Politica
In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1030
Il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi, chissà mai perché, all'indomani della processione del Volto Santo si lancia in una incredibile esaltazione non solo della pulizia immediata di piazze e strade del centro, ma anche di quella che definisce 'la rivoluzione dolce del sindaco Pardini'. Ora, a parte il fatto che noi potremmo anche felicitarci di una giunta di centrodestra, ci domandiamo, tuttavia, se qualcosa ci è sfuggito in questo primo anno di amministrazione perché i metodi e la lottizzazione degli incarichi a noi è parsa la medesima se non addirittura peggio di quella della precedente amministrazione Tambellini. O Fantozzi ha la memoria corta visto che cita proprio Sistema Ambiente, la municipalizzata assegnata dal sindaco alla compagna del coordinatore comunale Marco Martinelli su proposta e richiesta di quest'ultimo? Perché se così fosse gliela rinfreschiamo anche alla luce di ultime nomine quantomeno esilaranti sempre in quota Fratelli d'Italia. Ci riferiamo alla scelta di Massimiliano Paluzzi in quota Fratelli d'Italia come addetto stampa di quattro aziende municipalizzate che, ci perdoni, proprio non ne avvertivano il bisogno. A proposito: ma Paluzzi non curava anche la comunicazione proprio del consigliere regionale Fantozzi?
"Fra i molti cambiamenti che Lucca ha visto accadere in questo primo anno, ce ne sono diversi riguardanti la cura della città, il suo decoro, l'attenzione ai particolari, che poi fanno la differenza. Chi stamani si è alzato dopo la Luminara di S.Croce - e ha trovato una città pulita, splendente, che non sembrava avere vissuto il tradizionale evento che, richiamando migliaia di persone, lasciava molti rifiuti che venivano recuperati a fatica nei giorni successivi - si sarà certamente compiaciuto di questa specie di miracolo amministrativo, se l'accostamento con la grande spiritualità evocata dalla cerimonia religiosa non è troppo ardito. La rivoluzione dolce di Mario Pardini, della sua Giunta, della maggioranza e di tutte le forze che sostengono questo grande progetto amministrativo è fatta anche di segnali tangibili; e vedere, a poche ore dalla cerimonia più importante dell'anno, un centro cittadini tirato a lucido è qualcosa che deve fare inorgoglire i cittadini lucchesi. Finalmente ci sono un sindaco e una maggioranza che hanno a cuore il decoro della città e che - avvalendosi dell'efficacia e dell'efficienza di un'azienda come Sistema Ambiente, che ha dimostrato più volte la sua qualità - hanno operato con grande professionalità. Pardini ne può essere giustamente orgoglioso, e con lui il Presidente della Lucca Holding Marco Porciani e i vertici delle varie aziende, perché i risultati stanno arrivando in modo evidente. Una menzione la meritano il presidente di Sistema Ambiente Sandra Bianchi Bianchi, il CdA e il personale tutto dell'azienda, che hanno lavorato al meglio per assicurare questo risultato importante, e non solo d'immagine, per una città che ne aveva bisogno. Complimenti a tutti, ma non è il caso di fermarci qui. Per Pardini, Bianchi e tutti gli altri le sfide da vincere sono molte altre.".
Così ha dichiarato Vittorio Fantozzi, vice capogruppo in consiglio regionale della Toscana di Fratelli d'Italia.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 417
Chiamato in causa dal sindaco di Tresana, l’assessore regionale a infrastrutture e trasporti, Stefano Baccelli, chiarisce cosa ha fatto e cosa sta facendo la Regione per ridurre al minimo i disagi.
“Nell’incontro del 3 agosto scorso – esordisce l’assessore Baccelli – abbiamo informato i Comuni interessati della necessità di prolungare almeno fino al 31 dicembre prossimo l’interruzione da Piazza al Serchio a Castelnuovo Garfagnana per i lavori straordinari resi necessari per il consolidamento del ponte sul Rio Cavo. La richiesta dei comuni è stata accolta e sono state inserite 4 coppie di treni risultanti dal lavoro congiunto fra gli Uffici regionali e i Gestori.
I sistemi informativi e di vendita di Trenitalia sono già aggiornati con questi servizi. L'organizzazione di questi treni è molto complessa e condizionata, richiede più invii a vuoto fra Pisa e Aulla Lunigiana nella giornata per rifornimento e manutenzione, operazioni che possono avvenire soltanto a Pisa centrale. Così, non vi sono significativi margini di modifica degli orari o possibilità di replicare i convogli della programmazione ordinaria.
Si è dovuto quindi far leva, per assicurare i collegamenti dall'Alta Garfagnana e dalla Lunigiana verso gli istituti scolastici di Aulla e oltre, sull’interscambio con treni della linea Pontremolese nella stazione di Aulla Lunigiana”.
L’assessore Baccelli aggiunge che è stato potenziato il numero dei bus sostitutivi sulla tratta Piazza al Serchio-Aulla e viceversa, recependo ulteriori segnalazioni sulle fermate da inserire e garantendo inoltre le connessioni con i bus del trasporto pubblico ordinario.
“Voglio quindi garantire – questa la conclusione dell’assessore regionale – al sindaco di Tresana e a tutti i suoi colleghi dell’area, che la problematica è ben presente alla Regione, che ne segue con attenzione, massima condivisione e puntualità gli sviluppi. In particolare, con l’inizio dell’anno scolastico, i bus sostitutivi saranno costantemente monitorati sia rispetto alle frequentazioni che ai tempi di percorrenza, per intervenire immediatamente qualora emergessero criticità, anche con l’inserimento di ulteriori corse”.


