Politica
Allarme sicurezza, Lucca è un grande Noi stronca Comune e centrodestra: “Un fallimento totale”
“A Lucca il tema della sicurezza per la destra che amministra la città da tre anni continua ad essere uno slogan da campagna elettorale mentre gli episodi di…

Turismo e commercio, Bergamini e Santini chiedono voli intercontinentali diretti sulla Toscana
"I voli aerei intercontinentali diretti rappresentano una grande opportunità per elevare la qualità del turismo in Toscana, attrarre segmenti più alti e valorizzare l'intero territorio: peccato che da…

Catella, Coima, Carilucca ed ex manifattura: una storia da non dimenticare
Da giorni la stampa italiana è monopolizzata dalla notizia dell’indagine investigativa che vede coinvolti il ceo di Coima, Manfredi Catella, alcuni dirigenti del Comune di Milano e alcuni professionisti…

Italia Nostra contro Summer Festival e Comics all'ex Campo Balilla
Gentilissima Soprintendente dott.ssa Acordon, rallegrandoci per la sua nuova nomina alla Soprintendenza di Lucca, Massa Carrara e Pistoia, le rammentiamo un argomento che sta particolarmente a cuore alla sezione lucchese di Italia Nostra...

Visita di Abodi a Lucca, Giannoni (FdI): “Prova della vicinanza del Governo”
C'è soddisfazione all'interno di Fratelli d'Italia per il ritorno del ministro dello sport Andrea Abodi a Lucca, dopo la visita dello scorso anno. "È un gesto importante…

Allarme sicurezza a Lucca, Fratelli d'Italia: "Problema reale, non semplice percezione"
"La sicurezza in città e sul territorio rappresenta una priorità assoluta per Fratelli d’Italia, che – in quanto forza di maggioranza alla guida del Comune di Lucca –…

Christian Marcucci passa a Democrazia sovrana e popolare: sarà il nuovo coordinatore provinciale
Un cambio di rotta significativo nel panorama politico lucchese: Christian Marcucci, noto esponente politico con una lunga militanza e profonda conoscenza delle dinamiche territoriali, ha annunciato il…

Mercanti (Pd): “Un tavolo per valutare gli effetti dei dazi sulle imprese della nostra provincia”
"Un luogo di confronto permanente e aperto tra istituzioni, categorie economiche, rappresentanze sindacali, associazioni di impresa e distretti produttivi, per monitorare gli effetti dei dazi Usa sull'economia lucchese".

Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca alla fiaccolata in ricordo della strage di via D'Amelio
Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca ha preso parte ieri, 19 luglio, alla fiaccolata in ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta vittime del…

“A due mesi alla prossima Luminara, troppe domande ancora senza risposta”: Vietina (Lucca è un grande noi) torna sui fatti del settembre 2024
Sono passati dieci mesi dall’ultima processione di Santa Croce, nel settembre 2024, quando un gruppo di “patrioti” si è introdotto non autorizzato nel corteo ostentando vessilli e atteggiamenti…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 465
Amarezza e disappunto sono i sentimenti espressi da Potere al Popolo Lucca circa le recenti affermazioni di Laura Da Prato, consigliere comunale di Fratelli d’Italia, che ha chiesto un minuto di silenzio per l’elezione di Ilaria Salis, attirando vasta attenzione.
“I consiglieri di maggioranza, al posto di pensare al bene della città, non perdono occasione di dire stupidaggini - dichiara il partito - Come Potere al Popolo siamo stati fin da subito vicini a Ilaria Salis: la nostra coordinatrice nazionale Francesca Trasatti, infatti, è l'avvocata che sta seguendo il processo della neo- europarlamentare, e non possiamo che rivendicare l'indicazione di voto che abbiamo dato per lei al fine di liberarla dalla terribile situazione in cui si trova in Ungheria”.
“Sappiamo bene che la scelta di AVS di candidarla è stata fatta in maniera strumentale, altrimenti sarebbe stata sostenuta ovunque, come avevamo proposto, e non solo in due circoscrizioni - proseguono - Le decine di migliaia di preferenze che Ilaria Salis ha portato ad AVS, insieme a Mimmo Lucano, sono voti di opinione e di ammirazione per queste due personalità. Questi sono il motivo del successo della lista alle elezioni Europee. Le affermazioni dei consiglierei di maggioranza di Lucca dimostrano ancora una volta il disprezzo delle istituzioni che essi hanno”.
Concludono rivendicando come l’elezione di Salis apra uno spazio politico importante per costruire un’opposizione seria e concreta. “Un’opposizione che parla di diritto alla casa, lavoro garantito, ben pagato e sicuro, accesso ai diritti sociali e giustizia ambientale. Tutte questioni che la maggioranza di questa città, come del governo nazionale, continua a ignorare: un esempio su tutti l'allarme lanciato rispetto all'emergenza abitativa di pochi giorni fa - denunciano - L'astensionismo al 51 per cento e la perdita di consensi alle forze di governo ci dicono questo. Perciò, a breve, ci troverete di nuovo nelle piazze a sostenere la battaglia per il salario minimo e per il lavoro sicuro”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 842
Caro direttore,
leggo da anni le violenze dei Centri Sociali, impegnati nella difesa della libertà e dei valori democratici con le molotov, le mazze e i bastoni. Leggo che ancora ieri a Fasano l’effige della signora Meloni è stata appesa a testa in giù dai Pacifisti democratici filo Hamas: una novella Claretta Petacci.
Non leggo alcun segno di dissenso da parte dei compagni istituzionali.
Leggo la gioia dei compagni per l’elezione della signorina Salis che mal si accompagna con l’accusa di neofascismo e di restrizioni della libertà: gli italiani sono liberi di votare chiunque, perfino la signorina Salis che porterà in Europarlamento la carica di cultura democratica che la sua lunga fedina penale testimonia.
Leggo il comunicato del PD di Lucca. Atto dovuto, eseguito col linguaggio di ordinanza, aggressivo ed allarmato.
La condanna della signora Da Prato per il suo “tentativo imbarazzante, patetico e offensivo” e dell’intero centrodestra lucchese per la sua “bassezza”, fanno scappare da ridere alla maggior parte dei lucchesi che una settimana fa hanno dato al partito della signora Da Prato il 32,1% e a quello della signorina Salis il 7,6%: i numeri sono la testimonianza oggettiva delle opinioni prevalenti.
La violenza (usuale) del linguaggio del PD lucchese, a difesa gratuita di una eletta in altro partito, evidenzia che in Italia non c’è alcuna restrizione della libertà, né di voto né di espressione.
Mi pare invece che la parte dell’ex partitone più “pericolosa” per il centrodestra, quella meno ideologica e più vicina al comune sentire dei lucchesi, non abbia partecipato alla ordalia. È silente come una tomba.
Leggo oggi l’indignazione del PD e delle sinistre in generale, con richiesta urgente di chiarimenti al sindaco (che non si capisce bene che cosa ci entrerebbe), circa la eventuale partecipazione di un imprecisato assessore a una manifestazione sportiva forse di estrema destra con la eventuale presenza di un pregiudicato estremista (di destra: tale Andrea Palmieri).
Un urticante paradosso: loro le pregiudicate le eleggono e le mandano a Bruxelles a rappresentarci, mentre vietano agli “altri” di partecipare a incontri con la ipotetica presenza di pregiudicati di estrema destra: Palmieri, ammesso che fosse presente, contagioso come il Covid, la Salis salvifica come il vaccino AstraZeneca.
Ma va là!
Se ci mettiamo i successi che questo governo raccoglie in questi giorni, se ci mettiamo i risultati delle elezioni, pare che queste intemerate non paghino.
Non sono un elettore di FdI, non lo sono mai stato, però mi unisco al minuto di silenzio proposto dalla signora Da Prato e aggiungo: circa i risultati di europee ed amministrative, i numeri dicono che: PD e AVS hanno avuto un buon successo, si sono ripresi i voti che il M5S gli aveva sottratto soprattutto al Sud e Isole con lo scambio Reddito di cittadinanza / voto. L’opposizione non esce rafforzata.
La coalizione di governo prende tre punti in più rispetto alle politiche del 2022. All’interno della coalizione c’è stata una redistribuzione di voti che andrà esaminata dopo i ballottaggi.
Circa l’uso del linguaggio: devo dire che a me piace il Generale per la sua capacità di fare imbufalire il sinistrume e il culturame con il corretto uso delle parole e la pacata reazione ad ogni insulto e ad ogni provocazione.
Per esempio l’altra sera l’onorevole Angelo Bonelli, il socio “verde” di AVS, lo incalzava, col consueto piglio di chi ha il diritto di imporre opinioni e comportamenti, a dissociarsi dalla X che sta per Decima Mas.
Da quale X MAS deve dissociarsi il Generale?
Da quella gloriosa dei Durand de la Pen, dei Bianchi, dei Ramognino, unica a provocare danni bellici ingenti alla flotta inglese del Mediterraneo, o da quella successiva all’8 settembre 1943 che Junio Valerio Borghese schierò con la Repubblica di Salò o da quella che fu ricostituita nel 1944 col nome di Mariassalto, impiegata contro il nazifascismo o infine da quella che nel 1954 fu ribattezzata Comsubin, comandata a lungo proprio dal Generale?
Bonelli vuole l’abiura pubblica di tutte le X Mas, come i compagni pretendono che il Governo dichiari l’abiura del fascismo: “con cuor sincero e fede non fìnta abiuro, maledico e detesto li suddetti errori e eresie ….. e giuro che per l’avvenire non dirò mai più né asserirò, in voce o in scritto, cose tali per le quali si possa aver di me simil sospizione. [...]”. (è la testuale abiura della teoria copernicana che il Sant’Uffizio del cardinale Belardino pretese da Galileo Galilei: la terra doveva essere ferma e non girare attorno Sole).
Governo e generale dovrebbero addirittura abiurare solennemente un pensiero, una dottrina, una teoria che non hanno mai avuto. Nessuna abiura è richiesta alle sinistre, non dico per i crimini commessi dovunque abbiano governato, dico in Italia, dico in Friuli, dico nel Triangolo della Morte emiliano.
Dunque: Bonelli intima al Generale di abiurare la X MAS “a difesa dei valori di democrazia e libertà”, il pacato generale risponde: “Ho difeso democrazia e libertà su molti campi di battaglia. Ho guardato attorno: io c’ero, lei non c’era”. All’on. le Bonelli si sono appannati gli occhialini e si è spento in gola il sermone.
La distanza dal dire al fare, dal furore ideologico ai dati reali: nel seicento in astronomia, oggi in politica. Per questo il generale ha la mia simpatia, un po’ attenuata dal supporto che la sua candidatura ha dato alla Lega per Salvini premier, una scialuppa di salvataggio a una barca che affonda. Ma questa è un’altra storia che merita considerazioni a parte.