Politica
Ricci, Di Vito e Lazzarini (Forza Italia): "Ottima azione del Comune sul tema sicurezza. E per il futuro, più agenti e il vigile di quartiere"
"Esprimiamo soddisfazione verso il progetto "Notti sicure" lanciato dall' amministrazione comunale. La nuova presenza del corpo di polizia locale fino al 21 settembre dalle 18 e 30…

Forza Italia per Azzurro Donna, Valeria Rielli entra a far parte del coordinamento provinciale
"Sono orgogliosa di comunicare che il coordimento provinciale di Forza Italia per Azzurro Donna delle provincia di Lucca, già composto da me come coordinatrice provinciale e da Lara…

Sicurezza, il Pd attacca l’amministrazione Pardini: “Persa ogni credibilità”
“Completamente persa la credibilità della giunta Pardini sulla questione sicurezza”. Lo dicono il gruppo consiliare e la segreteria del Partito Democratico di Lucca. “Sbandierato come il tema…

E mo' pure la pensione?
Demonizzando Berlusca la sinistra in più occasioni ci ha elettoralmente buscato, e lo stesso è accaduto con l’attuale PdC Meloni. Ma il demone dei demoni d’oggi, il bersaglio preferito per certa stampa, resta il generale più conosciuto dagli italiani, Roberto Vannacci

Lucca è un grande noi sulla piscina comunale, chiusa da anni: “Soldi pubblici sprecati, lavori incompleti e promesse tradite”
“A Lucca, da anni la cittadinanza è privata di un servizio essenziale per il benessere e la salute: la piscina comunale del palazzetto dello sport è chiusa, abbandonata,…

Sicurezza, per Difendere Lucca: "Bene i controlli del Comune, ma ora serve una svolta dal Governo"
"Il provvedimento di estensione dei turni della polizia municipale, dai noi fortemente caldeggiato e certamente utile, rischia di non essere sufficiente a risolvere il problema della sicurezza nella…

Olivati, Lucca Futura: "Pessima comunicazione su spargimento insetticidi in centro storico"
Il 22 luglio 2025 il Comune di Lucca ha effettuato una disinfestazione all'interno del centro storico: l'obiettivo era intervenire preventivamente contro le "zanzare tigre", nell'area in prossimità…

Fratelli d'Italia replica senza tante storie a Ilaria Vietina
Fratelli d’Italia - con una nota congiunta da parte del coordinatore comunale Luca Pierotti, del coordinatore provinciale Riccardo Giannoni, e il capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi - tiene a intervenire per rispondere a quanto apparso sulla stampa in questi giorni da parte del gruppo “Lucca è un grande Noi”

Consiglio provinciale di Lucca: eletti i membri effettivi e supplenti delle Commissioni elettorali circondariali
Da Palazzo Ducale via libera anche alla regolarizzazione delle somme urgenze del Molinetto e del Ponte di Sant'Ansano

Fantozzi (FdI) "Perché si deve fare morire il proprio cane di fame e sete? Perché continuiamo a leggere tali aberrazioni? Il caso di S.Maria del Giudice ci indigna"
"Il triste e penoso caso di una cagnolina anziana, morta perché quella che doveva essere la sua amica umana ha smesso di occuparsi di lei, accomuna S.Maria…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 368
Mentre prosegue la risagomatura dei parapetti delle Mura, inizierà a metà di questa settimana l’installazione delle prime balaustre anti-caduta sul lato interno della cerchia urbana per cui, grazie ad un'operazione di rimodulazione decisa dall'attuale giunta municipale, è confermata una riduzione complessiva di due terzi di barriere rispetto al progetto della precedente amministrazione, che ne prevedeva un'estensione su oltre 3,5 chilometri per una copertura di oltre il 90% del perimetro.
Con il cambiamento del piano, dunque, sono previste protezioni solo nei punti delle Mura giudicati più a rischio, in modo da evitare un impatto estetico svilente del valore storico e artistico del monumento e salvaguardandone così la bellezza. In questo modo si mira a garantire la tranquillità di cittadini e visitatori senza stravolgimenti o azioni di eccessivo impatto.
Ecco nel dettaglio i lavori previsti nelle prossime settimane.
Per quanto riguarda il miglioramento della sicurezza dei terrapieni interni, ovvero il montaggio della balaustre, i lavori interesseranno, in ordine cronologico da qui ad agosto, queste aree: cortina 1 (Caffè delle Mura - Baluardo San Paolino), cortina 2 (porta Sant'Anna), cortina 5 (Baluardo di San Martino - Porta San Jacopo), cortina 7 ("Porta Elisa e Baluardo della libertà"), cortina 9 (Baluardo San Regolo - Baluardo San Colombano), cortina 10 (Vicino Porta San Pietro), rampe 1/2/3 (Orto Botanico, San Colombano, via Francesco Carrara), rampe 4/5 (Corso Garibaldi, Via del Pallone, San Donato), rampe 6/7 (Baluardo di San Martino, Porta Elisa).
Parallelamente, sempre nel periodo fine maggio – fine agosto, si procederà inoltre con il miglioramento della sicurezza dei parapetti esterni, ovvero la profilatura dei poggi. In tal senso, questi saranno i punti interessati in ordine cronologico, secondo il piano dei lavori: Baluardo di San Martino, Baluardo di Santa Croce, Baluardo di San Donato, Baluardo di San Regolo, Baluardo di San Colombano, cortina Casa del Boia, cortina di Porta San Jacopo.
Il miglioramento della sicurezza dei castelli delle porte, ovvero il montaggio di elementi in ferro battuto, è invece in programma per il mese di luglio ed interesserà: Porta San Pietro, Porta Santa Maria e Porta Elisa.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 618
Bilancio da record per Gesam Reti Spa: l’azienda ha depositato il bilancio 2023 che presenta una crescita significativa dei ricavi e degli utili, risultato che ha consentito un aumento del 50 per cento del dividendo distribuito al comune di Lucca, azionista di maggioranza della società attraverso Lucca Holding spa.
Mentre infatti alla chiusura del bilancio 2022 Gesam Reti aveva distribuito al socio di maggioranza un dividendo di circa 765 mila euro, per l’anno 2023 il dividendo è pari a un milione e 146 mila euro, con ulteriori 800 mila euro di dividendi che saranno distribuiti ai restanti soci. Nel complesso, Gesam Reti ha chiuso il bilancio in attivo con un utile di 2,7 milioni e ricavi per 12,5 milioni.
“Sono molto soddisfatto del lavoro dell’azienda e di tutti i suoi dipendenti e collaboratori- ha dichiarato il presidente Marco Agnitti- Abbiamo ottenuto degli ottimi risultati nonostante l’anno passato, che sarebbe un eufemismo definire difficile: con due drammatiche guerre in corso, sono schizzati i costi delle materie prime e i costi finanziari. C’erano molti elementi contrari a questa ottima performance, ma il lavoro di tutti ha consentito di centrare gli obiettivi”.
Due gli obiettivi di cui il presidente si è dichiarato particolarmente fiero: “Accanto all’attività di core-business, rivolta a progettazione, manutenzione e implementazione della rete gas, abbiamo centrato gli obiettivi assegnatici e contenuti nel Dup 2023-25 del comune di Lucca- ha spiegato- L’obiettivo, com’è noto, stabilisce la riqualificazione della società nel settore delle energie rinnovabili e del risparmio energetico”.
L’augurio del presidente e dell’azienda nel complesso è di poter procedere in questa direzione: in questo senso, Gesam Reti è riuscita ad acquisire due proposte di alleanza strategica provenienti da soggetti industriali autorevoli.
“Ci siamo rivolti a tre filoni principali: costituzioni di Cer (comunità energetiche rinnovabili) e Fer (fonti di energie rinnovabili) ed efficientamento della pubblica amministrazione. Non abbiamo trascurato nemmeno un quarto settore essenziale: quello che si rivolge all’efficientamento dei privati, da cui proviene gran parte dell’inquinamento- ha proseguito Agnitti- Queste società rispondono a caratteri di importanza nazionale. Mi sembra giusto che Lucca in questa corsa verso il futuro possa valutare se e come posizionarsi, e non dare per scontato che solo perché siamo una realtà piccola non possiamo fare nulla”.
Gesam Reti, che quest’anno festeggia i 50 anni di attività, ha realizzato oltre quattro milioni e 200 mila euro di investimenti sul territorio, di cui circa 1,9 milioni di euro per manutenzioni straordinarie e oltre due milioni e 200 mila euro per nuove estensioni e impianti. Quest’ultima voce, nello specifico, comprende anche il completamento della campagna di sostituzione dei vecchi contatori con quelli digitali, che permettono alle aziende che vendono il gas di leggere i consumi effettivi e conseguentemente fatturare il consumo reale.
“Gesam ha ottenuto un risultato straordinario, rendendo contento l’azionista di maggioranza, di fatto i cittadini di Lucca, che hanno un grande patrimonio attraverso le partecipate- ha commentato il sindaco Mario Pardini- Ci tenevo a dimostrare la vicinanza dell’amministrazione al mondo delle partecipate: penso che per il comune sia una fortuna avere una holding che ha una rete di partecipate importanti”.
“Quello che facciamo noi non sempre è valorizzato, perché è nascosto ai cittadini, letteralmente sottoterra- ha osservato il presidente Agnitti- Allo stesso tempo, è di estrema importanza per la qualità della vita di tutti noi”.
- Galleria: