qualcosa del loro e così, quello che ne esce, è un piano triennale che si presenta come una via di mezzo tra un libro dei sogni e uno degli incubi per pura ansia da prestazione".
"Sul piano triennale delle opere pubbliche - continuano - manca una visione ragionata della città del futuro, manca un disegno che parli tanto a Lucca centro quanto ai quartieri della città e alle frazioni e ai paesi che compongono il nostro territorio e manca un coordinamento con i cittadini. Partiamo, ad esempio, dalla nuova viabilità che dovrebbe collegare via delle Tagliate con via De Gasperi a Sant'Anna. Un asse che, così come immaginato e raccontato dall'assessore Buchignani, avrà effetti impattanti sul territorio perché avrà lo scopo di dirottare qui il traffico pesante proveniente dalla Mediavalle e dalla Garfagnana. Stessa cosa per la nuova strada che questa amministrazione vuole realizzare a San Concordio, tra via Savonarola e via Squaglia riallacciandosi a via Nottolini, andando a tagliare in due e a deturpare la zona verde esistente, arrivando a passare sotto gli archi dell'Acquedotto. In particolare l'area di via Savonarola è stata dichiarata non edificabile: un progetto, quindi, che contrasta nettamente con l'iter già avviato preservare il carattere verde e agricolo di questo spazio. E poi, qualcuno ha avuto il garbo di parlarne con i cittadini che ci abitano? Manca una progettazione realistica della città: un disegno che non dovrebbe emergere solo dal piano triennale ma anche dal Piano strutturale e dal Piano operativo. Quest'ultimo a oggi sarebbe stato prossimo alla sua definitiva approvazione con la discussione in consiglio delle osservazioni e migliorato tramite l'accoglimento di molte di esse. Invece tutto tace. Non solo, si tirano fuori idee improvvisate che annunciano nuove strade in aree vincolate paesaggisticamante a ridosso del Nottolini".
"E ancora, il faraonico parcheggio interrato di piazza Santa Maria: sedici milioni di euro di lavori estremamente impattanti se messi a paragone del beneficio che ne diverrà. Un parcheggio che attirerà ancora più auto proprio dove era stato proposto di toglierle - continuano -. Poco distante da piazza Santa Maria c'è non soltanto il parcheggio Don Baroni, ma anche l'area industriale dismessa di Borgo Giannotti dove, senza consumare ulteriore suolo, esiste già la progettualità per un parcheggio. Suggeriamo all'amministrazione di tornare sui suoi passi e di cambiare mentalità: con meno risorse e meno spreco si può fare di più. Si possono fare piste ciclabili, completare il sistema di rotatorie della circonvallazione, investire risorse importanti sulla periferia, sulla valorizzazione delle bellezze diffuse che abbiamo e sul potenziamento dei presidi necessari per far crescere la città alla stessa velocità. In prima periferia non vediamo progetti per spazi aggregativi, realizzabili per esempio negli edifici inutilizzati e di proprietà del Comune; nella seconda periferia, ci sembrano dimenticati gli interventi per l'Oltreserchio, per la zona sud, da Pontetetto a Santa Maria del Giudice, o a nord, per Ponte a Moriano e la Brancoleria. Era più opportuno finanziare il terminal bus, la scuola volàno, mettere la testa sul mercato ortofrutticolo che rischia di crollare". "E a proposito di mentalità da cambiare - aggiungono -, qual è la logica che porta alla costruzione di un nuovo asilo nido a San Concordio, dove ce ne sono già tre? Che fine ha fatto il progetto per la realizzazione di un nuovo asilo nido nell'Oltreserchio, dove un servizio dedicato alla prima infanzia manca completamente? Fa sorridere chiunque abbia assistito al consiglio il riferimento al nuovo asilo di Sant'Alessio: totalmente assente nel piano degli investimenti, è comparso (per un errore di copia incolla?) nel programma delle acquisizioni. Quando l'opposizione ha fatto notare l'incongruenza è stato abbastanza divertente osservare le faccia sbalordite di sindaco e assessori i quali non avevano la minima idea di ciò di cui si stava parlando. Evidentemente nei comunicati del giorno dopo è più facile scrivere cose che nei documenti mancano o che compaiono all'insaputa degli assessori referenti, evidentemente poco consapevoli della programmazione stessa dell'Ente. Per l'edilizia scolastica facciamola finita di inseguire gli adeguamenti normativi e ripensiamo una scuola adeguata ai nuovi bisogni, ai nuovi metodi. Usiamo il buon senso. Era più opportuno, in sintesi, progettare una città del domani con una mentalità che guardasse davvero al futuro, alla sostenibilità, al recupero, alla riduzione delle auto e alla promozione di altri mezzi di trasporto. Less, in alcuni casi, è decisamente more".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 678
Grande partecipazione al fianco di Elly Schlein, in vista delle primarie di domani (domenica 26 febbraio). Stamani il candidato alle primarie regionali Emiliano Fossi, frontman della Schlein in Toscana, ha chiuso la campagna elettorale a Lucca, con un’iniziativa affollata al Mercato del Carmine.
L’incontro era dedicato alle buone pratiche ambientali del nostro territorio: tema a cui la mozione della Schlein dedica ampio spazio, come strumento di cambiamento politico di fronte all’attuale crisi economica, sociale, ambientale, climatica ed energetica. Tra i relatori, Arianna Chines, Marco Del Pistoia, Massimo Rovai e Giorgio Dal Sasso.
Per le primarie si vota per tutta la giornata di domani, dalle 8 alle 20: possono votare tutti i cittadini a partire dai 16 anni, e non servono tessere di partito.
“Non lasciamoci far sfuggire di mano questa formidabile occasione di speranza e ripartenza - sottolinea il comitato lucchese della Schlein - Possiamo essere protagonisti, insieme, del cambiamento che vogliamo”.