Politica
"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 398
Procede speditamente il lavoro dell’ufficio urbanistica sulle osservazioni al Piano operativo, con l’obbiettivo di arrivare ad approvare lo strumento urbanistico prima della fine di quest’anno, come dichiarato anche recentemente dal sindaco Mario Pardini.
Dopo le quattro audizioni degli ordini professionali dei geometri, architetti, ingegneri e geologi nel mese di novembre scorso, che sono servite a illustrare all’amministrazione comunale le rispettive osservazioni, ora la giunta comunale ha approvato un’integrazione alle “Linee guida di indirizzo per la controdeduzione delle osservazioni al Piano”, con l’intento di garantire uniformità di valutazione e massima coerenza del Piano operativo con il Piano di indirizzo territoriale con valenza di Piano paesaggistico, cosa che renderà più agevole, e quindi più celere, la verifica da parte della conferenza paesaggistica che dovrà seguire alla elaborazione delle controdeduzioni, e che è propedeutica all’approvazione del Piano.
“Stiamo lavorando per rispettare il cronoprogramma che ci siamo dati – afferma il sindaco Pardini – e che ci porterà ad approvare il nuovo Piano operativo entro la fine di quest’anno. In linea con quanto richiesto anche dagli stessi ordini professionali, che nel corso delle audizioni delle scorse settimane hanno sottolineato la necessità di chiudere in tempi rapidi l’iter di approvazione del Piano per superare l’attuale fase transitoria, questa integrazione alle linee guida che serviranno ad elaborare le controdeduzioni alle osservazioni va proprio nella direzione di agevolare il lavoro degli uffici, rendendolo quindi più spedito e più efficace”.
Cinque sono i punti che integreranno le Linee guida. Innanzitutto gli uffici dovranno verificare preliminarmente la conformità e la coerenza delle richieste con la normativa vigente, in particolare con la Legge Regionale 65/2014 e con il Pit con valenza di Piano paesaggistico: in caso di esito negativo si dovrà procedere con il non accoglimento, totale o parziale, dell’osservazione. Si dovranno poi individuare incentivi volumetrici per favorire gli interventi di efficientamento energetico e di miglioramento sul piano della sicurezza sismica degli edifici, accogliendo in questo modo anche la richiesta degli ordini professionali. Sarà predisposto uno strumento di lettura del Piano, schematico e orientativo, che possa essere utile a tutti i potenziali fruitori, per una sua corretta comprensione e applicazione. Non saranno accolte le osservazioni che richiederebbero una riadozione, anche se parziale, del Piano operativo. E infine, per allineare le disposizioni del Piano con le osservazioni che verranno accolte, si dovranno inserire correttivi e modifiche, anche nelle Schede norma, che favoriscano l’attuazione degli interventi di trasformazione e siano in grado di delinearne al meglio le modalità.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 362
L’amministrazione comunale intende regolamentare nel breve termine il carico e scarico merci in centro storico, al fine di eliminare il continuo via vai di mezzi riconducibili al trasporto, che spesso affollano i luoghi nevralgici e più rappresentativi della città. E’ infatti volontà dell’amministrazione ridurre le fasce orarie di carico/scarico, proponendo modifiche verso una contrazione dei tempi di permanenza.
Secondo le verifiche e le azioni di monitoraggio ottemperate dagli uffici competenti, sono infatti da considerarsi troppo larghe le attuali fasce orarie per il carico/scarico, ovvero: dalle ore 04 alle ore 17 dal lunedì al sabato in ZTL B per le merci ordinarie ed i medicinali, dalle ore 04 alle ore 11 e dalle ore 14 alle 16.30 dal lunedì al sabato in ZTL A. Per quanto riguarda invece il trasporto di merci deteriorabili, con mezzo coibentato o isotermico, nella ZTL B è attualmente consentito l’accesso dalle ore 05 alle 17 e nei festivi dalle ore 05 alle 10. Nella ZTL A, invece, l’accesso per il trasporto delle medesime merci è consentito dalle ore 05 alle 11, dalle ore 14 alle 16.30 e nei festivi dalle ore 05 alle 10. Il tempo di permanenza massima all’interno della ZTL è ad oggi di 120 minuti, mentre nelle aree adibite a carico/scarico la sosta consentita è di 40 minuti.
Lo scarso rispetto delle fasi di accesso e la permanenza oltre i tempi consentiti dei mezzi di trasporto, ha indotto l’amministrazione a formulare una proposta, che sarà condivisa anticipatamente con le categorie e gli operatori specifici di settore per un confronto proattivo sul tema.
L’installazione dei nuovi varchi in uscita, in programma per l’estate come già annunciato, rappresenterà inoltre un prezioso strumento di monitoraggio per la regolamentazione anche dei flussi in questione.
E’ prevista inoltre una revisione delle aree adibite al carico/scarico (stalli gialli), che verranno aumentate e ricollocate nelle zone ritenute più utili e strategiche, verso una nuova razionalizzazione della distribuzione.
“La revisione delle fasce orarie e degli spazi adibiti al carico/scarico merci – dichiara l’assessore alla mobilità Remo Santini – è priorità assoluta dell’amministrazione, poiché riferita ad uno dei problemi più tangibili ed evidenti del centro storico. Saranno attivate inoltre azioni di controllo, al fine di tutelare la vivibilità e la qualità della vita in centro storico. Quello del rispetto delle zone di particolare pregio è un piano a cui si sta lavorando da diversi mesi. Il provvedimento che ipotizziamo è in due step: il primo appunto riguardante gli orari, il secondo invece riguarderà l’ipotesi di istituzione di un’area pedonale che comprenda vie e piazze monumentali”.
Nelle prossime settimane saranno quindi convocate le categorie economiche di riferimento e gli operatori di settore per le prime concertazioni sul tema.


