Politica
In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 551
Dopo un anno di amministrazione Pardini, Lucca Civica stila una lista delle promesse ancora non realizzate dall'attuale giunta di centrodestra, evidenziando inoltre tutti gli elementi di continuità presenti tra le scelte di Mario Pardini e dell'ex sindaco Tambellini.
"Le promesse che fanno notizia, lanciate nel corso di una campagna elettorale, si sprecano: sono anche queste, d'altronde, le regole non scritte di un gioco che ha finito col rendere le persone sempre più diffidenti verso la politica - prende il passo il gruppo di Lucca Civica -. Governare una città, tuttavia, richiede qualità che vadano oltre il titolo di una notizia."
"Non ce ne voglia l'attuale giunta comunale se ad oggi non c'è traccia di un solo significativo e concreto progetto che non sia stato 'messo in riga' la giunta Tambellini. Un'evidenza che, pur nel valzer degli eventi, degli annunci e dei tagli di nastro, non può sfuggire ai più attenti, sebbene a chi amministra oggi la città sembrerebbe mancare l'eleganza di riconoscere che si stanno portando a compimento gli obiettivi di chi l'amministrava prima. Capiamo che la giunta Pardini voglia lasciare il segno in nome della tanto ripetuta discontinuità, eppure è chiaro che senza il progetto esecutivo presentato nell'aprile 2022 oggi non ci sarebbe alcun cantiere per la realizzazione del sottopasso di fronte alla stazione di Lucca" fa notare il gruppo di centrosinistra.
"Senza i fondi - continuano - cercati e ottenuti con la serietà di valide proposte in passato, non avremmo un nuovo centro civico a San Vito né l'accesso pedonale da via Savonarola alle scuole di San Concordio, non sarebbe stato riqualificato il distretto socio-sanitario di Sant'Anna e quella ferita nell'area ex Gesam sarebbe ancora aperta".
Incalzando l'amministrazione Pardini, il gruppo di Lucca Civica snocciola i numerosi temi su cui l'attuale coalizione di centrodestra dovrà fare i conti nei prossimi anni: spaziando dai progetti sulle nuove infrastrutture, alla gestione della viabilità fino all'attuazione del Piano Operativo, già molto discusso in tempo di campagna elettorale.
"La Provincia di Lucca due mesi fa ha finalmente inaugurato il cantiere per realizzare il nuovo ponte sul Serchio, ma che tempi si prevedono per l'asse suburbano? Oggi un mezzo di soccorso per percorrere la strada che da Torre porta al San Luca può impiegare dai 20 ai 30 minuti, contro gli 8- 10 minuti stimati una volta completate queste due infrastrutture. È opportuno e prioritario che l'amministrazione Pardini presidi la questione, in linea con quanto promesso in campagna elettorale" ricorda Lucca Civica.
"Non ci aspettiamo né ci siamo mai aspettati che i tir scompaiano dalla circonvallazione con un'ordinanza, a differenza di chi lo ha annunciato alla vigilia del ballottaggio, ma almeno che si faccia il possibile, in ogni sede, per condurre in porto quest'opera strategica e necessaria per migliorare la viabilità complessiva della città".
"E che fine ha fatto il piano operativo? In campagna elettorale, ricordiamo, era tutto da buttare. D'altronde in quel momento bastava dire il peggio sull'operato dell'amministrazione Tambellini. Poi nell'unico atto redatto dall'amministrazione Pardini che si pronuncia sul tema, il documento unico di programmazione (Dup), leggiamo tra gli obiettivi l'approvazione del piano operativo di Tambellini - evidenziano -. Ci rincuora che in ques';anno qualcuno si sia preso la briga di conoscere meglio lo strumento e ne abbia compreso la visione, l'efficacia e l'accuratezza. Ma come mai la commissione urbanistica non si è ancora mai riunita per discutere le osservazioni al piano, pronte per essere discusse da un anno? Cosa stanno aspettando, che maturino i tempi per il blocco edilizio? Prima il territorio avrà regole chiare per il suo sviluppo e prima enti, imprese e soprattutto famiglie potranno far progetti in un sistema ordinato".
"Sempre meno curate, infine, appaiono oggi le frazioni del territorio più distanti dal centro storico - si conclude l'invettiva di Lucca Civica -. Nonostante la delega specifica affidata a un assessore, i paesi soffrono un preoccupante stato di carenza di servizi. Insufficiente il trasporto pubblico, discontinua la raccolta dei rifiuti porta a porta, con segnalazioni ripetute di giri saltati e conseguenti bidoncini e sacchetti esposti lungo le strade per tutto il giorno."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 626
"Al sindaco Pardini piace lodarsi ma non basta per coprire le sue mancate risposte" attacca il partito democratico lucchese, denunciando la mancanza di confronto mostrata dall'assessore alla sicurezza Giovanni Minniti riguardo il nuovo regolamento di polizia urbana e i recenti tagli alle politiche di sostegno alle famiglie.
"Nel suo ultimo post stizzito - tuona il PD rivolgendosi al sindaco Pardini - dimentica, ad esempio, di spiegare come sia stato possibile annunciare in pompa magna la partenza del progetto 'Lucca sicura 2023', per poi vederlo naufragare nel giro di pochi giorni a causa della carenza di agenti della Polizia Municipale di Lucca e turni non concordati col personale".
"Un fallimento tutto dell'assessore alla sicurezza Giovanni Minniti - sottolineano - non nuovo ad annunci roboanti che finiscono per non avere alcun seguito. Ricordiamo l'inefficace ordinanza antibivacco che nei mesi di applicazione produsse appena quattro sanzioni e che portò l'assessore Minniti ad annunciare la redazione del nuovo regolamento di polizia urbana 'entro la fine dell'anno' (2022)".
"Siamo quasi a luglio. Che fine ha fatto quel regolamento? L'assessore o il sindaco ci spiegheranno i motivi di questo ritardo o resta uno dei tanti annunci senza seguito che stanno caratterizzando questa amministrazione e di cui i lucchesi sono sempre più stanchi? Ma in questi mesi l'assessore Minniti si è caratterizzato per aver disertato più volte i lavori della commissione sociale e sanità - continuano -. Una fuga dal confronto che finiscono per pagare le famiglie lucchesi, che ancora non sanno come affrontare i tagli da 700 mila euro alle politiche di sostegno ai nuclei familiari, decisi dalla giunta Pardini al momento dell’approvazione del bilancio comunale".
"Un primo anno da dimenticare per l'assessore Minniti, fra assenteismo ed annunciati fallimenti, che evidenzia la sua inadeguatezza a gestire un settore fondamentale per dare risposte ai cittadini sempre più in difficoltà - incalza il Partito Democratico -. Il sindaco nasconde la testa nella sabbia perché imbrigliato dai delicati equilibri interni alla sua maggioranza e da un partito, la Lega, di cui fa parte Minniti e che ha già visto le dimissioni di Gianmarco Mancini dalla presidenza di Geal per inconferibilità dell'incarico".
"A proposito di sabbia, troviamo singolare la scelta di stoppare i ricevimenti dei cittadini da parte del sindaco per mesi, fino a dopo l'estate - incalza il gruppo di centrosinistra -. Una scelta giustificata da Pardini con estrema arroganza, probabilmente ignorando che negli anni passati i ricevimenti di cittadini da parte del sindaco e degli assessori erano quotidiani. Incontrare i cittadini per ascoltare le loro richieste richiede certamente tempo, ma non dovrebbe essere fatta passare come una gentile concessione da annunciare sui social".
"Dal sindaco vorremmo meno permalosità nei post e più risposte concrete - si conclude la nota -. La figuraccia del fallimento di "Lucca sicura 2023" e le mancate risposte dell'assessore Minniti sui tagli al sociale, non possono essere coperte con un post autocelebrativo di sostegno al suo operato".


