Politica
Forza Italia Giovani Lucca ricorda Marco Chiari
Il segretario regionale dei giovani Fi Matteo Scannerini e il segretario provinciale dei giovani Fi Giovanni Ricci esprimono profondo cordoglio per la scomparsa, avvenuta nella mattina di…

La rotonda a San Concordio, una colata di asfalto insostenibile e inutile
Una colata di asfalto che impermeabilizza, aumenta la temperatura del suolo e contribuisce all'isola di calore. Vecchi metodi insostenibili per i tempi che viviamo

Saldi FdI fine stagione?
Per la Roma dei 7 (dice la leggenda) Re e della Repubblica, il cives romanus combatteva e moriva per la Patria. Negli Stati Uniti se vuoi diventare cittadino devi – fra l’altro – studiare l’ordinamento giuridico dei cow-boys, e dimostrare col tuo comportamento di accettare l’American Way of Life

Alfarano (Pd) e Olivati (Lucca Futura): “Lucchese, stadio e responsabilità politiche: il fallimento di Pardini e Barsanti"
"Lucchese in crisi, tante parole e pochi fatti". Questo il commento dei capigruppo Enzo Alfarano (Pd) e Gabriele Olivati (Lucca Futura)

Lucchese, Bianucci: “Imprenditoria locale tagliata fuori dal futuro della società, eppure tutti insieme avremmo potuto fare come a Carrara”
“Per il futuro della Lucchese, siamo sicuri di aver intrapreso la strada giusta? Noi avevamo proposto di seguire il percorso virtuoso avviato anni fa a Carrara: tutta la…

Roberto Vannacci a Lucca illustra i suoi “nuovi orizzonti della sicurezza sociale”
Siamo a Lucca, in una tranquilla giornata estiva, nei magnifici locali de “la Cannoniera” dove si iniziano a sparare colpi, ma non quelli reali delle guerre in corso,…

Colonnine per ricaricare le auto elettriche, Fratelli d'Italia attacca il sindaco di Capannori
"Il territorio di Capannori si doterà di 29 colonnine di ricarica per auto elettriche", parole risalenti al maggio 2023 dell'allora assessore alla mobilità e adesso sindaco, Giordano Del…

Turismo, il 17 ottobre la seconda edizione degli Stati Generali: un confronto aperto sul presente e sul futuro del settore
L'amministrazione comunale di Lucca annuncia la seconda edizione degli Stati Generali del Turismo, che si terranno venerdì 17 ottobre 2025, dalle ore 10 alle ore 17, presso l'Auditorium…

Morte di Marco Chiari, il cordoglio del sindaco
Appena appreso della scomparsa di Marco Chiari, anche il sindaco Mario Pardini ha voluto manifestare il proprio cordoglio: "Esprimo profondo cordoglio per la scomparsa di Marco Chiari, un…

Statua dei triumviri, le perplessità del consigliere di opposizione Bianucci
“Lascia perplessi la scelta del Comune di Lucca, assieme alla Fondazione Cassa di Risparmio, di dedicare una statua fuori piazza Anfiteatro all’incontro dei triumviri romani Cesare, Pompeo e…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 630
"Un partito che in molti davano per morto e sepolto, ma che invece sta dimostrando di essere vivo, attivo, in costante crescita, propositivo e in molti casi anche determinante". A parlare è Carlo Bigongiari, alla guida di Forza Italia in provincia di Lucca dall'agosto 2023 in veste prima di commissario e dal gennaio 2024 in quella di segretario del partito.
"Forza Italia, dalla morte del nostro leader Silvio Berlusconi, è cambiata molto ed è in continua evoluzione. "Non abbiamo più - spiega Bigongiari - un leader carismatico e unico come era il Cavaliere, ma sono rimasti vivi e forti quei valori che ci ha trasmesso, a partire dal lavoro di squadra, dalla meritocrazia e dalla valorizzazione delle competenze dei singoli". Valori che il Segretario Nazionale Antonio Tajani sta portando avanti in toto facendo diventare Forza Italia "una sorta" di Lista Civica Nazionale aperta ad quell elettorato moderato che si colloca tra la Schlein e Giorgia Meloni. Non a caso dopo il Congresso Provinciale del 16 dicembre dello scorso anno, Forza Italia a Lucca non solo ha ricostituito un Coordinamento Provinciale ed una Giunta Esecutiva che rappresenta un po' tutte le anime della provincia (dalla Versilia alla Garfagnana, dalla piana alla Mediavalle passando per il Capoluogo), ma ha tenuto più di una riunione al mese per affrontare e cercare soluzioni alle varie problematiche che il territorio pone. "Il Coordinamento Provinciale si è riunito più di una volta al mese 8lo statuto ne prevede una almeno ogni tre) e la Giunta da gennaio a luglio ha tenuto 14 sedute (due al mese)", conferma il segretario.
Il partito si è dimostrato vivo anche sul territorio. "In questo primo anno di attività - racconta Bigongiari - abbiamo organizzato numerosi eventi sul territorio, come il convegno di Lucca del 25 novembre 2023 nella giornata per la eliminazione della violenza contro le donne con la partecipazione dell'On. Rita Dalla Chiesa, la presentazione del libro su Berlusconi con Paolo Del Debbio, gli incontri con parlamentari, sottosegretari, le cene elettorali che abbiamo tenuto a Capannori e Lido di Camaiore e che hanno visto oltre 200 partecipanti per ogni occasione.
Senza dimenticare, grazie alla nostra parlamentare di riferimento nonché vice coordinatrice nazionale di Forza Italia Deborah Bergamini, gli incontri che abbiamo potuto tenere a tu per tu sia col Ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, grazie al quale abbiamo portato all'attenzione diretta di Roma problematiche importanti del territorio Versiliese, con il Ministro all'Università Anna Maria Bernini sia con il Ministro degli Esteri e Vicepremier Antonio Tajani, che ha trascorso in Lucchesia una intera giornata lo scorso primo agosto, affrontando in particolare le tematiche del lavoro e delle attività produttive nei suoi incontri che ha tenuto con una rappresentanza degli Industriali del Settore Cartario di Lucca e con le principali imprese della nautica in Versilia".
Gli appuntamenti alle porte sono molti, in particolare quelli elettorali: la provincia di Lucca, poi la Regione Toscana ed il Comune di Viareggio, solo per citarne alcuni.
"Il partito si farà trovare pronto, assieme ai nostri alleati di sempre, ed alle realtà civiche che guardano al centrodestra, per affermarsi. Rispetto a qualche anno fa - aggiunge Carlo Bigongiari i riferimenti di Forza Italia nei Comuni della Provincia sono aumentati, così come sono aumentati gli Amministratori. Noi cerchiamo di dare valore alle competenze di ogni singola persona che con spirito di servizio a disposizione del Partito, dando importanza al lavoro e all'impegno, abbiamo ricostruito in poco tempo una nuova struttura di Partito operativa e laboriosa, attenta ad ogni problema dei singoli territori, pronta a portare un contributo e fare da tramite, per ogni problema locale, direttamente con chi al governo ha la possibilità di intervenire questo grazie alla collaborazione con il consigliere regionale Marco Stella e l'On. Deborah Bergamini Vice Segretario Nazionale".
Dal prossimo mese di settembre Forza Italia, proprio per definire le prossime mosse in vista delle elezioni, terrà una nuova riunione con tutti i Responsabili ed Amministratori che in questi giorni sto programmando. "Siamo un partito aperto, dove si discute, ci si confronta e si prendono decisioni nel primario interesse della Collettività. Proprio per questo siamo un partito che, nonostante i sondaggi ci dessero per spacciati, continua a crescere e a trovare sempre più consensi e adesioni da parte di cittadini moderati che hanno voglia di rimboccarsi le maniche, poca voglia di perdere tempo in polemiche e passione per la politica del fare".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 663
“Fu proprio un’amministrazione comunale di centrodestra, sostenuta anche da Per Lucca e i suoi paesi, ad abolire la tassa sui passi carrai: ci riferiamo ai tempi del sindaco Pietro Fazzi, ovvero ad un periodo distante oltre venti anni fa. Se per vent’anni ciascun lucchese che ha un cancello sulla pubblica via avesse dovuto sborsare 50 euro l’anno, la spesa per un tale arco di tempo sarebbe stata di mille euro: questi soldi i lucchesi li hanno risparmiati grazie ad un provvedimento in linea con le buone tradizioni politiche della destra moderata”.
Questo l’esordio di Per Lucca e i suoi paesi, che prosegue a esprimere tutta la sua perplessità di fronte alla reintroduzione di questa tassa da parte di un’amministrazione “che si definisce di centrodestra”.
“La destra ed il centro liberali hanno sempre avuto come obbiettivo primario la riorganizzazione ed efficientamento dei servizi, e questo nell’ottica di un non aumento, se non di una diminuzione, della pressione fiscale- riflette infatti la lista civica- Ci chiediamo dunque, e lo chiediamo al sindaco, se questa reintroduzione di una tassa che probabilmente attiverà anche un notevole contenzioso sia una mossa in linea con la tradizione dei moderati lucchesi”.
“Anche la giustificazione, per altro basata su una non verità, data dal sindaco nello scorso inverno, quando il primo cittadino affermò che questo balzello esiste in tutti i comuni italiani, non ha alcun senso- commenta in conclusione- Ci permettiamo di invitare l’amministrazione comunale a ritirare questo provvedimento, e ciò nel solco della tradizione liberale e moderata del centrodestra italiano”.