Piana
Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

Bilancio consuntivo: 800 mila euro di avanzo di gestione per Villa Basilica
Avanzo di gestione da oltre 800 mila euro e conti in buona salute: questo il quadro finanziario del Comune di Villa Basilica, al momento dell'approvazione del bilancio consuntivo…

Altopascio, al via il bando per i centri estivi 2025
Centri estivi ad Altopascio, contributi fino a 180 euro per le famiglie. È stato infatti aperto il bando comunale per i centri estivi 2025 ad Altopascio: l'amministrazione D'Ambrosio…

Al teatro Arté sold-out ed emozioni per il concerto del cantautore lucchese Roberto Franchi
Il cantautore Roberto Franchi

La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 181
Inaugura mercoledì 9 aprile la mostra che presenta riproduzioni di quadri di alcuni tra i più importanti artisti africani contemporanei, le cui opere sono esposte nelle più importi gallerie di tutto il mondo: da Parigi a New York, a Dubai, Cape Town, Venezia, San Francisco, Mosca e in molte altre città. È stata ideata per ALDES | SPAM! da Alessandro Romanini, oggi sicuramente uno dei più autorevoli esperti italiani di arte contemporanea africana, in collaborazione con Roberto Castello.
L'esposizione è visitabile dal 9 al 23 aprile in occasione degli appuntamenti dei Mercoledì da Salmoni a SPAM! in via Don Minzoni 34 a Porcari nei giorni 9, 16 e 23 aprile dalle 19,30 - previa prenotazione, oppure su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 16, chiamando il numero 348.3213503.
"Le riproduzioni delle opere realizzate dagli artisti africani - dice Alessandro Romanini - testimoniano non solo iconografia, una tipologia estetica, ma sono portatrici di una specifica relazione con la realtà circostante, un rapporto con la storia collettiva e la memoria individuale, con la trasmissione del sapere. Trasmissione del sapere che in un continente in cui la scrittura è stata molto spesso sostituita dalla comunicazione verbale, conferisce all'immagine un'importanza rilevante. Nel linguaggio dei vari paesi africani non esiste il corrispettivo della parola arte, ma l'atto creativo (pittura, scultura, fotografia, installazione) diventa un atto di servizio alla comunità. Può ricordare figure e linguaggi del passato, spesso cancellati dall'amministrazione coloniale e dal suo sistema didattico, come nel caso di Yeanzi o servire a dar voce ai cosiddetti enfants de la rue (i bambini di strada) come nel caso di Boua o di Aboudia, che hanno saputo creare una sintassi visiva adatta ad esprimere queste tematiche. Può essere anche un veicolo per riportare alla memoria simboli, feticci, oggetti rituali o semplicemente il carattere di una nazione o di un continente come nel caso di Turay (Africa Vibes)".
"Tutte le opere - conclude Romanini - sono connotate da un ritmo compositivo figlio del forte legame che gli artisti intrattengono con la dimensione sonora, musicale e del ballo, intesi come momenti ludici di condivisione, come contenitori di memorie ancestrali (dal blue al jazz fino a rap e Hip Hop) e soprattutto come laboratori e spazi di negoziazione. Musica e Ballo e il ritmo ad unirle, le opere sono viste soprattutto come strumenti in grado di creare relazioni, momenti di condivisione, fedeli a un principio diffuso nel continente africano, legato alla parola Ubuntu, "io sono perché appartengono a una comunità", non come singolo individuo slegato dal consenso sociale".
Per chi fosse interessato: 348.3213503.
Informazioni e prenotazioni ai Mercoledì da Salmoni: https://www.aldesweb.org/progetti-locali/mercoledi-da-salmoni-2025-primavera.
Appuntamento a SPAM!, via Don Minzoni 34, Porcari, https://goo.gl/maps/gs1WKM232DW6c7qUA.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 347
Successo per l’edizione 2025 della Festa dell’Acqua, svoltasi sabato scorso, promossa dal Comune in collaborazione con Acque Spa, Centro di Ricerca Rifiuti Zero, Ascit e Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali dell’Università di Pisa presieduto da Giovanni Zanchetta, in occasione della 'Giornata mondiale dell'acqua'.
Tanti i cittadini che si sono recato alle fonti della Via dell’Acqua (16) e ai fontanelli pubblici (4) dove i volontari di oltre quaranta associazioni del territorio hanno consegnato bottiglie in vetro da un litro (ne erano a disposizione 4mila) e dame da cinque litri in vetro (ne erano a disposizione 300) a coloro che hanno consegnato bottiglie in plastica. “Il successo straordinario della Festa dell’Acqua è il segno tangibile di un cambiamento culturale in atto – afferma l’assessore all’ambiente, Claudia Berti-. Le associazioni del territorio, che ringrazio, sono state fondamentali nel veicolare valori profondi: l’acqua come bene comune, buona e accessibile a tutti, e la forza delle scelte consapevoli, come l’abbandono della plastica monouso, per costruire un futuro più sostenibile. L’importanza della rete associativa si conferma ancora una volta come un collante prezioso per la nostra comunità. Sempre più cittadini arrivano alle fonti con bottiglie di vetro, segno che il seme dell’impegno piantato negli anni sta germogliando. A Capannori continueremo a difendere e valorizzare l’acqua come risorsa vitale da tutelare, con determinazione e visione. Perché l’acqua unisce, educa, cambia: goccia dopo goccia, costruisce il domani”.