Politica
Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

Diego Carnini (FdI): "Solidarietà a Leonardo Pistoia: Torre del Lago è anche casa mia. Basta violenza, serve coraggio per garantire sicurezza a tutta la provincia"
"Esprimo la mia più sincera solidarietà e vicinanza a Leonardo Pistoia, giovane coraggioso e determinato nella battaglia contro degrado e spaccio a Torre del Lago e Viareggio,…

Alfarano e Giannini (Pd): "Parcheggio pubblico a Sant'Ansano e a Catro, cosa aspetta l'amministrazione?"
"Sollecitati dai residenti delle frazioni di Sesto di Moriano e Santo Stefano di Moriano, nello specifico della località di Sant’Ansano, sosteniamo convintamente la petizione presentata all’attenzione dell’Amministrazione Comunale…

Minimarket a Borgo Giannotti, Difendere Lucca preoccupata. "Invitiamo il proprietario a una valutazione più complessiva. La sinistra vuole fare solo la passerella"
Difendere Lucca esprime preoccupazione per la progettata apertura di un minimarket a Borgo Giannotti: "Potrebbe essere un duro colpo per il quartiere, che da appendice del centro storico sta diventando progressivamente un'anonima periferia"

Sopralluogo dell'assessore Granucci al Mercato Contadino di Lucca per promuovere il progetto De.C.O denominazione comunale di origine
Si è svolto questa mattina un sopralluogo dell'assessore alle attività produttive Paola Granucci al Mercato contadino di Lucca del Foro Boario, una delle realtà più importanti a livello locale per i prodotti…

Il Pd Capannori: "Luca Menesini sia candidato alle prossime elezioni regionali"
Luca Menesini candidato alle elezioni regionali dell'ottobre prossimo: questa la proposta avanzata dal PD di Capannori, a seguito di una partecipata assemblea comunale del partito aperta anche ai…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 841
"Quest’amministrazione comunale ha deciso di investire nello sport come pochi in Italia hanno fatto in maniera così esplicita, così concreta e vivace nei contenuti”: queste le parole del ministro per lo sport Andrea Abodi, che il sindaco Mario Pardini ha ricevuto nella giornata di oggi per un sopralluogo al Palasport di via delle Tagliate.
I riflettori dell’incontro sono stati puntati sul progetto per il nuovo palazzetto dello sport, per cui l’amministrazione si augura di iniziare i lavori nel 2025 e terminarli nel corso del 2027. “Quest’amministrazione ha detto dal primo giorno che per noi l’azione legata allo sport è fondamentale- ha affermato Pardini- Questo si fa con la vicinanza delle associazioni e rendendo i contenitori dello sport sempre migliori”.
Il progetto prevede che l’attuale struttura venga demolita, per venire sostituita da non uno, ma ben due palazzetti dello sport, tra loro vicini e collegati: uno più grande, di livello Gold, e un secondo di livello Silver. “Per rispondere alle esigenze delle nuove normative in ambito energetico e sismico sarebbero stati necessari importanti lavori strutturali: abbiamo piuttosto deciso di demolire l’edificio e ripartire da zero- ha spiegato l’assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani- Il palazzetto maggiore diventerà uno dei migliori in Italia, caratterizzato dall’abbattimento delle barriere architettoniche ed efficiente dal punto di vista energetico: sarà infatti un edificio NZEB, a fabbisogno di energia quasi zero”.
Si tratterà inoltre di una struttura polivalente, adatta a una grande varietà di sport (non solo basket, ma anche tennis, calcetto, pallavolo e altri ancora) e ad eventi di tipo ludico-culturale, tenendo in particolare considerazione un’apertura al Lucca Comics & Games e al Lucca Summer Festival.
A quanto affermato dall’assessore Buchignani, il 60 per cento dei fondi per la realizzazione del palazzetto sarà tratto dalle risorse dell’amministrazione comunale; del restante 40 per cento, sei milioni di euro arriveranno dai Fondi di coesione.
“Una somma importante, arrivata perché l’amministrazione si è fatta trovare pronta con dei progetti esecutivi- ha proseguito- Il palazzetto dello sport a breve diventerà una realtà: entro i primi di aprile andrà in gara la progettualità, una gara europea per l’importante importo di 25 milioni di euro. Questo progetto è fondamentale per rendere sostenibile un’attività sportiva in relazione a cui, quando siamo subentrati alla precedente amministrazione, abbiamo trovato il nulla. Abbiamo voluto dare un segno tangente, fortissimo”.
Proprio la concretezza del progetto è stata apprezzata dal ministro Abodi, il quale ha affermato di aver trovato in essa la consacrazione dell’articolo 33 della costituzione. “La domanda che negli ultimi tempi mi è stata fatta con maggiore sistematicità è se, adesso che lo sport è in costituzione, tutti i problemi sono stati risolti: la risposta è no- ha riflettuto- Semplicemente, mette ciascuno di noi nella posizione di risolverli. Mi piace immaginare che oggi l’amministrazione comunale di Lucca abbia lanciato una sfida: ha messo in mostra l’essenza di una politica che non ha bisogno di fare promesse, ma ha nella quotidianità un’agenda che poi gli elettori valuteranno”.
“Faccio il tifo perché la città si doti ulteriormente di infrastrutture, sapendo che le sfide non finiscono mai: ci saranno altri progetti, in particolare lo stadio ha la possibilità di evolversi, magari con un contributo privato- ha osservato ancora- Lo sport è materia concorrente, per cui la responsabilità riguarda sia il governo centrale che le regioni: noi cerchiamo di sviluppare una collaborazione che mai in passato è stata strutturata in modo adeguato. Il Fondo per lo sviluppo e la coesione va proprio nella direzione di permettere alle regioni, anche in ambito sportivo, di migliorare le infrastrutture, risorse preziose che spesso in passato non sono state usate in pieno e totalmente”.
Un incontro positivo e fruttuoso a detta di tutti i soggetti coinvolti, suggellato dall’augurio di Abodi di poter essere presente, nel 2025, all’apertura dei lavori. “Ogni cantiere che si apre getta una luce di speranza, rappresenta un contributo al cittadino rispetto al tema della partecipazione, che noi spesso evochiamo ma non sempre meritiamo. Il fatto di meritarsi la fiducia del cittadino porta, anche nel momento della verifica, ad una maggiore partecipazione elettorale, e fa sì che il singolo cittadino si occupi della cosa pubblica, che non è una tema che dobbiamo gestire da soli”, ha affermato il ministro.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 565
Il coordinamento provinciale di Forza Italia continua nel percorso di rafforzamento organizzativo della propria struttura, che segue i traguardi già tagliati negli ultimi mesi. Il nuovo fondamentale passaggio è la nomina dei responsabili dei dipartimenti. Alla guida del Dipartimento Affari Costituzionali e Giustizia va Eros Baldini, all'Istruzione Marzia Lucchesi, a Bilancio e Finanze Giampaolo Bertola, alla Sanità Anna Serra, a Bioetica e Diritti Umani Valeria Rielli, al Turismo Nicola Moriconi, alle Professioni Gianluca Romano, poi Tutela dei Consumatori a Stefano Dalle Mura, Casa, Edilizia Sociale e Riqualificazione Quartieri a Carlo Capponi, Politiche Venatorie a Diego Filippini, Lavori Pubblici a Paolo Bigi, Artigianato Artistico a Irene Nardini, Pari Opportunità a Ave Angeli, Società Partecipate a Simone Tartarini e Sicurezza a Pietro Ori. L'attività dei Dipartimenti sarà coordinata da Eros Baldini. "Esprimo soddisfazione per queste nomine - commenta il segretario provinciale di Forza Italia, Carlo Bigongiari -, si tratta di un ulteriore passo avanti e di un'apertura importante a persone provenienti dalla società civile, che sicuramente daranno il loro contributo positivo sia all'interno del partito che nell'analisi e nella soluzione delle problematiche più sentite dalla gente". Forza Italia conferma dunque la crescita dei suoi quadri dirigenti oltre ad una presenza marcata sul territorio: il partito punta ad avere un ruolo sempre più da protagonista all'interno della coalizione di centrodestra, puntando su donne e uomini di qualità e vicini alle esigenze dei cittadini.