Politica
L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 601
"Una giunta assente che, durante i giorni critici di maltempo, se ne va in villeggiatura per tre giorni a Genova, lasciando scoperta e senza guida la macchina comunale". Così i gruppi di opposizione in consiglio comunale, Pd, Lucca Futura, Sinistra con Lucca-Sinistra civica ecologista, Lucca è un grande noi, Lucca civica-VOLT-Lucca è popolare, Lib-Dem, puntano il dito contro sindaco e assessori.
"Il sindaco Pardini, il vicesindaco Minniti e l'assessore con delega alla Protezione Civile, Barsanti, erano fuori città, per la precisione a Genova, mentre le principali vie di Lucca si riempivano d'acqua e cittadini vivevano grandi disagi dovuti al maltempo. Dov'è il senso di responsabilità di fronte alle emergenze? Dov'è il senso del dovere? E dov'è, soprattutto, l'obbligo di informare e tranquillizzare i cittadini durante i momenti di emergenza? Apparentemente non ci sono.
Si sapeva in anticipo che questi sarebbero stati giorni critici, ma oltre a non essere fisicamente presenti, nessuno dei rappresentanti del Comune si è degnato di informare la cittadinanza su quanto stesse accadendo: l'hanno fatto solo in tarda sera, tra le 22 e le 23 di ieri, dopo che l'opposizione ha sollevato la questione. E per fortuna che la struttura comunale di protezione civile e macchina del volontariato a Lucca sono ben oliate, funzionanti e piene di quella responsabilità che evidentemente manca ai nostri governanti: la struttura comunale, coadiuvata appunto da tanti volontari, sa lavorare e sa lavorare bene nonostante la distrazione degli amministratori .
"Ciò non solleva - proseguono - sindaco e assessori dalle loro responsabilità. In casi di emergenza, o comunque in casi che escono dall'ordinario, si attiva il Coc, il Centro Operativo Comunale, un tavolo che unisce forze di diversa natura in grado di fronteggiare la straordinarietà dell'evento. Per attivarlo, però, è indispensabile la presenza del sindaco. Citiamo dal piano operativo della Protezione Civile della Regione Toscana: "L'attivazione del COC e dell'Unità di Crisi deve prevedere necessariamente la presenza del Sindaco, o di una figura istituzionale da questi delegata, che garantisca il coordinamento di tutti gli uffici attivati, oltre che di un responsabile tecnico che coordini le attività operative". Ieri, a Lucca, non c'era il sindaco, non c'era il vicesindaco, non c'era l'assessore con delega alla Protezione Civile".
"Per cui - concludono - grazie sindaco per averci fatto sapere che c'erano 1200 persone in coda per i provini per le comparse del nuovo film di Peter Greenaway. Siamo sicuri che anche i tanti cittadini che hanno avuto problemi di allagamenti e mobilità ne siano felici e soprattutto grati di aver ricevuto la stessa attenzione. Perché, vedete, qui la vita va avanti. E a volte c'è anche da sporcarsi le mani, da non scappare di fronte alle grane e da abbandonare la vita mondana - dentro e fuori città - per dedicarsi, una volta tanto, a chi è in difficoltà. Lucca non è un villaggio turistico e l'impegno di una amministrazione non può essere quello di pensare sempre e solo a come trasformare la città in un grande Luna Park".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 990
Le forti e a tratti intensissime precipitazioni che hanno interessato tutto il territorio comunale hanno provocato nel pomeriggio una congestione del reticolo idraulico minore causando allagamenti.
Il Centro operativo della protezione civile - sta scritto in un documento emesso dal comune - è stato attivo per gestire le criticità in contatto con il sindaco Mario Pardini e l’assessore alla protezione civile Fabio Barsanti. Allagamenti sono stati registrati un po’ ovunque ma le situazioni più rilevanti si sono verificate a Sant’Anna e San Vito. I volontari hanno distribuito circa 1000 sacchi di sabbia ai cittadini e in alcuni casi sono state utilizzate motopompe. La via provinciale di Sant’Alessio è restata chiusa per allagamenti verificatisi anche sulla provinciale del Morianese; alcuni smottamenti nelle aree collinari. Allagati anche gli spalti delle Mura nella zona di Campo Balilla. Il miglioramento meteo serale ha permesso la risoluzione delle criticità. L’amministrazione ringrazia tutte le associazioni di volontariato che dal pomeriggio, ed ancora in questo momento, sono attive sul territorio per aiutare i cittadini.
L'opposizione, nella serata, ha ironizzato sul ritardo nelle informazioni date dalla giunta alla cittadinanza: A ora gli aggiornamenti ufficiali su quanto stia accadendo a Lucca, dove da una giornata piove senza sosta, arrivano solo dal presidente Eugenio Giani sul suo canale Telegram. Apprendiamo da Lucca in diretta che il Coc - centro operativo di Peogezioe Civile - è stato aperto solo poco fa. Chissà come avranno fatto a firmare l’ordinanza dato che ci risulta che Sindaco Vice sindaco e assessore alla Pc si trovino tutti e tre all’assemblea di Anci a Genova. Era chiedere troppo che, almeno uno, di fronte a previsioni meteo comunque allarmanti rimanesse a Lucca a presidiare un’eventuale emergenza? E infatti zero post o aggiornamenti sull’emergenza sui canali di sindaco e assessore alla protezione civile. Zero aggiornamenti anche sul canale Telegram. L’ultimo post pervenuto sulla pagina del Comune è di 4 ore fa, dove l’amministrazione ci informa con sublime ironia involontaria, di essere impegnata da settimane nella manutenzione dei tombini, mentre decine di commenti si incaricano di testimoniare le strade diventate in poche ore fiumi, tombini saltati, allagamenti ovunque sul territorio, soprattutto zone di Sant’Anna, San Concordio, Sant’Alessio, Monte San Quirico e non solo. Eppure basta farsi un giro sui social per vedere la situazione in cui oggi versa la nostra città. Attendiamo notizie certe.
Fortuna ha voluto che tutto o gran parte dell'irrisolto si sia risolto nella notte quando ha smesso di piovere.


