Politica
In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 469
Il progetto Sai (Sistema accoglienza integrazione) potrebbe essere un nuovo strumento, e più di tutti una nuova strategia in grado di contribuire a rilanciare una visione strategica, funzionale e sostenibile dei fenomeni migratori e un modello di accoglienza diffuso, capace di coinvolgere con dignità i soggetti del terzo settore. Questo, almeno, è il pensiero del gruppo “Sinistra Con”, che con una nota ufficiale chiede lumi al primo cittadino di Lucca Mario Pardini sul perché il progetto non sia ancora stato attivato nonostante sia già stato finanziato.
Secondo Sinistra Con, le motivazioni di una tale scelta sarebbero da ricercare in una strategia meramente propagandistica.
“Vale davvero la pena – sentenzia Sinistra Con – rinunciare a un finanziamento per trenta cittadini immigrati per alimentare la propaganda che considera i soggetti del terzo settore affaristi dell’immigrazione e che considera i migranti una minaccia per la nazione, indegni di meritare protezione, risorse e servizi per integrarsi, essere economicamente autonomi e in grado di contribuire al benessere collettivo nel più breve tempo possibile? Sia serio il sindaco Pardini. Ci provi almeno. È solo questione di tempo: la propaganda non può reggere alla prova dei fatti. Ormai se ne sono accorti anche molti governatori e i sindaci di destra, quelli che non si limitano a fare i servi sciocchi”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 680
Il provvedimento della navetta gratuita nei fine settimana un brutto copia incolla di un progetto di mobilità urbana presentato dal sottoscritto a Villa Bottini nel periodo della Giunta Fazzi. I provvedimenti estemporanei presi in questa maniera, per di più alla fine dell’estate e del periodo turistico, non hanno alcun senso se non collegati ad un progetto di mobilità complessiva sul territorio, se si vuole disincentivare l’uso del mezzo pubblico, altri devono essere i provvedimenti e non solo quelli richiesti dalle lobby locali a proprio uso e vantaggio. Perché non riprendere quanto fu fatto in tale periodo, magari migliorando il progetto con nuove proposte e discuterne con i cittadini ? Si parla tanto di lavori eclatanti e costosi ( vedi parcheggio interrato Piazza Santa Maria,) opera che comporterà( salvo imprevisti) 3 anni di lavori mettendo a soqquadro tutta la viabilità della circonvallazione: Costi benefici ? pochissimi, si perderebbero circa 70 posti in superficie per averne circa 80/90 in sotterraneo, nel frattempo la Metro, che oggi riversa al Comune i soldi derivati dai parcheggi, dovendo sottoscrivere un mutuo per la sua realizzazione, ha già comunicato al comune stesso che smetterà per svariati anni a mettere nelle casse comunali tali introiti. La proposta presentata negli anni 2000 era quella di realizzare parcheggi multipiano nella zona delle tagliate con costi nettamente inferiori e realizzando molti più parcheggi, 300 metri di distanza dal centro storico sono tanti da fare a piedi? Voi della Giunta avete mai visitato una città sia straniera che italiana e quanti metri avete fatto per visitarla? Siamo veramente nel ridicolo e nella follia pensare ad un’opera del genere con tutte le incognite che possono sorgere durante i lavori stessi. Purtroppo questa Giunta non ha memoria storica di quello di buono che è stato predisposto dalle Giunte precedenti, prendiamo i progetti pronti e cantierabili che sono nei cassetti, miglioriamoli se opportuno, ma non sprechiamo ulteriori soldi pubblici solo ed esclusivamente per la propria immagine


