Politica
Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

Maggioranza consiliare a VIareggio: "Contro il dimensionamento scolastico e gli accorpamenti la Regione Toscana deve decidere"
Intervento della maggioranza consiliare di Viareggio sul dimensionamento degli istituti scolastici della provincia di Lucca: La nostra maggioranza nell’esprimere sostegno a tutte le realtà scolastiche coinvolte dichiara…

Ex Manifattura, i capigruppo di maggioranza: "Via libera alla variante, passo decisivo per il recupero dell'area"
Il commento al nuovo strumento urbanistico, approvato in Consiglio comunale: "l'area resta pubblica e si apre la strada al bando per la riqualificazione della Manifattura Sud Ovest"

Centrosinistra: "Manifattura, la variante urbanistica svela l'opportunismo del sindaco e dei suoi alleati"
"La decisione di eliminare il Piano Attuativo per la gestione dell’area della Manifattura è l’ennesimo incredibile capitolo di una vera e propria saga dell’incoerenza portata avanti su questo…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 645
Oltre agli stand informativi su scuole, università e percorsi di formazione, otre alle due sessioni di workshop dedicati ai giovani delle scuole secondarie di primo e secondo grado, Lucca Orientando offre l'opportunità a studenti e famiglie di approfondire tematiche legate all'orientamento scolastico, e lo fa attraverso due incontri, che si terranno il primo venerdì 15 e il secondo sabato 16 novembre.
"Si tratta di due occasioni di confronto importanti – spiega l'assessore all'istruzione del Comune di Lucca, Simona Testaferrata – che consentiranno ai ragazzi e alle loro famiglie di affrontare questo momento molto delicato rappresentato dalla scelta della scuola superiore da una parte, e dell'università dall'altra, con maggiore consapevolezza e quindi anche con più tranquillità. Soprattutto nel caso degli studenti più giovani che escono dal ciclo delle scuole secondarie di primo grado, la scelta della scuola superiore, o del percorso di formazione professionale, rappresenta spesso motivo di grande ansia e preoccupazione e non sempre è facile effettuare questa scelta in maniera consapevole e serena. Per questo è importante il confronto e lo sviluppo di competenze, sia per i figli, che per i genitori".
Nel dettaglio:
Venerdì 15 novembre dalle 17.00 alle 19.00 nella Sala del Capitolo del Real Collegio ci sarà l'incontro con le famiglie degli studenti della secondaria di primo grado dal titolo "Che scuola scelgo? Genitori e figli insieme nella scelta". Si tratta di una iniziativa realizzata da Regione Toscana nell'ambito del progetto "Studiare e formarsi in Toscana: scegli la strada giusta per te" finanziata con FSE+ e in collaborazione con Pluriversum. Quello al Real Collegio è il primo di tre appuntamenti (gli altri due si svolgeranno online) pensati proprio per sostenere ragazzi e famiglie nel delicato momento della scelta della scuola superiore o di percorsi di formazione professionale, con lo scopo di condividere strategie e strumenti per effettuar questa scelta nel modo migliore.
Sabato 16 novembre alle 17.30, sempre nella Sala del Capitolo, si svolgerà l'incontro con l'Università di Pisa, a cura della professoressa ordinaria Laura Elisa Marcucci, delegata per le Attività di Orientamento dell'Università di Pisa. Marcucci affronterà dapprima il tema della scelta universitaria in generale, per poi illustrare l'offerta specifica dell'ateneo pisano.
Nella stessa giornata di sabato, dalle 14.00 alle 19.00 Progetto Arti & Giovanisì in Tour- In viaggio per il tuo domani sarà presente nella piazza antistante il Real Collego con il Camper ARTI, per fornire un'informativa sui servizi dei centri per l'Impiego e di Giovanisì. Alle 16.00 due attori si esibiranno in una performance giocosa e coinvolgente, sempre sul tema dei servizi offerti. Nelle giornate di sabato 16 e di domenica 17 novembre buffet a cura della Ditta Del Monte.
Lucca Orientando è promosso dalla Conferenza Zonale della Piana di Lucca e dall'amministrazione comunale di Lucca, in collaborazione con l'amministrazione provinciale e l'Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara. Il programma completo è reperibile su www.comune.lucca.it
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 611
Legambiente Capannori e piana lucchese ribadisce la propria contrarietà al progetto degli assi viari: “Mentre l’Europa ha faticosamente avviato percorsi per la difesa del suolo, dell'aria e dell'acqua, a Capannori si va verso la realizzazione di un'opera che impatta duramente su questi elementi e anche sul paesaggio, avendo terrapieni e viadotti alti dai cinque ai 10 metri- dichiara il circolo- Un'opera inutile, costosissima e devastante, i cui lavori dureranno 10 anni, e che potrebbe anche restare incompiuta, vista l’assenza del progetto e del finanziamento del secondo lotto, cioè dell'asse est-ovest”.
“Nonostante siano state raccolte cinquemila firme di cittadini contrari, l’amministrazione comunale di Capannori darà nella conferenza dei servizi del 22 novembre il suo assenso. ponendo soltanto due condizioni: la realizzazione di un boschetto ai laghetti di Lammari e la cosiddetta bretellina di Tassignano-Santa Margherita- prosegue- La prima condizione è insignificante, oltre che irrealizzabile, perché non sono stati previsti espropri; la seconda è anche peggiore, in quanto porterebbe il traffico pesante in via del Rogio, sui bordi del torrente stesso, in un’area di particolare valore ambientale e in una zona alluvionale”.
Il Forum per l’ambiente e per la salute, di cui Legambiente fa parte, ha avanzato proposte per una mobilità alternativa delle merci e delle persone: “Proposte concrete che guardano avanti alla riduzione del traffico su gomma e dei combustibili fossili, che la scienza ritiene responsabili del cambiamento climatico che provoca quei disastri che sono sotto gli occhi di tutti- dichiara l’organizzazione- La situazione è arrivata ad un bivio: o si sta con le ragioni della difesa dell'ambiente e della salute delle persone, o si sceglie di portare avanti questo progetto assurdo e disastroso, assumendosi una gravissima responsabilità che peserà per sempre sulle future generazioni. Pertanto, Legambiente Capannori aderisce a tutte le prossime iniziative promosse dal Forum, a cominciare dalla prossima manifestazione del 16 novembre a Lucca”.


