Politica
Elezioni regionali, una domanda: che fine ha fatto L’Altra Toscana di Del Ghingaro?
Entrano nella fase calda le mosse dei vari schieramenti in vista delle elezioni regionali in programma a ottobre. Dopo mesi di stand by, con il centrosinistra nazionale che…

Elezioni regionali, Mercanti contro Menesini: “Quel sondaggio è anni ‘50”. Volano stracci nel Pd
La consigliera regionale e le rilevazioni sulle possibili candidature nel collegio lucchese delle Regionali: “Inaccettabile che le donne non vengano nemmeno considerate, c’è vecchia concezione maschile del potere…

La fede in Palestina, un'assurda guerra
Gli ultimi fuochi di una guerra senza pietà e senza regole – nemmeno quelle che si rifanno all’elementare rispetto dei diritti umani e della pietas, il sentimento dovuto…

L'arte digitale al servizio del cambiamento sociale: nasce la galleria virtuale de "La Rivincita"
L'avvocato Carmela Federico, figura di spicco del panorama culturale e giuridico italiano, lancia un progetto rivoluzionario che unisce arte digitale e impegno sociale. Un'innovativa piattaforma culturale per diffondere…

Primo consiglio comunale di Lucca dopo le ferie: scontro mancato tra Bianucci e Pardini, il sindaco nega responsabilità del comune nei fatti di Santa Croce
Primo consiglio comunale dal rientro delle ferie, che ne ha risentito con un clima disteso, quasi soporifero, nonostante il tentativo di Bianucci di vivacizzarlo cercando lo scontro con Pardini

Orfeo (e Euridice) e a Venezia vanno in scena le paure di non avere più i fondi del MinCulPD per il cinema nostrano
Ero giovane capitano quando ebbi l’onore, per due anni, di scortare il Presidente della Repubblica Francesco Cossiga. In un’occasione lo seguimmo ai Leoni d’Oro di Venezia, ove assistette alla proiezione – fuori concorso – di “Orfeo”...

Stazioni CC… semi-aperte?
Ricordo che un tempo le Stazioni dell’Arma erano aperte tutto il giorno, a meno che un sisma non le avesse spianate. Si diceva che, alla peggio, il comandante utilizzasse la moglie in casi d’emergenza, e si recasse fuori per servizio

Servizio idrico lucchese, gruppo Salviamo la nostra acqua: “I pro Gaia vanno contro gli interessi dei lucchesi”
Sono privi di fondamento, secondo il gruppo Salviamo la nostra acqua, gli argomenti a favore dell’ingresso di Geal in Gaia avanzati dal gruppo che sostiene questa soluzione: “Gli…

L'accordo tra Pd e M5s passato al setaccio da una testa che ragiona
Caro direttore,nel bene augurare alla nuova testata che, come la vecchia, garantirà ospitalità a qualunque voce, anche la più dissonante, segnalo che il 18 agosto scorso è…

A Lucca chiude Piero e con lui la speranza di una città viva
Eros Tetti (AVS): "Chiude il chiosco dei bomboloni, Lucca ha bisogno di una politica che non dimentichi chi sta fuori dalle mura"

Approvate in giunta comunale le linee guida per redigere le osservazioni al Piano operativo adottato
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 530
Prosegue l'iter del Piano operativo secondo le nuove disposizioni introdotte dall'amministrazione Pardini. Nella giunta comunale di ieri (lunedì 3 aprile) sono state approvate le linee guida per l'istruttoria delle controdeduzioni alle osservazioni del Piano operativo adottato, un documento fondamentale per mettere in atto quanto stabilito dall'amministrazione, ossia modificare dove possibile, con una visione generale differente e pragmatica, il documento attuale – estremamente conservativo – elaborato dall'amministrazione passata.
Le linee guida saranno utilizzate dagli uffici per elaborare controdeduzioni omogenee per temi simili tenendo conto dell'esigenza di chiarezza e semplificazione delle norme, dare risposte più pratiche e meno burocratiche alle esigenze di trasformazione del territorio alle esigenze dei cittadini nel segno del risparmio di suolo attraverso la riutilizzazione degli edifici esistenti. Nell'autunno scorso e fino a dicembre le riunioni con l'Ufficio di piano operativo hanno riguardato proprio l'analisi delle osservazioni, per comprendere e classificare le casistiche proposte e trattarle il più possibile in forma uniforme. Sono 960 osservazioni protocollate, ma considerato che quelle degli enti sono spesso multiple, il numero totale delle osservazioni supera il migliaio.
Con il nuovo documento entra nel pieno la fase di valutazione delle osservazioni, che potranno così essere ammesse alla discusse nella commissione consiliare urbanistica. I temi affrontati dalle linee guida riguardano la correzione di errori materiali e refusi, le modifiche alle zonizzazioni, le opere pubbliche e servizi, schede norma per aggiungere, rimuovere o modificare l'esistente, quadro conoscitivo, quadro geologico tecnico e nuova edificazione.
Ma è nella parte dedicata alle norme tecniche di attuazione che sono state inserite le disposizioni più corpose ed incisive riguardanti gli obiettivi da perseguire. In dettaglio: la semplificazione normativa, il miglioramento delle norme per facilitare la riqualificazione funzionale, l’efficientamento energetico, favorire il recupero delle grandi volumetrie prevedendo maggiore flessibilità delle destinazioni d'uso, l'introduzione della possibilità di valutare anche dopo l'approvazione del Piano operativo se un edificio o una parte di esso sia storico o meno attraverso la presentazione di adeguata documentazione, ammettere l'ampliamento delle attività produttive esistenti, chiarire in modo inequivocabile l'interpretazione di passaggi normativi che possono essere ambigui e complicare gli iter autorizzativi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 496
Consiglio comunale straordinario in forma aperta per festeggiare il 25 aprile, il giorno della Liberazione dell'Italia dall'occupazione nazifascista: le consigliere e i consiglieri del centrosinistra - Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra Con - Sinistra civica Ecologista, Lucca Civica - Volt - Lucca è popolare, Lucca è un grande noi - hanno infatti protocollato una formale richiesta per calendarizzare entro i prossimi 20 giorni la seduta consiliare.
"Nella primavera del 1945 - si legge nella richiesta - le truppe anglo-americane sfondarono la linea Gotica che si sviluppava da La Spezia fino a Rimini lungo l'Appennino dilagando nella Pianura Padana. Il 25 aprile viene festeggiato in tutta Italia quale Festa della Liberazione. La data fu scelta dal Comitato di Liberazione Nazionale perché proprio il 25 aprile partì l'appello per l'insurrezione armata della città di Milano, sede del comando partigiano".
"Questa data simbolica esprime un profondo significato: nel 1946, il governo di un'Italia ancora monarchica, guidato da Alcide De Gasperi, stabilì che il 25 Aprile dovesse essere 'festa nazionale'. Una festa in cui tutti gli italiani potessero riconoscersi. Rappresenta, quindi, un momento che si colloca all'origine della nascita della democrazia in Italia, alla radice della Repubblica e della Costituzione Italiana".
"Esiste un legame indissolubile tra la nostra Carta fondamentale e la festività del 25 aprile - proseguono -, un legame che non può essere messo in discussione da chiunque si senta cittadino/a di quello Stato di diritto che la Repubblica democratica e antifascista nata dalla Resistenza ha garantito a tutti e tutte anche ai suoi oppositori, in questo secondo dopoguerra" .
"Il Presidente Pertini affermò: 'La Costituzione è un buon documento; ma spetta ancora a noi fare in modo che certi articoli non rimangano lettera morta, inchiostro sulla carta'. Sono queste le premesse che ci hanno portato a chiedere formalmente la convocazione e l'organizzazione di un consiglio comunale straordinario, aperto alla cittadinanza, che sia momento di ricordo, commemorazione e riflessione. Il 25 aprile appartiene a tutti e tutte, ai cittadini liberi dello Stato democratico italiano che credono nel rispetto reciproco, nella libertà. Crediamo, prima ancora come donne e uomini che come consigliere e consiglieri, che l'amministrazione comunale abbia il compito - se non l'obbligo - di celebrare questa data con l'attenzione che necessita e merita".