Politica
Ricci, Di Vito e Lazzarini (Forza Italia): "Ottima azione del Comune sul tema sicurezza. E per il futuro, più agenti e il vigile di quartiere"
"Esprimiamo soddisfazione verso il progetto "Notti sicure" lanciato dall' amministrazione comunale. La nuova presenza del corpo di polizia locale fino al 21 settembre dalle 18 e 30…

Forza Italia per Azzurro Donna, Valeria Rielli entra a far parte del coordinamento provinciale
"Sono orgogliosa di comunicare che il coordimento provinciale di Forza Italia per Azzurro Donna delle provincia di Lucca, già composto da me come coordinatrice provinciale e da Lara…

Sicurezza, il Pd attacca l’amministrazione Pardini: “Persa ogni credibilità”
“Completamente persa la credibilità della giunta Pardini sulla questione sicurezza”. Lo dicono il gruppo consiliare e la segreteria del Partito Democratico di Lucca. “Sbandierato come il tema…

E mo' pure la pensione?
Demonizzando Berlusca la sinistra in più occasioni ci ha elettoralmente buscato, e lo stesso è accaduto con l’attuale PdC Meloni. Ma il demone dei demoni d’oggi, il bersaglio preferito per certa stampa, resta il generale più conosciuto dagli italiani, Roberto Vannacci

Lucca è un grande noi sulla piscina comunale, chiusa da anni: “Soldi pubblici sprecati, lavori incompleti e promesse tradite”
“A Lucca, da anni la cittadinanza è privata di un servizio essenziale per il benessere e la salute: la piscina comunale del palazzetto dello sport è chiusa, abbandonata,…

Sicurezza, per Difendere Lucca: "Bene i controlli del Comune, ma ora serve una svolta dal Governo"
"Il provvedimento di estensione dei turni della polizia municipale, dai noi fortemente caldeggiato e certamente utile, rischia di non essere sufficiente a risolvere il problema della sicurezza nella…

Olivati, Lucca Futura: "Pessima comunicazione su spargimento insetticidi in centro storico"
Il 22 luglio 2025 il Comune di Lucca ha effettuato una disinfestazione all'interno del centro storico: l'obiettivo era intervenire preventivamente contro le "zanzare tigre", nell'area in prossimità…

Fratelli d'Italia replica senza tante storie a Ilaria Vietina
Fratelli d’Italia - con una nota congiunta da parte del coordinatore comunale Luca Pierotti, del coordinatore provinciale Riccardo Giannoni, e il capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi - tiene a intervenire per rispondere a quanto apparso sulla stampa in questi giorni da parte del gruppo “Lucca è un grande Noi”

Consiglio provinciale di Lucca: eletti i membri effettivi e supplenti delle Commissioni elettorali circondariali
Da Palazzo Ducale via libera anche alla regolarizzazione delle somme urgenze del Molinetto e del Ponte di Sant'Ansano

Fantozzi (FdI) "Perché si deve fare morire il proprio cane di fame e sete? Perché continuiamo a leggere tali aberrazioni? Il caso di S.Maria del Giudice ci indigna"
"Il triste e penoso caso di una cagnolina anziana, morta perché quella che doveva essere la sua amica umana ha smesso di occuparsi di lei, accomuna S.Maria…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 400
Con una discussione ai limiti del surreale, si è parlato in consiglio regionale della situazione dell'ex-Cavallerizza. Se ne è parlato in termini molto perentori e accusatori nei confronti del comune di Lucca, grazie a una interrogazione presentata dal Pd, con il consigliere Valentina Mercanti. Con grandissimo mio stupore ho ascoltato dalle parole del consigliere lucchese e dell'assessore Marras una dura reprimenda nei confronti del comune di Lucca, colpevole di avere ritardato i lavori perché ha realizzato nella struttura una serie di iniziative. Esordisce così Vittorio Fantozzi, consigliere regionale di Fratelli d'Italia che si mostra basito per quanto portato avanti da Marcanti.
Da non credere: si censurano atti virtuosi, iniziative di alto valore culturale e attrattivo - spiega Fantozzi - in nome di presunti ritardi di interventi, come se ne vedono continuamente per qualunque opera, i cui tempi di conclusione slittano inesorabili. Che l'unico problema sia la ex-Cavallerizza, è una specie di dispetto, una ennesima dimostrazione di come la sinistra lucchese sia stata incapace di governare il territorio, di farlo crescere, di proporre iniziative e manifestazioni che stanno accrescendo la reputazione di Lucca e la sua immagine nel mondo e voglia impedire che chi è capace di farlo, lo faccia. Che tutto questo accada proprio nel giorno in cui l'amministrazione comunale di Lucca annuncia una fiction che farà vedere Lucca, dopo i film mondiali appena girati, in prima serata TV per ben sei puntate, è veramente triste.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 485
«Il Comune di Lucca, ancor prima della conclusione di tutti i lavori previsti dal finanziamento, ha utilizzato i locali della Ex Cavallerizza per varie attività ed eventi non rispondenti alle finalità per cui era stato riconosciuto il finanziamento iniziale. Di alcune di queste, gli uffici regionali sono venuti a conoscenza dalla cronaca locale, e non a cura del Comune. La Regione ha espresso contrarietà e preoccupazione in varie occasioni e ha più volte richiamato formalmente il Comune a terminare i lavori, invitando lo stesso ad evitare di ospitare nuove iniziative che, oltre a essere avulse dalla finalità dell'Accordo di Programma, potessero rallentarne ulteriormente il completamento».
Lo ha detto Leonardo Marras, assessore regionale alle Attività produttive e al Turismo, rispondendo in aula all'interrogazione presentata la settimana scorsa dalla consigliera del Pd Valentina Mercanti.
Marras, nella sua risposta, ha ricostruito l'intera vicenda dei lavori all'ex Cavallerizza.
«L'ampliamento del Punto Informazioni e Accoglienza Turistica nell'Ex Cavallerizza a Lucca – ha ricordato l'assessore – è in ritardo. I lavori, divisi in tre lotti, sono iniziati nel 2021, ma sono ancora in corso, con solo i primi due lotti rendicontati alla Regione Toscana. Il terzo lotto, a sua volta suddiviso in tre sub-interventi, è stato sospeso a causa di una mostra in corso nell'immobile. Le cause dei ritardi sono diverse. Tra queste, la complessità degli interventi, la carenza di personale nel Comune di Lucca e l'utilizzo dell'immobile per eventi non conformi alle finalità del finanziamento regionale. La Regione Toscana ha espresso la propria contrarietà a quest'ultimo aspetto. In diverse occasioni, ha sollecitato il Comune a terminare i lavori e a non ospitare eventi che rallentano il completamento dell'opera. Ha anche chiesto di redigere un regolamento d'uso dell'immobile che ne definisca la destinazione prevalente in modo coerente con le finalità del finanziamento. Il contributo regionale – ha chiarito Marras – potrà essere mantenuto solo a condizione che i lavori vengano ultimati senza indugio, e che l'utilizzo prevalente del bene sia coerente con la destinazione prevista dall'Accordo o con finalità, anche indirette, di servizio alle imprese e attività produttive. Se tali condizioni non vengono rispettate si può ritenere venuto meno l'interesse dell'amministrazione comunale a realizzare l'intervento finanziato. Il Comune ha tuttavia chiesto la possibilità di deroga del 10% per utilizzo dell'immobile negli anni 2025 e 2026 per attività culturali, in attesa di poter mettere a disposizione per fini culturali ed espositivi ulteriori siti comunali che attualmente sono oggetto di ristrutturazione con fondi del PNRR. Al riguardo, la risposta della Regione è stata di accogliere le percentuali proposte (80% - 20%), ma senza alcuna deroga ulteriore in favore delle attività culturali».
Marras ha inoltre affermato che il contributo spettante al Comune verrà «rideterminato in misura proporzionale all'intervento concluso e collaudato entro il cronoprogramma autorizzato» e che «ad oggi, il Comune non ha ancora trasmesso il regolamento d'uso richiesto dalla Regione».
«Sono molto soddisfatta e ringrazio l'assessore per l'esaustiva risposta – ha commentato in aula Valentina Mercanti – Sono preoccupata per i ritardi dei lavori e per le finalità di utilizzo che non vengono rispettate dall'amministrazione comunale di Lucca. In questo senso, mi trova molto d'accordo il diniego che la Regione ha espresso riguardo alla proroga di due anni per l'utilizzo per attività culturali. Questo tipo di destinazione mi preoccupa perché non siamo più pandemia, dove c'era il bisogno di eventi prolungati per mesi e mesi. Dobbiamo capire che tipo di turismo vuole Lucca. In questo senso l'Ex Cavallerizza ma anche la Manifattura possono diventare un giusto mix di strutture per fare un salto di qualità. Bisogna ripartire – ha concluso Mercanti – dai finanziamenti concessi e mi auguro che il Comune recepisca le indicazioni della Regione per la realizzazione degli interventi di sviluppo e riqualificazione del territorio lucchese relativi al settore delle attività produttive».