Politica
Guerra in Ucraina e l'Europa dei volenterosi
Un esperto uomo politico che ha attraversato tutte le vicende storiche della cosiddetta prima repubblica, Giulio Andreotti, soleva ripetere, con arguta ironia, che in politica non basta aver ragione, bisogna trovare chi te la riconosca

Si concluderanno nel mese di settembre i lavori di riqualificazione al Foro Boario: la struttura pronta a tornare al servizio dei giovani e della città
Saranno completati intorno alla metà di settembre i lavori di riqualificazione del Foro Boario, che hanno interessato l'intero complesso restituendolo totalmente rinnovato ed efficiente, sia sotto il profilo ambientale…

Rom (Sinti) e motori, solo dolori
Vorrei condividere qualche nozione appresa lavorando qualche anno per strada, magari qualcuno trova una soluzione

Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

Diego Carnini (FdI): "Solidarietà a Leonardo Pistoia: Torre del Lago è anche casa mia. Basta violenza, serve coraggio per garantire sicurezza a tutta la provincia"
"Esprimo la mia più sincera solidarietà e vicinanza a Leonardo Pistoia, giovane coraggioso e determinato nella battaglia contro degrado e spaccio a Torre del Lago e Viareggio,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 824
Non una, ma ben due nuove strutture per il neo-Palazzetto dello Sport, dopo la decisione dell'amministrazione di demolire l'attuale PalaTagliate e ricostruirlo più grande.
Un'arena "Gold" in grado di ospitare fino a 4650 persone a sedere e 6000 per manifestazioni e concerti più un palazzetto livello "Silver" e dedicato in toto allo sport e ai campionati. Questo sarà l'assetto del nuovo Palazzetto dello Sport dopo la recentissima approvazione dei documenti di fattibilità, che andrà a segnare un vero cambio di marcio nelle infrastrutture sportive della città.
La notizia è stata diffusa questa mattina nella Sala degli Specchi di Palazzetto Orsetti, alla presenza del sindaco Mario Pardini, dell’assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani, dell’assessore allo sport Fabio Barsanti e la dirigente del settore dipartimentale per i lavori pubblici e l'urbanistica Antonella Giannini, insieme a tantissimi rappresentanti della associazioni sportive lucchesi.Grazie ad un insieme di finanziamenti pari a 25.5 milioni, coperte in minima parte (4.5 milioni) dagli incentivi del Gestore dei Servizi Energetici ed il resto dal Comune di Lucca (circa 21.5 milioni), Lucca avrà finalmente un Palazzetto dello Sport in grado di supportare le realtà sportive locali nei loro sogni e nella loro realtà quotidiana, garantendo anche gli spazi adeguati per eventi in larga scala come i Comics o le altre principali manifestazioni cittadine.
Entrambe le strutture sorgeranno nei pressi dell'attuale PalaTagliate, intorno al quale i lavori dovrebbero cominciare entro l'estate del 2025 per una consegna sperata che va dal 2027 al 2028. Durante la temporanea chiusura della struttura e la conseguenze urgenza di spazi, le realtà sportive potranno appoggiarsi sulla palestra Bacchettoni, sebbene conti solo 200 posti disponibili, anche se prima di quel momento l'amministrazione si è impegnata a trovare nuovi spazi instituendo un confronto con le numerose associazioni sportive del territorio.
Con un ampliamento di oltre il 50% ed un aumento di 4200 posti a sedere, la struttura totale arriverà a contare circa 6900 posti per spettacoli e concerti. Sarà così risolta il grosso problema che vedeva il regolare svolgimento dei campionati di basket intervallarsi continuamente con gli eventi per cui il PalaTagliate era richiesto, con un grosso numero di problemi organizzativi e di disagi tecnici.
L'elemento cruciale che ha però guidato l'amministrazione verso la demolizione e la ricostruzione, piuttosto che l'ampliamento della struttura attuale, sono i problemi energetici dell'attuale PalaTagliate. Con sistemi elettrici e di riscaldamento ormai antiquati, l'attuale struttura si è infatti dimostrata negli anni estremamente costosa ed energivora e molto poco efficace, con un freddo percepito costantemente dagli sportivi nonostante il riscaldamento pressoché sempre in funzione. La nuova struttura, invece, sarà dal punto di vista energetico completamente autosostenuta, con pannelli solari che genereranno abbastanza energia per i fabbisogni della struttura.
"Siamo molto contenti del progetto che siamo riusciti a mettere a terra - ha sottolineato il sindaco Pardini -. È un investimento ed un passo importante per tutta la città, che si doterà finalmente di uno spazio in grado di ospitare e di reggere tutti i sogni delle associazioni sportive, che a Lucca sono in grado di mettere in gioco tantissime eccellenze di alto e altissimo livello."
"Considerati gli oltre 43 anni dell'attuale PalaTagliate, abbiamo voluto immaginare una struttura in grado di durarne altre 40 - ha continuato Pardini -. Questo è il motivo per cui abbiamo puntato in modo così netto sull'efficientamento e l'innovazione dal punto di vista energetico e aumentando il più possibile la capienza, così da diventare un punto strategico sia per lo sport ma anche per gli eventi, che a Lucca rappresentano sicuramente un grande punto di forza".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 536
Anche quest'anno il 2024 dell'amministrazione Pardini si è chiuso con un lungo question time, dedicato a tutte le parentesi ancora aperte dal 2023 e ai "buoni propositi" del gruppo di centro destra per l'anno venturo. Ad ormai un anno e mezzo dall'inizio del mandato, l'amministrazione Pardini ha sicuramente cominciato a lasciare il segno in modo decisivo sulla città, dandole un nuovo respiro attraverso eventi e manifestazioni e rinnovandone l'aspetto con tanti cantieri in corso d'opera, tra ristrutturazioni e nuovissime opere.
Ad ogni azione però corrisponde una reazione ed è per far fronte agli interrogativi ancora aperti che Mario Pardini si è schierato da solo contro una serie di giornalisti, affrontando in modo sereno i dubbi e le domande delle Gazzette e dei colleghi. Una rapida raccomandazione è però arrivata prima delle domande in merito ai botti di capodanno, che stando al regolamento comunale sarebbero vietati sull'intero territorio di Lucca, e a cui il sindaco si è raccomandato di fare attenzione.
Le prime novità su cui il sindaco si è sbottonato sono quelle riguardanti le opere pubbliche che dovrebbero vedere la luce nel 2024, come il nuovo asilo di Sant'Alessio per cui sono già pronti 2 milioni di euro e che attualmente, come il sindaco ci ha rivelato, rimane in fase di progettualità rappresentando un esigenza per tutta la cittadinanza. La sua realizzazione sarebbe quindi assicurata, sebbene non ci siano ancora date precise. Ancora meno chiara è invece la situazione dell'asilo di San Concordio per cui rimangono solo interrogativi e nessun dato sicuro.
Sempre in merito alle opere pubbliche piccole chiarificazioni sono arrivate sulla nuova sede della Protezione Civile, che nel 2024 troverà una nuova casa idonea alle sue esigenze e a quelle del territorio, con una struttura a prova di emergenza che permetterà agli operatori di reagire tempestivamente ad ogni occorrenza. Alcuni rallentamenti sono stati causati dalla difficoltà di trovare un luogo in una zona adatta, che deve rimanere centrale per via delle ripetute necessità che la città ha con i suoi eventi di appoggiarsi sui professionisti della Protezione Civile.
Grossi cambiamenti, sebbene poco pesanti sul portafoglio, arriveranno per i passi carrabili. Nel 2024 Lucca smetterà di essere l'unica provincia in Toscana dove i passi carrabili sono gratuiti, come è stato fin'ora, e si adatterà agli standard regionali. Il costo dovrebbe ammontare a circa 60-70 euro annui, per una spesa mensile di circa 5-6 euro.
Poco da dire, invece, in merito alla Manifattura e alla gara aperta da circa un mese per il suo utilizzo, che per adesso ha visto interesse, ma nessuna proposta concreta. Stessa sorte per quanto riguarda l'assegnazione della delega all'urbanistica, che dopo il ritiro di Cecchini è tornata al sindaco e dovrebbe rimanere tra le sue mani, considerate le modifiche ancora da fare al Piano Operativo. Solo quando il Piano Operativo vedrà una versione definitiva e accettata dalla maggioranza la situazione si sbloccherà, con la nomina di nuovi direttori tecnici.
Dal fronte politico, invece, il 2024 si rivelerà sicuramente un anno interessante considerati gli oltre 19 comuni del territorio che andranno alle urne tra cui il grande protagonista su cui tutti i partiti hanno già messo gli occhi: il Comune di Capannori. Pardini, mantenendo la pacatezza che lo ha distinto fino a qui, non si è sbottonato riguardo nomi o intenzioni dei partiti di centrodestra riguardo le imminenti elezioni, al contempo non eliminando l'opzione di potenziali "fughe" verso i comuni ancora da giocare. La situazione si preannuncia sicuramente tesa, dato il successo del centrodestra a Lucca e al contempo la lunga tradizione di amministrazioni di centrosinistra che governano Capannori da oltre 20 anni.
Rimane sicuro, sempre per quanto riguarda la dimensione politica dell'amministrazione firmata Pardini, il cambiamento del vicesindaco, che come da accordi tra i partiti della maggioranza, cambierà di anno in anno tra i rappresentati dei principali gruppi politici che formano la coalizione. Nessun nome, purtroppo, è stato possibile indicare in questo senso.
"Siamo molto soddisfatti del lavoro fatto fin'ora - ha quindi concluso il sindaco Pardini -. E' stato un 2023 ricco di grandi difficoltà ma anche di grandi soddisfazioni e che sicuramente ci ha permesso di mettere giù le premesse per un 2024 ancora più ambizioso. Lucca è una città in grande crescita, lo dicono i numeri e i risultati che stiamo ottenendo, per questo è fondamentale per noi accompagnare questo cambiamento in tutti i modi che possiamo, attraverso nuove infrastrutture, finanziamenti e collaborazioni con il territorio".
"Voglio ringraziare tutti i colleghi, la cittadinanza, le associazione ed in generale a tutti per il sostegno e la passione che ha dato a noi come amministrazione e alla città di Lucca. Il nostro obbiettivo è puntare ad un 2024 fatto di concretezza e traguardi raggiunti, come come abbiamo fatto per tutto il 2023" ha concluso il sindaco, salutando l'anno con un brindisi.