Politica
"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 467
Il fallimento per la mancata candidatura di Lucca come capitale della cultura brucia ancora parecchio e, come prevedibile da ogni parte inziano a fioccare le polemiche, ed i botta e risposta tra chi accusa e chi si difende.
Oggi a mettere il dito nella piaga è il consigliere regionale e responsabile cultura della Lega Massimiliano Baldini il quale, senza mezzi termini, dopo aver dichiarato il concorso “minimamente credibile” e “da riscrivere nelle sue regole”, identifica nelle “disastrose vicende che accompagnano ormai da più di un anno il comitato per le celebrazioni Pucciniane” e in una “gestione Veronesi duramente criticata da tutti” le vere cause della bocciatura di Lucca, che perlatro non è riuscita a qualificarsi nemmeno nella rosa delle dieci finaliste.
Secondo infatti il consigliere del carroccio l’amministrazione comunale della città era riuscito a presentare un progetto assolutamente valido, e che univa tutte le potenzialità culturali del territorio provinciale mettendo insieme anche Viareggio, Pescaglia e l’intero percorso delle vicende pucciniane dal centenario della morte di Puccini al centenario della prima di Turandot.
“Per questo motivo - commenta Baldini - non vorrei che dietro questa umiliazione che Lucca e tutti noi subiamo ingiustamente, abbiano prevalso altre dinamiche in virtù delle quali il capoluogo è stato considerato già ampiamente riconosciuto attraverso l’istituzione del comitato per le celebrazioni pucciniane – peraltro dotato di ingentissime risorse economiche fino ad oggi, ahimè, malamente utilizzate – e che di conseguenza sia stato tagliato subito fuori per non essere poi costretti, proprio nel 2024, anno del centenario, a doverne riconoscere l’assoluta e logica supremazia anche su questa partita”.
“Il comitato per le celebrazioni pucciniane e il suo delegato a dirigerlo dalla presidenza del consiglio dei ministri, Alberto Veronesi – conclude il consigliere regionale - rappresenta un problema enorme che si continua a non voler risolvere e sta procurando tante problematiche all’immagine di Lucca e dello stesso Giacomo Puccini a livello nazionale ed internazionale”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 379
Composizione e funzioni aggiornate per essere strumento attivo e rappresentativo delle esigenze di tutte le realtà del territorio: è stato approvato in Commissione consiliare il testo definitivo del nuovo regolamento della Consulta dello Sport del Comune di Lucca che nelle prossime settimane sarà discusso e approvato in Consiglio comunale entrando così in funzione.
"Non si tratta di uno stravolgimento del vecchio regolamento, l'obiettivo di questa amministrazione è fare funzionare la Consulta dello sport al contrario di quanto avvenuto in passato. Un vero e proprio aggiornamento del testo valutato e discusso con il direttivo in carica per consentire l'ingresso di tutti i nuovi soggetti presenti sul nostro territorio ma anche per dare funzioni più precise ed efficienti a questo organo che deve rappresentare un modello virtuoso per il dialogo fra cittadini, soggetti sportivi e amministrazione comunale – afferma l'assessore allo sport Fabio Barsanti – l'assemblea e il direttivo della Consulta vedranno così l'ingresso di Sport e Salute (nato nel 2018 e non contemplato dal vecchio regolamento) avranno compiti più definiti, rispetto a quelli più vaghi espressi nel precedente regolamento, si riuniranno obbligatoriamente una volta l'anno l'assemblea e almeno quattro volte l'anno il direttivo. La consulta avrà una sede stabile nei locali del castello di Porta San Donato nuova che ospita già l'infopoint Mura di Lucca, un luogo simbolico e strategico perché le Mura di Lucca sono il primo e più amato luogo dell'attività fisica dei cittadini. Un nuovo documento voluto quindi dal basso, dai portatori d'interesse, dal mondo associazionistico, un metodo di lavoro di cui facciamo tesoro".
L’assemblea della Consulta è costituita dall'assessore allo sport – che ne è presidente - dal delegato provinciale del Comitato olimpico nazionale italiano, delegato provinciale Comitato italiano paraolimpico, un rappresentante di Sport e Salute spa, i presidenti provinciali di ciascuna delle federazioni sportive e paralimpiche, delle discipline sportive associate, degli enti di promozione sportiva e delle associazioni benemerite, delle associazioni e società sportive dilettantistiche operanti sul territorio del Comune di Lucca, un rappresentante degli enti del terzo settore, uno del servizio di medicina dello sport, il coordinatore di educazione motoria, fisica e sportiva presso l’Ufficio scolastico provinciale.
Il consiglio direttivo sarà costituito da 16 componenti eletti dall'assemblea della Consulta con il presidente (senza diritto di voto) i delegati CONI e CIP, due componenti in rappresentanza di federazioni sportive, discipline sportive associate, enti di promozione sportiva e associazioni benemerite), un rappresentante di Sport e Salute spa, 8 componenti in rappresentanza delle altre categorie di cui 4 scelti tra le associazioni e società sportive dilettantistiche che operano in impianti sportivi all'aperto, e n. 4 rappresentanti scelti tra quelle che operano in impianti sportivi coperti, un rappresentante del servizio di medicina dello sport designato dall’ente di appartenenza e un coordinatore di educazione motoria, fisica e sportiva presso l’Ufficio scolastico provinciale.
Dopo l'approvazione in Consiglio comunale il regolamento entrerà in funzione sarà quindi convocata la nuova assemblea per l'elezione del nuovo direttivo della consulta.


