Politica
Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

Diego Carnini (FdI): "Solidarietà a Leonardo Pistoia: Torre del Lago è anche casa mia. Basta violenza, serve coraggio per garantire sicurezza a tutta la provincia"
"Esprimo la mia più sincera solidarietà e vicinanza a Leonardo Pistoia, giovane coraggioso e determinato nella battaglia contro degrado e spaccio a Torre del Lago e Viareggio,…

Alfarano e Giannini (Pd): "Parcheggio pubblico a Sant'Ansano e a Catro, cosa aspetta l'amministrazione?"
"Sollecitati dai residenti delle frazioni di Sesto di Moriano e Santo Stefano di Moriano, nello specifico della località di Sant’Ansano, sosteniamo convintamente la petizione presentata all’attenzione dell’Amministrazione Comunale…

Minimarket a Borgo Giannotti, Difendere Lucca preoccupata. "Invitiamo il proprietario a una valutazione più complessiva. La sinistra vuole fare solo la passerella"
Difendere Lucca esprime preoccupazione per la progettata apertura di un minimarket a Borgo Giannotti: "Potrebbe essere un duro colpo per il quartiere, che da appendice del centro storico sta diventando progressivamente un'anonima periferia"

Sopralluogo dell'assessore Granucci al Mercato Contadino di Lucca per promuovere il progetto De.C.O denominazione comunale di origine
Si è svolto questa mattina un sopralluogo dell'assessore alle attività produttive Paola Granucci al Mercato contadino di Lucca del Foro Boario, una delle realtà più importanti a livello locale per i prodotti…

Il Pd Capannori: "Luca Menesini sia candidato alle prossime elezioni regionali"
Luca Menesini candidato alle elezioni regionali dell'ottobre prossimo: questa la proposta avanzata dal PD di Capannori, a seguito di una partecipata assemblea comunale del partito aperta anche ai…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 469
Proseguono a grande ritmo le attività del Comune di Lucca, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa, per il progetto europeo di ricerca In-Habit, con iniziative volte alla valorizzazione e promozione dei benefici psicofisici discendenti dal rapporto uomo-animale. La grande novità riguarda l’avviamento dei servizi di pet care sul territorio, grazie alla co-progettazione con associazioni selezionate, che promuoveranno interventi in supporto di anziani e soggetti con disabilità residenti nel Comune di Lucca.
Su impulso dell’assessore alle politiche animali Cristina Consani, sono stati infatti individuati come funzionali al raggiungimento degli obiettivi di progetto, innovativi interventi assistenziali in favore di chi si trova in una situazione di temporanea o permanente difficoltà ad accudire il proprio animale di affezione. Lucca sarà tra le prime città a livello nazionale ad offrire questa tipologia di servizio.
“I preziosi momenti partecipativi nell’ambito del progetto In-Habit – ha dichiarato l’assessore Consani – hanno evidenziato questa esigenza crescente e numerosi cittadini si sono espressi sulla necessità della creazione di un supporto in favore delle categorie più fragili nell’ipotesi, in particolare, in cui si fossero concretizzate circostanze tali da determinare un peggioramento delle condizioni di salute al punto da rendere eccessivamente gravosa, o addirittura impossibile, la contestuale gestione dei propri animali. Le attività di pet care – prosegue – rappresentano un servizio che riteniamo fondamentale per la cittadinanza e che con orgoglio promuoviamo verso una città sempre più inclusiva e consapevole dell’importanza del rapporto uomo-animale”.
Tali attività, che si collocano quindi nell'ambito delle azioni inclusive di progetto a sostegno delle categorie più fragili della cittadinanza, andranno dal mese di aprile ad affiancare gli interventi di pet therapy già in corso presso le due RSA cittadine, accolti con grande entusiasmo da parte degli ospiti delle strutture.
Gli enti del terzo settore selezionati per le attività di pet care sono Anpana Lucca, Lav Lucca e Anche per Te ETS, che parteciperanno presso i locali del Real Collegio all’evento formativo e di coordinamento di due giornate (27 e 28 marzo) a cura del Prof. Angelo Gazzano del team In-Habit dell'Univesità di Pisa.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 686
Dove sono finite le risorse per rifare i marciapiedi in via san Iacopo a San Marco? La domanda di Impegno civico per Lucca sembra adesso avere una risposta: i 500 mila euro sono stati dirottati sui marciapiedi di via Gramsci, via Pelliccia e via dello Stadio.
“Perché il marciapiede e la pista ciclabile di via dello Stadio sono sullo stesso livello, con rischio per i pedoni di essere investiti?- si chiede in particolare il gruppo- Era necessaria una pista ciclabile in una zona 30 che termina dopo circa 200 metri? E non si è pensato che la pista porta via il 50 per cento dei parcheggi?”
La proposta è quella di una modifica progettuale per migliorare la sicurezza dei pedoni che da via dello Stadio vanno verso via Lunardi, ad ora considerata scarsa a causa del raggio della curva.
“Ci piacerebbe avere un riscontro da sindaco e assessore ai lavori pubblici: forse una maggior presenza politica durante i lavori e non solo in occasione delle inaugurazioni non sarebbe male per ascoltare le esigenze dei cittadini”, è la conclusione.