Politica
Guerra in Ucraina e l'Europa dei volenterosi
Un esperto uomo politico che ha attraversato tutte le vicende storiche della cosiddetta prima repubblica, Giulio Andreotti, soleva ripetere, con arguta ironia, che in politica non basta aver ragione, bisogna trovare chi te la riconosca

Si concluderanno nel mese di settembre i lavori di riqualificazione al Foro Boario: la struttura pronta a tornare al servizio dei giovani e della città
Saranno completati intorno alla metà di settembre i lavori di riqualificazione del Foro Boario, che hanno interessato l'intero complesso restituendolo totalmente rinnovato ed efficiente, sia sotto il profilo ambientale…

Rom (Sinti) e motori, solo dolori
Vorrei condividere qualche nozione appresa lavorando qualche anno per strada, magari qualcuno trova una soluzione

Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

Diego Carnini (FdI): "Solidarietà a Leonardo Pistoia: Torre del Lago è anche casa mia. Basta violenza, serve coraggio per garantire sicurezza a tutta la provincia"
"Esprimo la mia più sincera solidarietà e vicinanza a Leonardo Pistoia, giovane coraggioso e determinato nella battaglia contro degrado e spaccio a Torre del Lago e Viareggio,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 773
Vittorio Fantozzi, consigliere regionale di Fratelli d'Italia, sottolinea in questo intervento le parole del presidente della Regione Eugenio Giani in occasione della visita alla mostra d'arte presso la ex Cavallerizza su Canova:
In questo anno e mezzo di amministrazione comunale Pardini, dove il centrodestra collabora a pieno titolo con le liste civiche e con tante altre espressioni della città, ho sottolineato più volte che la dinamicità e la voglia di fare del comune di Lucca siano l’elemento che più balza agli occhi, insieme alla grande progettualità e alla voglia di intervenire in tutti i settori della vita cittadina, lasciati a loro stessi nei precedenti 10 anni.
Spesso, per questo, gli stessi consiglieri regionali del PD hanno contestato le mie affermazioni, cercando di sminuire la qualità degli interventi , bollando tutto come lucine e paillettes.
Purtroppo per loro, la realtà è un’altra ed è toccato allo stesso Eugenio Giani pronunciare parole tombali nei confronti della sterile opposizione lucchese. Giani, che ha certamente molto da imparare in altri ambiti, ha una visione molto privilegiata della promozione del territorio e ha ammesso, durante la visita alla mostra di Canova, che Lucca sta togliendosi di dosso i difetti del passato, assumendo una dimensione sempre più europea e sta mettendo in luce molti aspetti ancora sconosciuti della sua bellezza.
Parole importanti, che certamente apprezziamo per la serietà e il contesto nel quale sono state pronunciate, ma che certificano come il Pd lucchese sia incapace , al momento, di avere una visione articolata e lungimirante della realtà.
Lucca è la dimostrazione lampante di come il centrodestra possa amministrare senza pregiudizi, liberamente, con la sola bussola rappresentata dallo sviluppo del territorio e dal benessere dei cittadini. Per troppi anni abbiamo assistito a una gestione del potere che prescindeva dai bisogni dei cittadini. Lucca era immobile, rassegnata.
Oggi non lo è più e Giani, con onestà intellettuale, lo ha capito. Solo a Lucca, i pasdaran del Pd, che ancora devono elaborare il lutto della sconfitta elettorale, non sono riusciti a capire che dietro le luci e i grandi progetti c’è di più, molto di più.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 668
Le amministrazioni comunali di Lucca, Capannori, Porcari, Montecarlo e Altopascio hanno approvato in questi giorni il Piano d’azione comunale d’area vasta, che entrerà in vigore a partire dall’1 gennaio 2024. I cinque Comuni della Piana avevano redatto nel 2015 il primo Pac coordinato, poi rinnovato nel 2019, con due obbiettivi comuni: da una parte prevedere una serie di azioni multisettoriali da implementare per ridurre le emissioni di polveri sottili nell’aria e dall’altra mettere in campo interventi urgenti e coordinati nel caso di ripetuti sforamenti dei livelli di Pm 10.
Il nuovo documento, dopo un quadro conoscitivo sulla situazione dell’inquinamento dell’aria nella Piana lucchese, comprensivo di dati ed emissioni e della evoluzione delle Pm10 degli ultimi tre anni, fa il punto su quanto i cinque Comuni che aderiscono al Pac hanno fatto fin qui per il miglioramento della qualità dell’aria e individua gli ulteriori interventi da portare avanti, che risultano più stringenti.
Fra gli interventi strutturali che i Comuni della Piana dovranno implementare nei prossimi anni si segnalano, nell’ambito della mobilità, il potenziamento dell’utilizzo dello scuolabus e del servizio pedibus negli spostamenti casa-scuola, una logistica delle merci a basso impatto ambientale, la realizzazione di nuove piste ciclabili e l’adeguamento di quelle già esistenti, la realizzazione di bus vie per il Tpl. Per quanto riguarda invece l’efficientamento energetico degli edifici, si dovranno prevedere incentivi per la riqualificazione dei caminetti a focolare aperto e per la dismissione di generatori di calore con classe di prestazione emissiva inferiore a 3 stelle. Le cinque amministrazioni comunali dovranno inoltre portare avanti campagne di comunicazione volte a informare i cittadini sull’inquinamento nella Piana e sui necessari cambiamenti nello stile vita di ciascuno per poter contribuire al risanamento dell’aria.
Sul fronte invece degli interventi urgenti, si registrano alcune novità nell’ordinanza di limitazione al traffico che i 5 Comuni prenderanno, già a partire dal mese di gennaio, in caso di sforamenti ripetuti dei livelli di Pm10 nell’aria. Le limitazioni infatti saranno meno estese temporalmente (dalle 8.30 alle 18.30 nei giorni previsti, mentre finora erano in vigore dalle 7.30 alle 19.30), ma sarà più estesa la tipologia di mezzi che non potranno circolare: i divieti infatti, oltre a quelli già individuati, riguarderanno anche le autovetture e i veicoli merci Euro 3 diesel.