Politica
In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 647
"Le azioni per la valorizzazione e l'incremento della biodiversità nel parco delle Mura urbane e sugli spalti trovate all'insediamento della nuova amministrazione, per quanto interessanti e positive, non rispondevano né a un piano di gestione complessivo, né a una valutazione di sostenibilità dal punto di vista dell'organizzazione del lavoro degli uffici dell'ente che devono garantire decoro e sicurezza al monumento - a spiegarlo sono gli assessori all'ambiente e ai lavori pubblici Cristina Consani e Nicola Buchignani e il presidente della Commissione lavori pubblici Marco Santi Guerrieri -
Le Mura sono prima di tutto un complesso di architettura militare e un parco pubblico frequentato ogni giorno da migliaia di cittadini e turisti che devono trovare una situazione ordinata e percepire i pericoli dei dislivelli che le caratterizzano.
Gli interventi attuati in passato per aumentare la biodiversità sono stati decisi in modo estemporaneo e in misura crescente, sia dal punto di vista delle superfici interessate, che da quello della limitazione temporale degli sfalci che si è protratta a un certo punto sine die, cosi pure lo sfalcio in molti contesti dei prati delle Mura - precisano -. Il taglio dell'erba alta, soprattutto nei fossati ha creato e crea problemi alle macchine utilizzate e agli operatori impiegati sia per la maggiore resistenza delle piante cresciute, oltre a comportare un generale aspetto di abbandono accentuato dall'assenza di cartellonistica". Inoltre fanno presente che i cittadini hanno spesso interpellato gli amministratori o i dipendenti comunali "non comprendendo la logica di questa gestione. Per questi motivi la nostra amministrazione ha deciso di ridimensionare il progetto tornando a una zona più piccola che potesse essere sviluppata con criteri gestionali sostenibili e uniformi e che possa essere accompagnata da attività informative adeguate per essere condivisa con i cittadini.
Il fossato delle Mura è solo parzialmente un corridoio ecologico perché non collega aree naturali isolate - spiegano Consani, Buchignani e Santi Guerrieri -. Le Mura di Lucca sono un parco urbano, non un'area naturale, e il condotto pubblico che alimenta il sistema dei fossati delle Mura a monte e a valle ha sponde murate vanificando il collegamento terrestre del cosiddetto corridoio. Per questo preferiamo chiamare il nostro progetto: Mura della Biodiversità, nella convinzione che le azioni volte all'incremento della biodiversità debbano essere affrontate con gradualità per arrivare a una gestione standardizzata e programmata che non crei problemi agli uffici e ai cittadini. Queste azioni dovranno poi essere spiegate ed essere occasione di didattica per le scuole.
Consani, Buchignani e Santi Guerrieri tengono a precisare che il parco delle Mura di Lucca non è un'area naturale, ma "rappresenta un contesto fortemente antropizzato dove la biodiversità si è sviluppata storicamente accanto e in rapporto con la presenza delle attività e delle manutenzioni dell'uomo. Siamo partiti dalla ricerca di un partner tecnico adeguato che sta elaborando un percorso visitabile sul tratto di fossato fra Porta San Iacopo e Porta Elisa, supportato da strumenti informativi che potranno essere consultati sul posto grazie agli smartphone. Per quanto riguarda la didattica: quest'anno i tempi e i costi non ci hanno consentito di organizzare visite guidate dedicate a cittadini e ai più piccoli, ma nei prossimi mesi metteremo mano alle risorse finanziarie necessarie per offrire questo sevizio alle scuole del territorio comunale in tempo con la programmazione degli anni scolastici.
Vogliamo comunque ricordare - proseguono Consani, Buchignani e Santi Guerrieri - come nel periodo primaverile gli sfalci dei prati del complesso monumentale sono stati gestiti dall'ufficio verde pubblico in modo diversificato e generalmente ritardato, secondo quanto fatto in passato, e sono partiti in modo sistematico solo a maggio. I terrapieni interni dei baluardi e delle cortine e i parapetti sono stati preservati per dare la possibilità alle piante presenti di arrivare a fioritura. Inoltre numerose aree del parapetto sono state risparmiate dagli sfalci anche a maggio per consentire ad alcuni gruppi di specie più rare di arrivare alla maturazione dei semi ed incrementare la loro presenza.
Il futuro prevede l'allargamento e la messa a sistema di questi interventi compatibilmente con le esigenze di ordine dei parchi cittadini. Potrà essere allungato il tratto del fossato risparmiato da sfalci, magari solo nel periodo primaverile e di inizio estate, potranno essere messi in campo interventi in altri contesti come il parco fluviale o per la conservazione conoscenza di contesti naturalistici presenti nel territorio comunale, ma sempre secondo un progetto complessivo e programmato, non casuale o totalizzante" concludono.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 714
"Basta vedere la vegetazione triturata in ampi tratti del fossato lungo gli Spalti e i pesci morti per le lame dei trattori utilizzati all'interno dell'alveo, per capire che il progetto dei corridoi ecologici lungo le Mura è stato completamente smantellato dall'Amministrazione comunale. Che adesso, sull'onda delle proteste e delle migliaia di firme raccolte, presenta in tutta fretta un piano alternativo e profondamente parziale, che riguarda solo brevi tratti dei fossati: e che niente ha a che vedere con l'idea del corridoio che, lungo gli Spalti, collegava e teneva unita la biodiversità del Fiume Serchio e del Pubblico Condotto coi Bottacci dell'area sud di Lucca, creando un'innovativa continuità dell'ambiente naturale".
Sono i consiglieri comunali del centrosinistra in commissione lavori pubblici ed ambiente (Daniele Bianucci, Gianni Giannini e Francesco Raspini) ad evidenziare come il piano presentato stamani in commissione sia da bocciare, perché snatura il progetto che si era articolato per tre anni, facendo anche inutilmente gonfiare i costi per la consulenza esterna.
"Perché il sindaco e gli assessori Buchignani e Consani hanno tagliato il progetto dei corridoi ecologici, che per anni aveva catturato entusiasmo e turisti e che aveva fatto parlare di Lucca in tutto il mondo, per sostituirlo con una pianificazione parziale e raffazzonata? Abbiamo chiesto una riunione della commissione per porre questo interrogativo alla giunta, e dalla risposte pervenute non si evince alcuna altra ragione, se non la voglia di fare un dispetto alla precedente amministrazione, che aveva pensato e realizzato l'opera - evidenziano Bianucci, Giannini e Raspini - Ed anche i nuovi consulenti ambientali, selezionati dall'Amministrazione, durante la seduta non hanno potuto smentire il dato di fatto che quello che si sta realizzando adesso è niente di più che un netto passo indietro, rispetto al passato. A nostro avviso si tratta solo di un'operazione di facciata, nata come reazione alle proteste scatenate dalla decisione di far morire i corridoi, e che non centra minimamente gli obiettivi che il progetto si era posto: puntare sulla cura della biodiversità per dare una risposta, seppur parziale, ai cambiamenti climatici e alla crisi ambientale, che purtroppo non risparmia neppure il nostro territorio. Per fare questo, l'Amministrazione ha scelto, come noto, un nuovo consulente: facendo gonfiare in maniera sensibile i costi per i contribuenti, rispetto alle spese che erano state invece investite per il progetto dei corridoi. E' proprio il caso di dirlo, utilizzando un'espressione lucchese: i cittadini, in questo caso, sono becchi e bastonati".
L'ultima considerazione i consiglieri la riservano al presidente di commissione Marco Santi Guerrieri "che - spiegano - ha convocato la seduta ben tre mesi dopo la nostra richiesta. Durante la seduta, il presidente ha eccepito che, essendo noi amministratori di opposizione, le nostre rimostranze erano inopportune, perché vogliamo intervenire in casa di altri. A Santi Guerrieri desideriamo rispondere che il Comune non è diventato casa sua, solo perché è stato eletto nella coalizione di maggioranza e fa il presidente, ma rimane di proprietà di tutte le cittadine e di tutti i cittadini. La sua arroganza, di nuovo reiterata, mista allo scarso rispetto istituzionale ci ferisce, perché non ci vediamo alcun interesse al bene comune: ed è per questo che rinnoviamo l'invito a valutare di lasciare la presidenza ad altro commissario, per l'efficenza del lavoro di tutti nell'esclusivo interesse della comunità che rappresentiamo".
Inviato da iPhone


