Politica
Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

Geal, il gruppo Salviamo la nostra acqua contro i capigruppo di maggioranza: “Basta vittimismi e accuse rivolte al passato, Geal può e deve essere salvata oggi”
“Spiace che la pletora di inesattezze e imprecisioni che ormai caratterizza il dibattito sul futuro di GEAL venga alimentata, oltre che dal centrosinistra, anche dai capigruppo della maggioranza…

Il Comune rinnova i servizi di Pet Care: proseguiranno gli interventi in favore di anziani, persone con disabilità e cittadini fragili
L'assessore Consani: "Il rinnovo di questi servizi rappresenta un grande risultato e ribadisce il nostro impegno per le politiche legate alla relazione uomo-animale"

Guerra in Ucraina e l'Europa dei volenterosi
Un esperto uomo politico che ha attraversato tutte le vicende storiche della cosiddetta prima repubblica, Giulio Andreotti, soleva ripetere, con arguta ironia, che in politica non basta aver ragione, bisogna trovare chi te la riconosca

Si concluderanno nel mese di settembre i lavori di riqualificazione al Foro Boario: la struttura pronta a tornare al servizio dei giovani e della città
Saranno completati intorno alla metà di settembre i lavori di riqualificazione del Foro Boario, che hanno interessato l'intero complesso restituendolo totalmente rinnovato ed efficiente, sia sotto il profilo ambientale…

Rom (Sinti) e motori, solo dolori
Vorrei condividere qualche nozione appresa lavorando qualche anno per strada, magari qualcuno trova una soluzione

Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 951
C'è chi dice che, dopo il voto, qualcuno, nelle file della maggioranza, se ne sia uscito con un commento non del tutto ortodosso al suo indirizzo, ma lui non lo ha sentito e nessuno si è fatto avanti per dirglielo in faccia. Luciano Panelli, consigliere comunale eletto nelle file di Lucca 2032, la formazione civica del sindaco Mario Pardini, è stato il solo consigliere di maggioranza a votare a favore della mozione presentata dall'opposizione sulla intitolazione di una strada all'ex presidente della Repubblica Sandro Pertini. Tutti gli altri hanno votato contro sindaco in testa. E Armando Pasquinelli, capogruppo della Lega Salvini Premier, ci ha fatto una figura che definire barbina è un eufemismo: prima ha votato a favore, poi ci ha ripensato. Alla Corrida erano più bravi.
Luciano Panelli è un tipo riservato e, fino ad oggi, non lo si era quasi mai sentito negli interventi in consiglio comunale. Anzi, forse si potrebbe escludere che ne abbia fatti. Eppure quando è stato il momento di scegliere, non si è tirato indietro nonostante, va detto, non avesse ricevuto alcun ordine di scuderia: Assolutamente nessuno, tantomeno il sindaco Mario Pardini con il quale mi interfaccio, mi ha detto come votare e, tantomeno, mi ha rimproverato dopo che l'ho fatto. Sono stato libero di scegliere e così ho fatto. Perché ho votato a favore? Guardi la mia è stata una scelta, soprattutto, emotiva. Per me Sandro Pertini è stato, anche per ragioni anagrafiche, il Presidente di tutti gli italiani. Lo ricordo benissimo non soltanto per quella foto iconica con la Coppa del Mondo, ma anche per la sua visita e la sua denuncia sui ritardi per il terremoto dell'Irpinia o anche durante la vicenda di Alfredino, il bambino morto soffocato nel pozzo che suscitò in Italia una emozione fortissima. Ripeto, non voglio accrescere la polemica che c'è stata e nemmeno ho voluto scrivere un intervento che avrebbe solo aumentato la confusione. La mia è stata una scelta personale dettata da un uomo nato nel 1971 e che ricorda quel presidente per tante cose che lo colpirono in gioventù.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 591