Politica
Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

Accorpamenti scolastici: "Dal sindaco di Viareggio solo parole denigratorie. Si erge a paladino della protesta e non s'è mai visto a nessuna riunione sul dimensionamento scolastico"
"Sono sconcertanti, per approssimazione e incoerenza, le dichiarazioni del sindaco di Viareggio sulla questione del dimensionamento scolastico degli istituti superiori. Forse più occupato ad esternare rancori personali che…

Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1030
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 495
"Sull'oblio oncologico non è il momento di fermarsi. Forza Italia ancora una volta si farà parte attiva affinché al più presto vengano adottati i vari decreti attuativi della legge da parte dei Ministeri coinvolti: praticamente le ultime misure che consentono l'applicazione pratica del diritto all'oblio oncologico". Lo scrivono in una nota Carlo Bigongiari e Valeria Rielli, rispettivamente segretario provinciale e responsabile provinciale del Dipartimento bioetica e diritti umani per Forza Italia a Lucca.
"Lo scorso settembre - ricordano - il coordinamento provinciale lucchese di Forza Italia si era mobilitato perchè il diritto all'oblio oncologico diventasse legge. Solo grazie alla sensibilità e all'impegno del nostro partito finalmente, nel dicembre 2023, il Parlamento ha approvato la legge: "Disposizioni per la prevenzione delle discriminazioni e la tutela dei diritti delle persone che sono state affette da malattie oncologiche".
Ma non è ancora tempo di fermarsi. "L'affermazione del diritto all'oblio oncologico - scrivono Bigongiari e Rielli - è un grande passo avanti nella rimozione di ogni forma di discriminazione e nel riconoscimento dei diritti inviolabili dell'uomo, in favore di una concreta realizzazione della pari dignità sociale e del principio di libertà e uguaglianza. Ciò nell'ambito delle procedure adozione di minori davanti al Tribunale per i Minorenni, o in materia di mutui o finanziamenti o, ad esempio, di assicurazioni sulla vita. La legge prevede - spiegano - il diritto delle persone guarite da un tumore di non fornire informazioni sulla pregressa malattia, né di subire indagini per questo motivo, quando il tempo trascorso e le condizioni di salute la rendono irrilevante. In Italia 3,7 milioni di persone hanno avuto una diagnosi di tumore nella loro vita; di queste, circa un milione possono considerarsi guarite, molte sono state di fatto discriminate per tale motivo, nonostante fossero guarite anche da oltre vent'anni". Il Coordinamento Provinciale di Forza Italia si mette quindi a disposizione di chiunque volesse avere maggiori informazioni sui campi di applicazione della legge e su come fare per adeguare i contratti eliminando ad esempio maggiorazioni del premio o esclusioni di garanzie assicurative.


