Politica
Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

Accorpamenti scolastici: "Dal sindaco di Viareggio solo parole denigratorie. Si erge a paladino della protesta e non s'è mai visto a nessuna riunione sul dimensionamento scolastico"
"Sono sconcertanti, per approssimazione e incoerenza, le dichiarazioni del sindaco di Viareggio sulla questione del dimensionamento scolastico degli istituti superiori. Forse più occupato ad esternare rancori personali che…

Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 414
"Neppure un euro degli 11 milioni di avanzo libero del bilancio del Comune va a sostenere le famiglie lucchesi alle prese con l'emergenza abitativa: né per riportare il livello del contributo affitto a quello del 2022 (ultima giunta di centrosinistra), né per recuperare le decine di appartamenti dell'edilizia residenziale pubblica che sono sul territorio di Lucca e che non risultano assegnati perché hanno bisogno di lavori di ristrutturazione. La nostra proposta è stata bocciata in consiglio comunale al momento dell'approvazione del bilancio consuntivo, con l'assessore Bruni che ci ha risposto "Nella nostra città le feste servono" e col sindaco Pardini che, come sempre, è rimasto in silenzio, confermando l'assoluta assenza di polso nei confronti della propria giunta".
E' il consigliere comunale del centrosinistra Daniele Bianucci a raccontare gli esiti della sua mozione, bocciata dalla maggioranza nel corso dell'ultima assise di Palazzo Santini, quando era in votazione il rendiconto economico annuale del Comune.
"Non nascondiamo la profonda amarezza per l'esito della discussione sul bilancio, in quanto il primo cittadino e la sua Amministrazione comunale hanno dimostrato l'assoluto disinteresse nei confronti delle madri, dei padri e dei figli della nostra Città, che faticano ad arrivare a fine mese e che non riescono ad avere neppure la sicurezza di un tetto sopra la loro testa - sottolinea Bianucci - Da ogni parte, ormai, si evidenzia come l'emergenza abitativa sia una delle principali criticità che affligge il nostro territorio: la Lucchesia è il territorio italiano coi canoni di affitto più cari d’Italia, con la problematica abitativa che riguarda 5mila famiglie e con 31mila nuclei familiari che in base al proprio ISEE avrebbero diritto ad un alloggio popolare, quando c'è almeno il 28 per cento di case sfitte. A causa dei tagli del governo Meloni, il contributo affitto comunale è passato da 1.200.000 euro del 2022 ai circa 150mila attualmente presenti nel bilancio 2024; nel 2023, le famiglie che hanno potuto contare su tale sostegno sono state 110 in meno dell'anno precedente; in un anno il Tribunale di Lucca ha registrato 435 istanze di esecuzione di sfratto, in aumento del 106%; numero degli sfratti eseguiti pari a 252 (+103% rispetto all’anno precedente)".
"Chi ha un minimo di rapporti sul territorio sa bene che ormai le case in affitto non le trova più nessuno, neppure le famiglie che possono contare su uno o più stipendi solidi, figurarsi chi è in difficoltà - prosegue Bianucci - E dobbiamo a mio avviso smettere di chiudere gli occhi sul fatto che tutto ciò è dovuto pure ad un modello economico che sul nostro territorio incentiva solo il turismo mordi e fuggi di bassa qualità, e quindi le locazioni estremamente brevi a discapito degli affitti stabili. E di fronte a ciò, la maggioranza ha bocciato la nostra proposta di destinare appena il 9 per cento dell'utile registrato, proprio per iniziare ad affrontare la questione, continuando a dire che va tutto bene così. A nostro avviso, questo sarebbe stato solo un inizio, un segno di attenzione, finalmente, non solo alle feste, ai carnevali e ai concerti, ma una volta tanto pure alle famiglie in difficoltà. Da parte nostra, assicuriamo che non ci arrendiamo assolutamente, e che continueremo in ogni occasione a far presente il problema e ad avanzare proposte
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 419
“Grazie alla guida del centrodestra, dopo due anni di amministrazione Pardini le casse del comune di Lucca sono sane e pronte per rilanciare gli interventi su sociale, lavori pubblici, istruzione, turismo, cultura, sport e ridurre alcuni mutui”: a dichiararlo sono i capigruppo di maggioranza Stefano Pierini, Alessandro Di Vito, Armando Pasquinelli, Lorenzo Del Barga, Lido Fava ed Elvio Cecchini, che ribadiscono come tutto ciò segua ad un avanzo libero di 11 milioni e 74 mila euro, che chiude i conti dell’ente relativi all’esercizio finanziario 2023 su un risultato di amministrazione di quasi 74 milioni di euro.
“Con l’approvazione da parte del consiglio comunale nella seduta di ieri sera 28 maggio della pratica di bilancio, si apre un nuovo capitolo di gestione virtuosa dei fondi pubblici, la cui onda lunga ha garantito un utile anche per tutte le partecipate del comune- proseguono- Confermando, come ha dichiarato l’assessore Moreno Bruni all’assise, un rendiconto importante, sano e buono che ci permette di guardare con ottimismo al futuro”.
Quattro gli ordini del giorno presentati dalla minoranza, tutti respinti, con una serie di richieste che “necessiterebbero per essere tutte evase diversi milioni di euro”, ha dichiarato l’assessore Bruni, e che comunque a detta della maggioranza non tengono presente il cambio di scenario nelle casse pubbliche subentrato dopo la cessazione dei contributi straordinari a seguito dell’emergenza pandemica ed il successivo ritorno ad una gestione ordinaria.
“Per comprendere il livello di distacco dalla realtà della minoranza basti pensare che, esclusi i 21 milioni e mezzo di euro di fondi straordinari per l’emergenza Covid, quando le risorse erano quindi maggiori e più facilmente distribuibili, l’amministrazione Pardini ha già investito nel 2022 per i contributi in conto affitto ulteriori 200 mila a fronte dei 100 mila precedentemente stanziati per rispondere a tutte le domande di contributo arrivate- dichiarano i capigruppo di maggioranza- I rappresentanti della precedente amministrazione che siedono oggi nei banchi della minoranza puntano il dito su fantomatici tagli al sociale che i dati smentiscono, se si esclude il periodo delle tante risorse governative del periodo pandemico”.
“La matematica non è un’opinione ed i numeri parlano dal passato, del presente e del futuro della città attraverso le politiche programmatiche di chi la amministra”, concludono; così, pur riconoscendo che gli ordini del giorno presentati dalla minoranza riguardano temi importanti, la maggioranza di governo rivendica la propria autonomia programmatica, anche alla luce degli importanti obiettivi raggiunti, fra cui l’approvazione del rendiconto virtuoso è solo l’ultimo in ordine temporale.


