Politica
Massimiliano Baldini, l'ironia e la... vendetta di King George: "Il tramonto di un consigliere a caccia di poltrone"
Il comunicato diffuso da un consigliere regionale ripescato è la plastica rappresentazione dell’implosione della Lega a Viareggio

Borgo a Mozzano, Mercanti (Pd): "Bandiera della Palestina esposta dai cittadini è segno di speranza"
Il consigliere regionale e presidente dell'Assemblea del Pd toscano sulla bandiera srotolata dal Ponte del Diavolo: "Credere più nei ponti che nei muri è un bellissimo messaggio"

Roberto Vannacci torna al Bagno Biondetti e lancia un appello: "L'Italia prima agli italiani, poi a chi se la merita"
Due anni dopo la sua prima apparizione pubblica, Roberto Vannacci è tornato al Bagno Biondetti, lo stabilimento balneare della Versilia che segna simbolicamente l’inizio del suo percorso politico

Fratelli d'Italia, Tomasi e Donzelli incontrano i cittadini in vista delle elezioni regionali
Anche questo primo fine settimana di settembre sarà ricco di appuntamenti per il Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, che in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Roberto Vannacci e la carica degli imbecilli, ignoranti, idioti, inutili, insulsi verniciati di rosso
Non voglio mai intervenire sulla vexata quaestio di cosa abbia effettivamente scritto nel suo fortunato best seller il generale e eurodeputato Roberto Vannacci

Mancata ricandidatura di Baldini (Lega) alle regionali, la rivincita di Minniti: "Cambi mestiere che è meglio”
L’ex assessore comunale di Lucca Giovanni Minniti, “silurato” lo scorso marzo dalla giunta Pardini dopo essere stato sfiduciato dal suo allora partito – la Lega -, nel frattempo…

Mercanti (Pd): “Inaccettabile che nove scuole riaprano senza dirigenti titolari”
“È inaccettabile che a poco più di dieci giorni dall’inizio dell’anno scolastico ben nove istituti della provincia di Lucca siano privi di un dirigente scolastico titolare, costringendo i…

Nuovo anno scolastico, Zappia (Capannori Cambia): “Le medie Piaggia un cantiere aperto, realtà vergognosa”
“Mentre l'inizio dell'anno scolastico è alle porte, l'entusiasmo si scontra con una realtà di degrado e insicurezza che non può più essere ignorata: la scuola media Carlo Piaggia…

Nuova antenna ad Antraccoli, Bianucci chiede la revoca: “L’assessore Consani s'impunta su una decisione in deroga al piano approvato"
Nuova antenna ad Antraccoli, Bianucci chiede la revoca: "L'assessore Consani s'impunta su una decisione in deroga al piano approvato e che prevede l'impianto, su un terreno privato, a meno di 400 metri da due scuole"

Scomparsa Aldo Zanchetta: il cordoglio della Provincia di Lucca e della Scuola della Pace di cui era stato coordinatore nei primi anni 2000
La Provincia di Lucca esprime il proprio cordoglio a seguito della scomparsa di Aldo Zanchetta che, nei primi anni 2000 ha collaborato assiduamente con l'ente di Palazzo Ducale come esperto…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 552
Il movimento Difendere Lucca plaude alle iniziative per la Settimana della Libertà. "Si tratta di un risultato importante, frutto del lavoro delle associazioni di rievocazione e del Comune, con il coordinamento del nostro capogruppo Lorenzo Del Barga".
"Rappresenta il primo passo del percorso di rivalutazione delle tradizioni lucchesi - continua Difendere Lucca - che promuoviamo da anni. Si tratta inoltre di un'ulteriore promessa fatta in campagna elettorale e mantenuta. Due anni fa avevamo celebrato la Festa della Libertà con delle gigantografie in città, chiedendo un maggior impegno del Comune nel rilanciare e promuovere le date storiche di Lucca".
"Oggi, grazie alla delega alle Tradizioni storiche, affidata al nostro consigliere comunale Del Barga, possiamo sostenere in modo più organico le attività di rievocazione e immaginare ulteriori progetti di divulgazione. Il patrimonio storico della città non può vivere solo attraverso la passione dei volontari, ma deve vedere il sostegno convinto da parte del Comune, in un coinvolgimento sempre crescente della cittadinanza".
"Abbiamo sempre sostenuto che la conoscenza della storia sia alla base della salvaguardia dell'identità lucchese, creando eventi come 'Riscoprire Lucca', per riportare alla memoria collettiva luoghi, fatti e personaggi della nostra storia. Oggi, potendo incidere sul governo della città - conclude Difendere Lucca - portiamo finalmente avanti un programma comunale serio di valorizzazione delle tradizioni storiche e dei fattori culturali ad esse connesse".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1215
Un unico grande appuntamento con lo sport costituito da un calendario di eventi, regionali ed interregionali, programmati in diverse regioni italiane. Segnatamente sono 17 eventi in 14 regioni italiane, 19 discipline sportive per un totale di ben 54 giorni gara che coinvolgono 5879 Atleti Special Olympics., di cui 1021 Partner, 229 Team, 1048 Coach, 2967 familiari. Sarà una super grande festa dello sport inclusivo! I Play the Games rappresentano un reale e prezioso strumento per sensibilizzare il territorio, al fine di promuovere, attraverso lo sport, una cultura dell’inclusione che educa alla comprensione ed alla valorizzazione della diversità in ogni sua più ampia espressione. Tutti gli eventi PTG mantengono le caratteristiche di un Gioco Nazionale, presentando al loro interno aspetti come: - Il volontariato; - Il coinvolgimento delle scuole e associazioni territoriali; - Area Salute; - Il prova lo Sport; - Cerimonia di Apertura; - Cerimonia di Chiusura; - Torch Run.
La tappa dei Play The Games per la regione Toscana si svolgerà nella città di Lucca dal 28 aprile al 1 maggio con un calendario molto ricco. L’evento ha visto, sin dalle prime ipotesi progettuali, un grande interesse e partecipazione dell’amministrazione comunale, rientrando così tra i progetti del bando “Vivi Lucca”.
Organizzazione dell’evento: Special Olympics Italia Team Toscana, Team locale ADS Allegra Brigata, in collaborazione dei Lions Club Distretto 108 LA Toscana. L’evento sportivo vedrà Atleti, provenienti dalle regioni del centro Italia, che gareggeranno nella disciplina Bowling in 4 giorni di gare. Le gare, rispettano il regolamento Special Olympics, saranno precedute dai preliminari, gare per determinare le categorie di abilità dando così a tutti gli atleti la possibilità di gareggiare secondo le proprie forze, proprio come recita Il giuramento dell’Atleta Special Olympics: “Che io possa vincere, ma se non riuscissi che io possa tentare con tutte le mie forze”.
Numeri dell’evento: 9 Team Partecipanti, 114 Atleti, 18 Coach di disciplina, 28 accompagnatori, 148 Familiari, 100 Volontari. In questo contesto, di macro evento sportivo e non solo, si inserisce Lions Club International che ha deciso di sostenere gli eventi di Special Olympics Regionali attraverso un supporto organizzativo e operativo e la realizzazione di progetti di servizio Lions come Mescoliamoci e il “Punto Salute Lions”. Mescoliamoci vede al centro l’inclusione tra persone disabili e non, nato da una collaborazione fra i Distretti Leo e Lions 108La Toscana, coordinati dal Dipartimento Giovani e Sport del Distretto, teso a promuovere la condivisione e l’inclusione, insieme alla sensibilizzazione e valorizzazione delle attività svolte all’aria aperta. Il Punto Salute Lions - prevede un’area dedicata a visite mediche specialistiche gratuite erogate da medici Lions e non, sia agli atleti Special Olympics che alla popolazione, una vera e propria cittadella della salute dove sarà possibile trovare le seguenti specialità: Diabetologo, Vista, Podologo, Udito, Fisioterapista, Nutrizionista. Le visite saranno erogate su prenotazione tel. 349 051 6926.
Altro strumento fondamentale presente in tutti gli eventi Special Olympics sarà il “Prova lo Sport”. Tutti gli atleti potranno cimentarsi, presso il “Centro Sportivo El Nino”, attraverso la prova di nuove discipline: Calcio, Scherma, Baseball, Padel (insieme alle associazioni che si sono rese disponibili (“S.S.D. El Nino arl”, “A.S.D. Scherma Club Lucca”, “A.S.D. DRK Sport”, “A.S.D. Il Sorriso Di Stefano”). In collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale, l’Isi Pertini e il Liceo Sportivo E. Fermi le giornate di venerdi 28 (Piazza Napoleone ore 10/13) e sabato 30 aprile (Piazzale San Donato ore 14:30/17) saranno dedicate al mondo SCUOLA attraverso i programmi YAP, MATP e una gara di Orienteering.
YAP - Young Athletes è un programma di gioco e attività motoria rivolto ai bambini dai 2 fino ai 7 anni con disabilità intellettive, per introdurli al mondo del movimento prima di poter entrare a far parte, all’età di 8 anni, delle attività sportive competitive tradizionali e unificate di Special Olympics.
MATP - Motor Activities Training Program è un programma di allenamento studiato per bambini ed adulti con disabilità intellettive graviegravissime e disabilità fisiche e/o sensoriali con associata una disabilità intellettiva.
ORIENTEERING promosso dai Lions Club, attraverso il “Progetto Mescoliamoci”, sarà dedicato alle scuole Medie di I° e II° e alle associazioni del territorio. Ogni scuola/associazione potrà partecipare iscrivendo una squadra inclusiva formata da 10 alunni/utenti, per partecipare contattare il numero di tel. 3357766758. Altro importante momento, inserito nel programma generale grazie al “Progetto Mescoliamoci”, sarà “la disfida delle balestre”. Per la prima volta nella storia, i 7 gruppi storici balestrieri della toscana saranno presenti tutti a Lucca per un torneo inclusivo (domenica 30 aprile ore 10/13 e 15:30/16:30 Baluardo San Pietro info tel. 3281767826).
Da sottolineare la preziosa collaborazione con i due Istituti Superiori, il Pertini con gli alunni/e impegnati/e nella fase di accoglienza dei team dove insieme all’associazione “Lucca Senza Barriere” presenteranno la nostra città e tutto il programma generale delle 4 giornate di evento. Gli alunni del Liceo Sportivo saranno invece impegnati sui campi del “prova lo sport”. Momento tanto atteso da atleti e volontari è quello della Cerimonia di Apertura in programma sabato 29 ore 18/19. Gli Atleti, i volontari e i tecnici, alla presenza della autorità locali, sfileranno (raduno piazzale San Donato, percorreranno via S. Paolino) per poi raggiungere Piazza San Michele dove si svolgerà il cerimoniale olimpico con l’arrivo della torcia olimpica e l’accensione del tripode. Domenica 30 aprile dalle 21/23 la Festa di Chiusura in Piazza San Francesco, sarà un momento di festa e di gioia per le medaglie conquistate e le nuove amicizie nate. Lunedì 1 aprile gare finali e ripartenza delegazioni.
Programma Generale
VENERDI 28/04/2023
8:30 – 10:30 Accredito Delegazioni Piazzale San Donato
10.00 – 13:00 YAP – MATP Scuole e Associazioni Piazza Napoleone
14:00 – 15:00 Riunione Capi Delegazione Riunione Tecnica On Line/Impianto Bowling
15:00 – 18:00 GARE PRELIMINARI Impianto Bowling
SABATO 29/04/2023
8:30 – 10:30 Accredito Delegazioni Piazzale San Donato
9:00 – 15:30 GARE PRELIMINARI Impianto Bowling
9:00 – 13:00 PUNTO SALUTE LIONS Screening medici gratuiti Piazzale San Donato
10:00 – 13:00 PROVA LO SPORT Campi Sportivi “El Nino”
14:30 – 17:00 GARA DI ORIENTEERING TURISTICO Scuole e Associazioni Piazzale San Donato
17:00 RADUNO TEAM per sfilata Piazzale San Donato
18:00 – 19:00 CERIMONIA DI APERTURA Piazza S. Michele
DOMENICA 30/04/2023
8:30 - 19:30 GARE SINGOLO E PREMIAZIONI Impianto Bowling
9:00 – 13:00 15:00 – 18:00 PUNTO SALUTE LIONS Screening medici gratuiti Piazzale San Donato
10:00 – 13:00 15:00 – 17:00 PROVA LO SPORT Campi Sportivi “El Nino”
10:00 – 13:00 15:30 – 16:30 DISFIDA BALESTRE TOSCANE Prova lo Sport e Torneo Baluardo S. Pietro
21:00 – 23:00 FESTA DI CHIUSURA Piazza San Francesco
- Galleria: