Politica
Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 789
L'amministrazione comunale ha notificato alla ditta Inwit il provvedimento di annullamento del maturato silenzio assenso riguardo all’installazione dell’antenna di Pontetetto, disponendo inoltre la sospensione immediata dei lavori, dopo un’attenta analisi e valutazione del contesto.
L’atto degli uffici comunali arriva in seguito all’avvio del cantiere in via Pattana, per l’installazione di un’antenna della telefonia mobile in un terreno privato.
Il Comune di Lucca precisa infatti che, al fine di tutelare i cittadini ed il territorio, l’ente è dotato di un preciso regolamento ed una procedura per installare le stazioni radio base, che ha condotto nei mesi scorsi all’aggiornamento del piano degli impianti di telefonia mobile, finalizzato proprio ad individuare aree preferenziali per l’installazione delle nuove antenne, minimizzando così l’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici.
E’ quindi volontà dell’amministrazione aprire un confronto con la ditta che sta conducendo i lavori e con le compagnie telefoniche in questione, al fine di dirottare l’installazione della nuova antenna in una delle aree preferenziali individuate dal piano comunale, presentato pubblicamente ai cittadini ed approvato in consiglio comunale.
Il Comune di Lucca auspica quindi una proficua concertazione con la ditta Inwit.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 393
Il Comitato Scientifico della Mura di Lucca ha consegnato all’amministrazione comunale lo studio per la nascita di una governance per la gestione del parco urbano simbolo della città. Un nuovo, importante passo verso la creazione di un organismo snello e rinnovato che tuteli il monumento più rappresentativo del territorio e le sue aree circostanti non solo dal punto di vista culturale e conservativo, ma anche strategico.
Il Comune aveva infatti indicato di redarre un piano che tenga conto degli aspetti urbanistici, della manutenzione ordinaria e straordinaria e della programmazione nel medio e lungo periodo, nell’ottica di una valorizzazione sociale, storica, artistica e culturale. Ora si valuteranno le opzioni proposte.
Le Mura di Lucca, considerate come il maggiore e più conservato esempio europeo di fortificazione urbana, restano quindi al centro dell'azione amministrativa, che dopo la creazione del comitato scientifico apre adesso le porte ad un organismo parallelo con cui condividere strategie e decisioni in merito alla responsabilità pubblica degli interventi, alle opportunità derivanti dalla gestione delle strutture e soprattutto all’immenso valore culturale da tutelare e trasmettere con sempre maggiore consapevolezza.
Stanno intanto procedendo i lavori di sagomatura dei parapetti, ultimati già presso il Baluardo San Salvatore, il Baluardo della Libertà e la piattaforma di San Frediano, al quale seguiranno Santa Croce, San Martino, San Regolo, San Donato e San Colombano. Sono inoltre previste entro un mese le prime installazioni nei tratti considerati più a rischio delle barriere e balaustre di sicurezza, ridotte di circa due terzi rispetto al progetto originario.
Anche la segnaletica del monumento verrà potenziata, così come ribadito nel confronto tenutosi ieri tra Comune e Soprintendenza, in cui è stato condiviso un cronoprogramma per la realizzazione e installazione di nuovi cartelli con informazioni e avvisi di potenziale pericolo.
Prosegue anche dal punto di vista del marketing la strategia promozionale delle Mura. Comune di Lucca e Metro srl stanno infatti portando avanti un progetto per la realizzazione del merchandising ufficiale del monumento, con un’ampia gamma di gadget che sarà presentata entro l’estate e sarà disponibile per cittadini e visitatori presso l’info point di Piazzale Verdi e l’info point Mura di Lucca Castello di San Donato.
“Le Mura restano al centro dell’azione amministrativa – dichiara l’assessore Remo Santini, con delega alla valorizzazione e tutela del monumento – Un percorso cominciato con la nomina del comitato scientifico, che prosegue su diversi fronti e con obiettivi sempre più ambiziosi. Nelle prossime settimane, come ben noto, tornerà a vivere l’Antico Caffè delle Mura e siamo in procinto di aprire le porte alla prima mostra permanente nei sotterranei con pannelli e proiezioni, curata dalla storica Roberta Martinelli. Le nostre Mura – prosegue – ci caratterizzano nel mondo e rappresentano per questo un luogo fortemente identitario, che racchiude e racconta la secolare storia della città. La loro valorizzazione è e sarà sempre un obiettivo prioritario per questa amministrazione, verso una ulteriore crescita culturale e turistica di tutto il territorio”.


