Politica
“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

Accorpamenti scolastici: "Dal sindaco di Viareggio solo parole denigratorie. Si erge a paladino della protesta e non s'è mai visto a nessuna riunione sul dimensionamento scolastico"
"Sono sconcertanti, per approssimazione e incoerenza, le dichiarazioni del sindaco di Viareggio sulla questione del dimensionamento scolastico degli istituti superiori. Forse più occupato ad esternare rancori personali che…

Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 363
Giovedì 9 maggio alle ore 15 nella sala delle adunanze consiliari di Palazzo Santini si svolgerà un consiglio comunale aperto che ha per oggetto "Approfondimenti in merito al progetto per la realizzazione di un nuovo parcheggio interrato fuori Porta Santa Maria e in merito al progetto di realizzazione di un nuovo terminal bus nell'ex scalo merci della stazione ferroviaria".
Il presidente del consiglio comunale invita i cittadini interessati a partecipare al dibattito a prenotarsi scrivendo all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 546
A chiarimento della propria posizione, i consiglieri spiegano che "la delibera sul piano operativo che è stata portata in votazione contiene solo le istruttorie tecniche predisposte dagli uffici, senza nessun testo da emendare. Questa scelta è stata portata avanti a nostro giudizio del tutto arbitrariamente, e senza alcuna valida motivazione, se non per un'inspiegabile volontà di nascondere al consiglio comunale la visibilità di un prodotto che ricade integralmente nella sua competenza. Tale scelta rischia di rendere illegittima l'intera procedura e apre la possibilità che la volontà del consiglio stesso sia successivamente manipolata attraverso interpretazioni, più o meno ampie, di clausole aperte che sono sovente rinvenibili nell'istruttoria tecnica di molte controdeduzioni".
I consiglieri Giannini e Olivati, che nello scorso mandato furono presidente e vicepresidente della Commissione urbanistica, proseguono. "Non riteniamo quindi di essere stati messi nelle condizioni di valutare per moltissime osservazioni gli esiti pratici e giuridici delle controdeduzioni. In molti casi, infatti, l'istruttoria dell'ufficio lascia spazio a possibili declinazioni rendendo di fatto impossibile approvarle o respingerle "al buio", senza poter valutare gli effetti delle stesse. Riteniamo che questo modo di procedere, non imposto né legittimato da nessuna norma, né utilizzato dalla precedente amministrazione per l'approvazione del Piano Strutturale, sia per noi totalmente inaccettabile". "Ci è stato detto – concludono Giannini e Olivati - che gli elaborati normativi e cartografici saranno successivamente resi disponibili ai consiglieri. Ma questo avverrà solo dopo la votazione sulle controdeduzioni! È in questo momento, però, che il Consiglio ha la possibilità di esprimersi sui singoli elementi del PO in cui i cittadini hanno proposto modifiche. Nei prossimi passaggi ci si potrà esprimere sul testo solo nella sua interezza, con il rischio di trovarci un provvedimento sostanzialmente blindato dagli esiti della Conferenza Paesaggistica e dalla vicinanza alla scadenza dei cinque anni dall'adozione a cui l'Amministrazione Pardini ci ha colpevolmente avvicinato, perdendo due anni di tempo per arrivare al punto in cui ci troviamo adesso".


