Politica
Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

Accorpamenti scolastici: "Dal sindaco di Viareggio solo parole denigratorie. Si erge a paladino della protesta e non s'è mai visto a nessuna riunione sul dimensionamento scolastico"
"Sono sconcertanti, per approssimazione e incoerenza, le dichiarazioni del sindaco di Viareggio sulla questione del dimensionamento scolastico degli istituti superiori. Forse più occupato ad esternare rancori personali che…

Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 545
Nuove infrastrutture, tutela dell'artigianato di tradizione, trasporto pubblico, la necessità di iniziative per la formazione dei giovani e il loro avvicinamento ai mestieri che stanno scomparendo, ricette per superare la crisi del settore. Sono i principali argomenti trattati nell'incontro tra i vertici di Forza Italia e Confartigianato. Prosegue infatti il ciclo di faccia a faccia tra il partito e le associazioni di categoria per fare una ricognizione dei problemi del territorio. Confartigianato ha chiesto delucidazioni sui tempi di realizzazione dell'asse suburbano che collegherà il Brennero alla Pesciatina (il cantiere secondo quanto annunciato dal Comune partirà nel 2025 con un investimento totale di 15 milioni di euro), e al contempo ha invitato a prendere in considerazione un ulteriore potenziamento dei collegamenti I bus, auspicando anche un sistema di parcheggi scambiatori da collegare attraverso speciali linee. Per superare il momento, che vede un calo di vocazioni per l'artigianato da parte degli studenti e futuri lavoratori, l'associazione ha illustrato alcuni suoi progetti chiedendo una collaborazione per poter sensibilizzare le nuove generazioni a scegliere la strada per creare sbocchi occupazionali. Tra i temi affrontati, la creazione di una via dell'artigianato nel centro storico di Lucca, attraverso la quale ci possa essere la valorizzare in chiave turistica di prodotti fatti a mano, nonché la tutela dei piccoli paesi della Valle del Serchio e della Garfagnana attraverso la dotazione di servizi. La delegazione di Forza Italia era guidata dal segretario provinciale Carlo Bigongiari (accompagnato dal vice Matteo Scannerini e da Gloria Agnitti e Remo Santini, componenti della giunta azzurra) mentre per Confartigianato erano presenti il vicepresidente vicario Flavio Favilla, il vicepresidente Gianluigi Guidi, la presidente del gruppo donne Rosella Baroni, il past president Costante Martinucci e il direttore Roberto Favilla.
"Condividiamo le sollecitazioni avanzate dalla categoria - dichiara Bigongiari - e non solo ci impegneremo a valutare la fattibilità dei progetti proposti, ma a dare un aiuto concreto a realizzarli. L'artigianato va difeso e potenziato perché rappresenta un settore nevralgico della nostra economia".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 430
Le associazioni animaliste che partecipano all'Osservatorio Affari Animali esprimono la loro approvazione al progetto del gattile: "Si tratta di un evento che aspettavamo da anni. Auspichiamo la realizzazione entro l'inverno".
"Siamo contente che l'ultima riunione dell'Osservatorio sia stata fatta proprio dove sorgerà il gattile. È stato possibile così capire meglio le indicazioni dell'amministrazione comunale su come verrà la struttura. Il progetto - continua la nota - ha visto la partecipazione delle associazioni attive nel volontariato. Infatti era già stato illustrato alle associazioni del territorio prima ancora dell'Osservatorio Affari animali".
"Da anni si sentiva l'esigenza e si parlava di un gattile, e ora per la prima volta sono stati previsti i soldi e fatti i passi per progettarlo. Come associazioni - conclude la nota - faremo da pungolo per il rispetto dei tempi di realizzazione, auspicando che l'amministrazione faccia in modo che già il prossimo inverno i gatti possano usufruire della struttura".


