Politica
Allarme sicurezza, Lucca è un grande Noi stronca Comune e centrodestra: “Un fallimento totale”
“A Lucca il tema della sicurezza per la destra che amministra la città da tre anni continua ad essere uno slogan da campagna elettorale mentre gli episodi di…

Turismo e commercio, Bergamini e Santini chiedono voli intercontinentali diretti sulla Toscana
"I voli aerei intercontinentali diretti rappresentano una grande opportunità per elevare la qualità del turismo in Toscana, attrarre segmenti più alti e valorizzare l'intero territorio: peccato che da…

Catella, Coima, Carilucca ed ex manifattura: una storia da non dimenticare
Da giorni la stampa italiana è monopolizzata dalla notizia dell’indagine investigativa che vede coinvolti il ceo di Coima, Manfredi Catella, alcuni dirigenti del Comune di Milano e alcuni professionisti…

Italia Nostra contro Summer Festival e Comics all'ex Campo Balilla
Gentilissima Soprintendente dott.ssa Acordon, rallegrandoci per la sua nuova nomina alla Soprintendenza di Lucca, Massa Carrara e Pistoia, le rammentiamo un argomento che sta particolarmente a cuore alla sezione lucchese di Italia Nostra...

Visita di Abodi a Lucca, Giannoni (FdI): “Prova della vicinanza del Governo”
C'è soddisfazione all'interno di Fratelli d'Italia per il ritorno del ministro dello sport Andrea Abodi a Lucca, dopo la visita dello scorso anno. "È un gesto importante…

Allarme sicurezza a Lucca, Fratelli d'Italia: "Problema reale, non semplice percezione"
"La sicurezza in città e sul territorio rappresenta una priorità assoluta per Fratelli d’Italia, che – in quanto forza di maggioranza alla guida del Comune di Lucca –…

Christian Marcucci passa a Democrazia sovrana e popolare: sarà il nuovo coordinatore provinciale
Un cambio di rotta significativo nel panorama politico lucchese: Christian Marcucci, noto esponente politico con una lunga militanza e profonda conoscenza delle dinamiche territoriali, ha annunciato il…

Mercanti (Pd): “Un tavolo per valutare gli effetti dei dazi sulle imprese della nostra provincia”
"Un luogo di confronto permanente e aperto tra istituzioni, categorie economiche, rappresentanze sindacali, associazioni di impresa e distretti produttivi, per monitorare gli effetti dei dazi Usa sull'economia lucchese".

Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca alla fiaccolata in ricordo della strage di via D'Amelio
Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca ha preso parte ieri, 19 luglio, alla fiaccolata in ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta vittime del…

“A due mesi alla prossima Luminara, troppe domande ancora senza risposta”: Vietina (Lucca è un grande noi) torna sui fatti del settembre 2024
Sono passati dieci mesi dall’ultima processione di Santa Croce, nel settembre 2024, quando un gruppo di “patrioti” si è introdotto non autorizzato nel corteo ostentando vessilli e atteggiamenti…

Alfarano (Pd): "Unità cinofila della polizia municipale: l'amministrazione ha il dovere di chiarire"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 287
Il consigliere del partito democratico "Da accesso agli atti risulta altro rispetto quanto dichiarato dalla giunta ai media". "In seguito alle rimostranze dell'associazione Equilibrio Cinofilo - prosegue Alfarano - la quale affermava di aver presentato il progetto di costituzione dell'Unità Cinofila alla Polizia Municipale di Lucca all'amministrazione comunale, salvo poi vederlo presentare in autonomia da quest'ultima, il Comune rispondeva, sulla stampa, di aver "optato per una soluzione capace di valorizzare professionalità e risorse interne poiché gli addestratori sono appartenenti alla Polizia Municipale". Ebbene, tale circostanza, sembra essere smentita dalle risultanze di accesso agli atti effettuato dal sottoscritto ed a cui gli uffici hanno dato riscontro in data 27 Maggio 2024. Tra le altre cose, risulta, infatti, Determinazione n. 3291 del 18.12.2023, con la quale il Comune affida con affidamento diretto il Servizio di Addestramento/Formazione al cane ed al conduttore della costituenda Unità Cinofila della Polizia Municipale di Lucca ad un ente terzo, ovvero l'operatore economico Pubblica Assistenza Rosignano ODV. A questo punto, riteniamo indispensabile che l'amministrazione presenti chiarimenti su alcuni punti. Perché si è dichiarato pubblicamente di aver realizzato il progetto con risorse interne, quando il servizio succitato sembra essere stato affidato ad un ente terzo? Perché dopo aver ricevuto gli operatori di Equilibrio Cinofilo ed il progetto da essi presentato l'amministrazione lo ha realizzato con altri attori facendolo proprio senza alcuna menzione di chi lo aveva portato all'attenzione? In considerazione del fatto che, in Italia, unicamente appartenenti od ex appartenenti alle Forze dell'Ordine sono titolati per svolgere i servizi di addestramento e formazioni di cani anti-droga, l'ente affidatario, ovvero Pubblica Assistenza Rosignano ODV, possiede tali requisiti? Ritenendo indispensabile che si faccia chiarezza su questi punti sia per ragioni di trasparenza amministrativa che di affidamento e sicurezza dei cittadini, ho presentato oggi un'interrogazione"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 873
Si è svolta questo pomeriggio al Parco fluviale l'edizione 2024 della Festa dello Sport con la partecipazione di 45 associazioni sportive, stand, dimostrazioni, gare e premiazioni con 23 specialità sportive che hanno così avuto modo di promuovere fra i cittadini grandi e piccoli le proprie attività.
Teatro della manifestazione è stato il rinnovato Parco dell'Infinito inaugurato dal sindaco Mario Pardini, dagli assessori allo sport e ai lavori pubblici Fabio Barsanti, Nicola Buchignani, alla presenza dell'assessore regionale Stefano Baccelli, del consigliere regionale Vittorio Fantozzi.
"Abbiamo deciso di inaugurare il rinnovato Parco dell'Infinito - il primo lavoro del Pnrr che giunge a compimento per un investimento pari a 550 mila euro - con una grande Festa dello Sport, per sottolineare quanto lo sport è importante per la nostra amministrazione – ha dichiarato il sindaco Pardini - Oggi abbiamo anche tagliato il nastro del parco giochi per bambini realizzato grazie ad un contributo di 200 mila euro della Regione. Questo polmone verde sarà a disposizione di tutti i cittadini ed è l'inizio di una grande riqualificazione del Parco Fluviale. Ringrazio gli assessorati a Sport e lavori pubblici, la Regione, gli uffici comunali per il loro impegno, i cittadini e le associazioni per la grande partecipazione a questa bella giornata".
L'area è stata suddivisa in una zona centrale individuata dal nuovo vialetto pedonale con pavimentazione ecologica e da due aree speculari poste a margine. La zona centrale è stata dotata di una pedana rialzata e coperta con una tensostruttura a vele che sarà utilizzata come palco per spettacoli e manifestazioni, l'area antistante è stata dotata di sedute intervallate da aree a verde, poste a raggiera in maniera concentrica e caratterizzate da forme naturalistiche che richiamano la tipicità del parco fluviale. Le due zone marginali, individuate dal nuovo vialetto centrale, sono destinate ad aree ricreative e di relazione delle persone, con sedute, tavoli e panchine posizionati su pedane di legno corredate da coperture a verde realizzate con pergolati in ferro e sistemate con varie specie arboree che bene si integrano nel sistema verde del parco. Tutti i vialetti dell'area "dell'Infinito" sono stati dotati di illuminazione che ne consente anche un utilizzo serale e notturno. Le opere di arredo quali pedane e tensostruttura a vele hanno un carattere stagionale e sono completamente smontabili.
A ovest dell'Infinito con un finanziamento della Regione Toscana da 200mila euro è stato inoltre realizzato un nuovo parco giochi attrezzato con forme circolari, materiali ecologici, colori elementari e giochi in legno per rendere stimolante l'attività dei bambini. Il focus di questa nuova area è ricreato da una pavimentazione che riporta un labirinto ispirato al famoso disegno di quello nell'atrio della cattedrale di Lucca.
"Abbiamo fortemente voluto la Festa dello Sport al Parco Fluviale ma a settembre ci sarà anche lo Sport City Day sulle Mura, entrambe con il patrocinio del CONI, di Fondazione Sport City e di Sport e Salute – afferma l'assessore Barsanti - lo sport è cultura, aggregazione, educazione e socialità e in questa giornata speciale in cui abbiamo inaugurato i lavori alla zona dell'Infinito vogliamo che tutti i Lucchesi tornino a scoprire il Parco Fluviale e si riapproprino di questo spazio verde e bellissimo".
"Altri due tasselli si aggiungono così il Masterplan del Parco fluviale che abbiamo presentato nel dicembre 2022 – dichiara l'assessore Buchignani - un progetto unitario e di visione complessiva sul futuro di tutta l'area. Sono già stati completati la riqualificazione del parcheggio est, il Parco Agos green & smart skatepark, la Animal-line e gli spazi di relazione uomo-animali (progetto In-Habit), i prossimi interventi riguarderanno la messa a dimora di nuovi alberi (500mila euro previsti dal piano triennale delle opere pubbliche) e la pista da mountain bike per la quale il Comune ha ottenuto un nuovo finanziamento da Agos".
- Galleria: