Politica
"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1547
Il sindaco Mario Pardini e l'assessore al lavori pubblici Nicola Buchignani hanno presentato questa mattina il documento di indirizzo approvato in giunta alla progettazione della nuova rotatoria che sostituirà l'incrocio all'inizio di Borgo Giannotti sul cosiddetto 'saliscendi' che conduce al ponte di Monte San Quirico.
In particolare l’intervento andrà ad interessare le intersezioni tra via della Scogliera, via per Camaiore, via Salicchi, via Matteo Civitali, viale Galilei e via Borgo Giannotti secondo quanto previsto nello studio effettuato dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa, svolto tramite analisi comparativa mediante simulazione dinamica, lavoro che ha permesso di definire la geometria ottimale della soluzione di adeguamento viario con circolazione rotatoria, identificandola nell’assetto cosìddetto 'a doppia goccia'.
"Si tratta di uno dei problemi annosi del traffico della nostra città, un incrocio problematico e pericoloso – afferma il sindaco Mario Pardini – lo scorso anno abbiamo presentato una prima ipotesi che abbiamo sottoposto agli approfondimenti dell'Università di Pisa proprio perché volevamo valutare, fra tutte le soluzioni possibili, la migliore, quella che ci consentirà di ottenere i maggiori benefici per fluidificare il traffico e alleggierirlo là dove rappresenta un grave problema per i residenti. Abbiamo inoltre considerato l'impatto futuro delle altre opere di viabilità che saranno realizzate ed entreranno in funzione nei prossimi anni, ossia il nuovo ponte sul Serchio e l'asse suburbano".
"La geometria 'a doppia goccia' consentirà di collegare in modo efficiente tutte le cinque arterie coinvolte – afferma l'assessore Nicola Buchignani - La realizzazione della nuova opera prevede due fasi successive. La prima in cui il senso di via Salicchi (nord-sud) resterà immutato ma sarà invertito il senso di marcia dell'ultimo tratto di viale Matteo Civitali fino a via del Brennero. Questo espediente nelle nostre proiezioni farà calare l'afflusso dei veicoli in via Salicchi da circa 1000 veicoli l'ora a 700. La seconda fase – a pieno regime – con nuovo ponte e asse suburbano attivi in cui via Salicchi servirà solamente per uscire dalla rotatoria e il traffico sarà convogliato verso sud attraverso l'ultimo tratto di via Matteo Civitali. Ma la seconda fase sarà valutata sul momento e potremmo decidere di lasciare invariato l'accesso alla rotatoria da via Salicchi. Sarà comunque una rivoluzione che non è frutto di idee astratte ma delle simulazioni condotte dall'Università di Pisa che mostrano come il sistema funzionerà meglio convogliando più traffico sull'arteria maggiore ossia viale Galileo Galilei".
Dai dati raccolti nello studio si evince come il ritardo medio di superamento dell'intersezione sia di 170 secondi, l'opera progettata avrà invece un ritardo di attraversamento di appena 20 secondi. Secondo le proiezioni progettuali si passerà dai 32 all'ora di velocità media di attraversamento a circa km 44 km all'ora. Per quanto riguarda le tempistiche è stato affidato l'incarico per la realizzazione del progetto di fattibilità tecnico-economica che verrà poi portato alla conferenza dei servizi. Si prevede l'inizio del cantiere entro il prossimo anno per una spesa di 400mila euro a carico del Comune di Lucca, come già previsto nel Piano triennale delle opere pubbliche.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 573
I consiglieri comunali di Lucca, guidati dal presidente del consiglio Enrico Torrini e accompagnati dal sindaco Mario Pardini, danno l’esempio e si recano al centro trasfusionale di Lucca per una donazione di sangue e per invitare la cittadinanza a compiere questo importante gesto di solidarietà e generosità.
Questo perché il sangue e i suoi componenti restano insostituibili e sempre più fondamentali nella sanità moderna.
Hanno partecipato all’iniziativa oggi (13 dicembre) all’ospedale “San Luca” i consiglieri Mara Nicodemo, Gabriele Olivati, Giovanni Giannini, Alessandro Di Vito, Andrea Barsanti, Niccolò Maltese e Massimo Fagnani, oltre al sindaco e al presidente.
I rappresentanti del Comune di Lucca sono stati accolti dal direttore del presidio ospedaliero Spartaco Mencaroni, dalla direttrice del Centro Trasfusionale Rosaria Bonini e dalla dirigente infermieristica della Zona di Lucca Rosa Mila Mazzotti, che li hanno ringraziati per la disponibilità e la sensibilità.
- Galleria:


