Politica
Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

Diego Carnini (FdI): "Solidarietà a Leonardo Pistoia: Torre del Lago è anche casa mia. Basta violenza, serve coraggio per garantire sicurezza a tutta la provincia"
"Esprimo la mia più sincera solidarietà e vicinanza a Leonardo Pistoia, giovane coraggioso e determinato nella battaglia contro degrado e spaccio a Torre del Lago e Viareggio,…

Alfarano e Giannini (Pd): "Parcheggio pubblico a Sant'Ansano e a Catro, cosa aspetta l'amministrazione?"
"Sollecitati dai residenti delle frazioni di Sesto di Moriano e Santo Stefano di Moriano, nello specifico della località di Sant’Ansano, sosteniamo convintamente la petizione presentata all’attenzione dell’Amministrazione Comunale…

Minimarket a Borgo Giannotti, Difendere Lucca preoccupata. "Invitiamo il proprietario a una valutazione più complessiva. La sinistra vuole fare solo la passerella"
Difendere Lucca esprime preoccupazione per la progettata apertura di un minimarket a Borgo Giannotti: "Potrebbe essere un duro colpo per il quartiere, che da appendice del centro storico sta diventando progressivamente un'anonima periferia"

Sopralluogo dell'assessore Granucci al Mercato Contadino di Lucca per promuovere il progetto De.C.O denominazione comunale di origine
Si è svolto questa mattina un sopralluogo dell'assessore alle attività produttive Paola Granucci al Mercato contadino di Lucca del Foro Boario, una delle realtà più importanti a livello locale per i prodotti…

Il Pd Capannori: "Luca Menesini sia candidato alle prossime elezioni regionali"
Luca Menesini candidato alle elezioni regionali dell'ottobre prossimo: questa la proposta avanzata dal PD di Capannori, a seguito di una partecipata assemblea comunale del partito aperta anche ai…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 529
Nelle scorse settimane è stato allestito il cantiere e sono partiti i lavori per la riqualificazione degli edifici di edilizia residenziale e degli spazi esterni di piazza Ludovico Ariosto a San Vito finanziato dal Governo fra i progetti 'Quartieri Social' per la riqualificazione urbana per un importo complessivo di 7,5 milioni di euro. Ieri si è svolto un sopralluogo dell'assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani, assieme al presidente e al dirigente ERP Lucca Andrea Bertoncini e Lorenza Cardone (gestori del progetto in convenzione con il Comune di Lucca) accompagnati dalla dirigente Maria Cristina Panconi e dai tecnici comunali.
Il progetto prevede il generale miglioramento architettonico – estetico degli appartamenti e delle parti comuni; la riduzione dei consumi energetici mediante il miglioramento delle prestazioni termiche; la soluzione delle varie criticità attuali, il rifacimento della componente impiantistica; la completa riqualificazione delle sistemazioni esterne. Sarà realizzata una nuova distribuzione interna, per quanto possibile, dei locali al fine di una migliore fruibilità complessiva degli appartamenti; saranno rifatte tutte le finiture; saranno riqualificati i servizi igienici esistenti. Verrà realizzato un cappotto esterno sugli edifici, la coibentazione del solaio di copertura e la sostituzione degli infissi. Inoltre verrà risolto il problema delle infiltrazioni di acqua piovana dalla copertura con posa di guaina impermeabile. Infine sarà completata la pista ciclabile e il marciapiede, rifatta tutta la pavimentazione esterna, le aiuole e piantati nuovi alberi.
"Andiamo a rinnovare e dare nuova qualità al patrimonio edilizio pubblico a favore deIle famiglie meno abbienti. I lavori appena iniziati stanno procedendo con una certa celerità e contiamo di chiudere il cantiere già in autunno – afferma l'assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani – sono particolarmente soddisfatto per il lavoro fatto da Erp e dai nostri dipendenti comunali, che ringrazio, perché questo progetto, a causa di alcune grosse problematiche progettuali e di costo materiali, era stato fortemente a rischio. Grazie all'impegno congiunto dei nostri uffici abbiamo superato le difficoltà e recuperato le risorse governative".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 660
"Cosa c'è dietro il rinvio della pratica avente ad oggetto la permuta di immobili tra Comune e Misericordia? Perché una delibera, già regolarmente approvata in commissione bilancio, messa all'ordine del giorno del consiglio comunale su richiesta dell'assessore Moreno Bruni, dopo pochi giorni, senza alcun preavviso né spiegazione, viene ritirata dallo stesso proponente? Si tratta di problemi tecnici o siamo di fronte ad un altro episodio della guerra fratricida in corso dentro la coalizione di centrodestra per le candidature a sindaco alle amministrative? La città è ostaggio della sfida di potere tra Zucconi e Fantozzi?"
Il giorno dopo il misterioso ritiro da parte dell'assessore Bruni di FDI della delibera - da lui stesso proposta e sostenuta in commissione bilancio, avente ad oggetto una permuta di immobili tra il Comune di Lucca e la Misericordia - non si placano i dubbi dei consiglieri partito democratico, pronti a sostenere l'amministrazione in questa scelta. Durante la seduta di ieri sera (28 marzo) sono state vane le rimostranze del capogruppo del gruppo Pd, Francesco Raspini, che ha chiesto all'amministrazione di spiegare con chiarezza i motivi dell'improvviso ritiro della pratica.
L'atteggiamento sbrigativo del presidente Torrini che ha chiuso in fretta e furia la discussione e le giustificazioni balbettanti dell'assessore Bruni - che ha timidamente parlato della necessità di un nuovo passaggio in commissione sociale e di alcuni non meglio precisati problemi tecnici – hanno lasciato nei consiglieri di minoranza il forte sospetto che la pratica Comune-Misericordia sia stata presa come ostaggio nell'ambito del regolamento di conti in corso tra le diverse correnti di Fratelli d'Italia, dove gli animi sono tesissimi a causa del mancato accordo sulle candidature a sindaco alle prossime amministrative. Uno scontro che ha finito per coinvolgere anche il Sindaco Pardini, colpevole di essersi presentato a Barga a sostegno di Lucia Morelli, candidata vicina all'On. Zucconi e (proprio per questo?) invisa al consigliere regionale Fantozzi, entrambi esponenti di spicco di FdI.
"È un caso – si chiedono i consiglieri Pd – che al centro di questa vicenda sia finito proprio l'assessore Bruni, notoriamente vicino a Zucconi? È credibile che lo stesso Bruni, un assessore esperto e con alle spalle una struttura amministrativa capace, si sia rinvenuto tutto d'un colpo e solo ieri sera che la delibera, lo ripetiamo, già approvata in commissione e corredata di tutti i pareri, andava approfondita sul piano tecnico e (ma perché?) illustrata in commissione sociale?"
"È invece possibile – incalzano - che la pratica sia stata ritirata perché l'incolpevole Misericordia correva il rischio di diventare una vittima collaterale nella guerra dentro FDI tra la corrente Zucconi-Giannini e quella Fantozzi-Giannoni? Questo spiegherebbe perché l'assessore Bruni, uno dei pochi che finora si era sempre tenuto lontano da questo genere di figuracce, vero leit motiv della Giunta Pardini, sia stato costretto, suo malgrado, a fare la figura dello sprovveduto di fronte all'intero consiglio comunale, per non finire impallinato dalle rappresaglie in atto nel suo stesso partito".
"Da giorni – concludono – la stampa parla di un "caso Pardini", preconizzando che le liti in corso dentro FDI avrebbero finito per coinvolgere anche la vita amministrativa della città di Lucca. Dopo quel che è successo ieri sera in Consiglio Comunale ci pare di vedere che questa previsione non è del tutto campata in aria e quindi ci chiediamo con preoccupazione se la città non sia già ostaggio delle guerre tra bande."