Politica
Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

Accorpamenti scolastici: "Dal sindaco di Viareggio solo parole denigratorie. Si erge a paladino della protesta e non s'è mai visto a nessuna riunione sul dimensionamento scolastico"
"Sono sconcertanti, per approssimazione e incoerenza, le dichiarazioni del sindaco di Viareggio sulla questione del dimensionamento scolastico degli istituti superiori. Forse più occupato ad esternare rancori personali che…

Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 791
È stato definito dalla Prefettura di Lucca il programma delle celebrazioni per il 78° Anniversario della fondazione della Repubblica Italiana (visionabile in calce), in stretta collaborazione con i Comuni di Lucca e Pietrasanta, la Provincia di Lucca, l’Ufficio scolastico interprovinciale di Lucca e Massa Carrara, la Consulta studentesca provinciale e le altre Amministrazioni civili e militari coinvolte.
L’intensa giornata avrà inizio alle 8,40 nel capoluogo con la deposizione di una corona d’alloro al Monumento ai Caduti di Piazza XX Settembre per proseguire presso il cortile del Liceo Scientifico “Vallisneri” che ospiterà la cerimonia militare curata dall’Arma dei Carabinieri con l’alzabandiera sulle note dell’Inno nazionale, la lettura del messaggio del Capo dello Stato e la consegna delle onorificenze di Cavaliere al merito della Repubblica italiana al Sig. Emanuele Cosentino ed al Sig. Giuseppe Andracchio.
La manifestazione continuerà all’interno della palestra dove, tra l’altro:
-
gli studenti dialogheranno con la Prof.ssa Carla Andreozzi - in rappresentanza dell’Istituto storico della Resistenza - sugli esiti di un sondaggio nelle scuole, dagli stessi ideato e condotto nelle scorse settimane, sul significato della Repubblica in chiave storica e di attualizzazione;
-
gli studenti dell’Isi Pertini, dell’Isi di Barga e dell’Istituto comprensivo Lucca centro storico, presenteranno il trailer realizzato nell’ambito del progetto pilota “1 Ciak - 2 Punti di Vista”, volto alla realizzazione di prodotti audiovisivi sul fenomeno del “femminicidio”. L’iniziativa di sensibilizzazione promossa da Prefettura, Comuni di Lucca e Barga (ove hanno sede le tre scuole partecipanti), Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lucca, Ufficio scolastico interprovinciale Lucca e Massa Carrara, Accademia Cinema Toscana, Fondazioni Cassa di Risparmio e Banca del Monte di Lucca, Lucca Cinema. I prodotti realizzati dagli studenti saranno proiettati nelle sale cinematografiche della provincia.
In perfetta continuità ideale e geografica, le celebrazioni in provincia di Lucca della Festa nazionale si sposteranno nella Piazza Duomo di Pietrasanta, dove saranno schierati alcuni dei mezzi delle Forze Armate e di Polizia, dei Vigili del Fuoco e della C.R.I..
Alle ore 11, si svolgerà la cerimonia militare a cura dell’Arma dei Carabinieri con la consegna delle onorificenze di Grande Ufficiale al Prof. Pietro Pietrini, di Ufficiale al Sig. Amedeo Pugliese, di Cavaliere al Luogotenente C.S. Alessandro Colosimo.
Gli alunni degli Istituti comprensivi di Pietrasanta 1 e 2 raggiungeranno il luogo della cerimonia con una bandiera di 12 mt che consegneranno ai Vigili del Fuoco per il successivo collocamento sul campanile della Chiesa di Sant’Agostino.
Seguiranno diverse iniziative con il massimo coinvolgimento delle scuole, del mondo artistico, sportivo e dell’artigianato di Pietrasanta e della Versilia, tra cui Adolfo Agolini, titolare della fonderia artistica Mariani, le Associazioni Sportive Dilettantistiche Raffaello Motto di Viareggio e Il Filo Conduttore di Lido Camaiore. Inoltre, gli studenti dell’Istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta presenteranno il video relativo all’evento “Uniti contro le Tossicodipendenze” - promosso dalla Prefettura e dalla Consulta studentesca e svoltosi a Viareggio lo scorso 7 aprile – e quelli degli Istituti comprensivi di Pietrasanta 1 e 2 leggeranno alcuni articoli della Cosituzione.
L’approfondimento sulla nascita della Repubblica sarà affidato alla Dott.ssa Lucia Amadei, figlia del costituzionalista On. Leonetto Amadei.
In entrambe le città, l’Istituto Isi di Barga sarà presente con la reinterpretazione della bandiera italiana in chiave culinaria mentre i Sindaci, le Giunte e i Consigli Comunali, attraverso un video, rivolgeranno il proprio augurio ai cittadini della provincia di Lucca.
Speaker d’eccezione saranno i componenti della Consulta studentesca provinciale che hanno anche elaborato la locandina della manifestazione.
PROGRAMMA DELLE CELEBRAZIONI 2 GIUGNO 2024
LUCCA
ore 8,40: deposizione della corona al Monumento ai Caduti in Piazza XX Settembre.
Il trombettiere della Banda musicale di Nozzano Castello suona “Il Piave” e il “Silenzio”.
ore 8,45: accoglienza degli ospiti nel cortile del Liceo Scientifico “A. Vallisneri” di Lucca e presentazione dell’iniziativa a cura della Consulta studentesca.
ore 9,00: inizio della cerimonia:
-
schieramento del Reparto di Formazione, ingresso di Gonfaloni e Làbari e onori presso il cortile del Liceo Vallisneri (sulle note della Banda di Nozzano Castello);
-
alzabandiera e Canto dell’Inno di Mameli (a cura del coro degli studenti dell’Istituto comprensivo Lucca 2);
-
lettura del messaggio del Presidente della Repubblica (a cura di due studenti del Liceo Vallisneri);
-
Indirizzo di saluto del Sindaco di Lucca;
-
consegna onorificenze OMRI (Sig. Andracchio Giuseppe e Sig. Samuele Cosentino);
-
fine cerimonia militare e trasferimento all’interno della palestra.
ore 9,20:
-
indirizzo di saluto della Preside del Vallisneri;
-
gli studenti della Consulta provinciale presentano i risultati del sondaggio sulla festa della Repubblica e dialogano con il rappresentante dell’Isrec, prof.ssa Carla Andreozzi;
-
gli studenti dell’ISI Pertini, dell’ISI Barga e dell’Istituto comprensivo Lucca centro storico presentano il Progetto “1 Ciak - 2 Punti di Vista”;
-
intervento Casa Circondariale Lucca;
-
conclusioni del Prefetto.
PIETRASANTA
ore 10,45: accoglienza degli ospiti in Piazza Duomo e presentazione dell’iniziativa a cura della Consulta studentesca.
ore 11,00 inizio della cerimonia:
-
schieramento dei mezzi delle Forze Armate, delle Forze di Polizia, dei Vigili
del Fuoco e della Croce Rossa;
-
schieramento del Reparto di Formazione, ingresso di Gonfaloni e Làbari e onori (sulle note della Filarmonica di Capezzano Monte);
-
ingresso in Piazza Duomo della Bandiera Italiana portata dagli studenti degli Istituti Comprensivi di Pietrasanta 1 e 2 e consegna ai Vigili del Fuoco che provvederanno all’ancoraggio della stessa sul campanile della chiesa di S. Agostino;
-
Canto dell’Inno di Mameli a cura di Jole D’Angelo, maresciallo ordinario in servizio al Comando provinciale della Guardia di Finanza di Lucca, accompagnata dalla Filarmonica di Capezzano Monte durante il posizionamento della bandiera da parte dei Vigili del Fuoco;
-
lettura del messaggio del Presidente della Repubblica, a cura di due studenti dell’Istituto “Don Lazzeri Stagi” di Pietrasanta;
-
indirizzo di saluto del Sindaco di Pietrasanta;
-
consegna onorificenze OMRI (Prof. Pietro Pietrini, Sig. Pugliese Antonio e Lgt. Alessandro Colosimo).
ore 11,20 fine cerimonia militare e spostamento sul lato della Piazza allestita con palco e schermo:
-
realizzazione in tempo reale di un dipinto da parte di un artista locale;
-
esposizione di opere artigianali, illustrate dal sig. Adolfo Agolini, titolare della fonderia artistica Mariani.
-
intervento della figlia On.Leonetto Amadei, dott.ssa Lucia Amadei
-
esibizione di ginnastica artistica e ritmica a tema tricolore, a cura delle Associazioni Sportive Dilettantistiche Raffaello Motto di Viareggio e Il Filo Conduttore di Lido Camaiore;
-
lettura degli articoli della Costituzione da parte degli studenti degli Istituti Comprensivi di Pietrasanta 1 e 2;
-
presentazione video relativo all’evento “Uniti contro le Tossicodipendenze” a cura degli studenti dell’Istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta;
-
conclusioni del Prefetto.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 493


