Politica
Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

Accorpamenti scolastici: "Dal sindaco di Viareggio solo parole denigratorie. Si erge a paladino della protesta e non s'è mai visto a nessuna riunione sul dimensionamento scolastico"
"Sono sconcertanti, per approssimazione e incoerenza, le dichiarazioni del sindaco di Viareggio sulla questione del dimensionamento scolastico degli istituti superiori. Forse più occupato ad esternare rancori personali che…

Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 593
“Ci risiamo. Lucca di nuovo sulla stampa nazionale grazie alle parole del consigliere di Fratelli d’Italia, Laura Da Prato, che ieri ha preso la parola in consiglio comunale per chiedere un minuto di silenzio per l’elezione di Ilaria Salis al parlamento europeo. Un tentativo imbarazzante, patetico e offensivo di svilire la situazione di una cittadina italiana e di provocare l’aula consiliare, nello stile ormai acclamato dell’estrema destra cittadina”. A dirlo è la segreteria del partito democratico di Lucca.
“I minuti di silenzio - continua la nota - nelle aule istituzionali, sono cose serie che servono a testimoniare la vicinanza di una comunità in occasione di una disgrazia. Evocarli per fare una squallida battuta dimostra la bassezza di chi la fa. Per il consigliere Da Prato, per i suoi colleghi di Fratelli d’Italia ed evidentemente per tutti quelli che appartengono alla maggioranza consiliare di questa amministrazione di destra, che non hanno speso un minuto per prendere le distanze da quanto accaduto, l’elezione di Ilaria Salis in Europa è qualcosa di drammatico. Questo è il livello dell’amministrazione comunale, guidata da Mario Pardini, che siamo sicuri anche stavolta troverà il modo di minimizzare, negare e nascondere la realtà puntando magari su un po’ di vittimismo”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 429
"Vogliamo rivolgere prima di tutto un grazie di cuore ai 10.747 cittadini della provincia di Lucca che hanno dato a Forza Italia il proprio voto per le elezioni europee. Il partito non ha avuto la crescita che potevamo auspicare alla vigilia del voto, ma Forza Italia tiene rispetto alle ultime politiche, e fa passi in avanti rispetto sia alle regionali del 2020 che delle europee del 2019".
A commentare l'esito del voto delle Europee è Carlo Bigongiari, segretario per la provincia di Lucca di Forza Italia. "Il risultato ottenuto in provincia, 6,85%, è esattamente pari al risultato che ottenemmo due anni fa, nel settembre 2022, per le elezioni che riguardarono la composizione della Camera dei Deputati.
In due anni sono cambiate molte cose, in primis la perdita del Leader e Fondatore del Partito Silvio Berlusconi che vogliamo ricordare proprio oggi ad un anno dalla sua scomparsa ma evidentemente il nostro elettorato è rimasto fedele".
Il trend di Forza Italia, confermato dunque nelle ultime due tornate elettorali europee, segna una crescita costante in questi ultimi anni. "Rispetto alle ultime elezioni tenute in provincia - spiega Bigongiari - Forza Italia cresce regolarmente. Un segnale evidente del fatto che i cittadini apprezzano il lavoro fatto e che il voto che viene dato affidato a Forza Italia non nasce dalla pancia e non è soggetto a mode del momento. Saliamo rispetto alle europee del 2019, dove Forza Italia si fermò al 6,74%. E cresciamo notevolmente rispetto alle ultime regionali, quelle del 2020: allora il partito non arrivò neanche al 6 per cento, fermandosi al 5,85%".
"Vogliamo con piacere sottolineare come, dove Forza Italia amministra e i cittadini possono toccare con mano il buongoverno dei comuni, il partito va molto meglio: è il caso ad esempio di Pietrasanta dove abbiamo ottenuto un buon 8,48%. diventando così come a Lucca il secondo partito della coalizione. Vogliamo infine ringraziare tutte le persone nessuna esclusa che con spirito di servizio si sono messe a disposizione ed in gioco nelle varie elezioni comunali che si sono svolte nella nostra Provincia. Da qui - conclude Bigongiari - dobbiamo continuare a lavorare, per far conoscere sempre meglio la nostra capacità di bene amministrare territori e istituzioni, con serietà e competenza. Il partito insomma è vivo e vegeto anche in Provincia di Lucca e pronto ad affrontare i prossimi imminenti appuntamenti elettorali".


