Anno XI 
Lunedì 24 Novembre 2025

Scritto da Redazione
Politica
19 Giugno 2023

Visite: 632

Nessuno pensi di accaparrarsi inopinatamente l'acqua dei lucchesi, nessuno pensi di fagocitarsi Geal sull'altare di logiche e di interessi ben diversi da quelli che stanno a cuore a Lucca. La Lega metterà in atto ogni azione possibile per far si che questo modello societario da sempre cosi virtuoso ed al tempo stesso cosi socialmente e culturalmente identitario della città, sia salvaguardato dalle solite politiche accentratrici care al Pd regionale che come sempre pensa alla spartizione del potere e delle poltrone ma non alle esigenze dei cittadini e delle comunità.
Cosi interviene Massimiliano Baldini, consigliere regionale della Lega.

E' necessario - spiega Baldini - che proprio a partire dal consiglio comunale di Lucca maturi una coesa e fiduciosa volontà comune che proceda in questa direzione e che si convinca come sia possibile mettere in atto azioni che puntino a garantire a Geal la sua continuità operativa anche dopo il 2025. Se il Pd locale ed il suo gruppo consiliare hanno a cuore Lucca e la gestione dell'acqua si uniscano al nostro impegno perché a noi non interessa fare battaglie ideologiche, ma mettere al centro il solo interesse della città.

Il nostro equilibrato ottimismo - continua l'esponente del partito di Matteo Salvini - deriva dall'azione messa in campo dalla stessa AIT che ha scalzato con propri provvedimenti amministrativi il principio che prevede l'obbligo di giungere alla costituzione di un unico Gestore che operi sull'intero territorio regionale, al contrario riprendendo la definizione dei cd. "sub-ambiti" previsti dall'art. 147 c. 2 del D.Lgs 152/2006 introdotto con il Decreto Sblocca Italia del 2014 sui presupposti della necessita' di conseguire maggiore efficienza gestionale e migliore qualità del servizio all'utenza nei limiti di ambiti territoriali comunque non inferiori alle dimensioni delle province o delle città metropolitane. Una visione peraltro legittimata dal parere dell'Avvocatura Regionale del 7 febbraio 2020 che è stata ulteriormente accreditata da uno studio tecnico esterno della societa' REF Ricerche srl di Milano approvato con decreto del Direttore Generale n. 53/2020 e consegnato il 6 novembre 2020 il quale ha confermato come la previsione di tali sub-ambiti sia conforme al dettato normativo nazionale ma soprattutto che è proprio a basse dimensioni operative che si realizzano miglioramenti in termini di economia di scala e di qualità del servizio e che cosi' facendo si garantisce anche la tutela del principio di prossimità socio-culturale.

Infatti - aggiunge il consigliere regionale - da tale studio emerge che i coefficienti di qualità contrattuale migliore si raggiunge in ambiti dove le classi di popolazione sono ricomprese in fasce che oscillano fra 34 mila e 99 mila abitanti e fra 222 mila e 452 mila abitanti e che, al contrario, le peggiori economie di scala si realizzano in ambiti con fasce di popolazione inferiore a 34 mila abitanti o superiori a 452 mila.
Numeri che, laddove confermati, la direbbero lunga sia per Publiacqua che vede un ambito con popolazione pari a 1.258.938 che per Acque Spa con 754.436 ma anche per Gaia che ha un ambito con 436.766 abitanti e che supererebbe di parecchio le 500.000 unita' se si dovesse realizzare l'accorpamento con Geal

Se questo è lo spirito ed il quadro statistico che ha animato e prodotto il provvedimento dell'assemblea di AIT mettendo da parte il principio del gestore unico regionale - insiste Baldini - si può allora ben comprendere come si possa aprire un ragionamento che vada anche al di là delle 6 Conferenze territoriali, ripensando modifiche normative della legge che possano definire un numero maggiore di sub-ambiti, sempre nei limiti del contesto provinciale, dove i numeri più bassi realizzino migliore gestione e piu' qualità. Un quadro dove allora anche la sopravvivenza di Geal oltre il 2025 non sarebbe più una chimera e che comunque legittima sin da ora la richiesta di una proroga che possa permettere approfondimenti maggiori sia in ambito pubblico che da parte del socio privato per capire come percorrere fino in fondo questo nuovo orizzonte.
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nuova opportunità di formazione per l'utilizzo dei defibrillatori, mercoledì (26 novembre) alle ore 17.00 presso la sala parrocchiale…

Spazio disponibilie

E' stata convocata per martedì 25 novembre alle 20,30 la prossima riunione del consiglio comunale di Pietrasanta. L'assemblea…

L'Associazione Musicale Lucchese presenta un appuntamento dedicato alla grande musica sacra: domenica 23 novembre alle 17 in San Pietro…

Spazio disponibilie

Si intitola "Un bosco di amicizia - Costruiamo ponti non muri" la mostra dei lavori realizzati dalle bambine…

Domenica 23 Novembre dalle ore 12.30 si svolgerà presso la Casa del Popolo di Verciano (Via dei…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 24 novembre, alle ore…

Proseguono gli "Incontri letterari" al Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio. Domenica 30 novembre sarà ospite il prof Paolo Fantozzi,…

Spazio disponibilie

Infiniti auguri di buon compleanno a Franca Bartolini di Capannori che il 21 novembre compie i suoi primi…

Quest'anno CNA Lucca e Limeup ISSC, in collaborazione con Polo Tecnologico Lucchese e Lucca Innovazione e Tecnologia, partecipa al…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie