Piana
Bionatura: qualità e sostenibilità i principi del marchio di calzature lucchese
“Vera sostenibilità è realizzare un prodotto il più vicino possibile a tutti i comparti che servono per produrlo”: queste le parole di Pietro Riccomini, amministratore unico di Bionatura,…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

Salanetti, parla il Comune di Porcari: "Serietà, non proclami: si perde o si vince tutti insieme"
Replica alle accuse della consigliera Pisani: "In conferenza dei servizi c'eravamo noi a rappresentare i cittadini. Chi fa polemica continua la campagna elettorale"

Dai lupi alle erbe spontanee, il Festival del Bosco racconta le risorse della natura
Dal naturopata Marco Pardini al trekking con Andrea Lanfri, dalle passeggiate etnobotaniche alle immersioni in foresta fino al musical con personaggi Disney

Al Centro Helda un seminario sulla trasparenza retributiva e la parità salariale
Un pomeriggio di confronto tra esperti e aziende per comprendere come affrontare uno dei cambiamenti normativi più rilevanti degli ultimi anni in materia…

Va a fuoco un capanno e le fiamme si estendono a una casa: momenti di paura a Guamo
Momenti di paura poco dopo le 8 di questa mattina in località alla Corte a Guamo a causa di un incendio di vaste proporzioni divampato nei pressi delle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 241
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est 71/A, il corso gratuito In Torretta con la joëlette rivolto ai giovani tra i 14 e i 34 anni. L'obiettivo è imparare a utilizzare la speciale carrozzina monoruota che consente a persone con mobilità ridotta di affrontare percorsi naturalistici.
L'intera giornata, dalle 9,30 alle 16,30, sarà dedicata a un'esperienza formativa completa. In mattinata, i partecipanti approfondiranno gli aspetti comunicativi e psico-relazionali che si instaurano tra accompagnatori e persone trasportate, il corretto posizionamento della persona sulla joëlette e l'importanza della verifica e della valutazione logistica dei percorsi. Durante la sessione teorica sarà inoltre proiettato il documentario Un cammino per tutti, realizzato da Fabio Gigli e visibile gratuitamente su YouTube, che racconta quattro giorni lungo la via Francigena, da Lucca a Siena, con due joëlette.
Grazie alla generosità di tre attività del territorio – Antico Panificio Lazzareschi, Pane e Poi, Pasticceria Toschi – sarà offerto il pranzo a tutti i partecipanti, a conferma dello spirito di comunità che anima l'iniziativa.
Nel pomeriggio si passerà alla prima prova pratica di conduzione del mezzo, con un'uscita verso la Torretta, per consentire ai giovani di mettere in campo quanto appreso nel corso della mattinata.
Il corso è promosso dalla Commissione per le pari opportunità del Comune di Porcari e fa parte del progetto Officina Giovani (che coinvolge Comune di Porcari, Academy Porcari, Soecoforma e cooperativa Iris), ed è realizzato con la preziosa collaborazione della Croce Verde di Porcari e dell'associazione Aeliante, da anni impegnata nel rendere la montagna e i cammini accessibili a tutte e tutti.
"Accompagnare qualcuno lungo un sentiero – spiega Aeliante – non è solo un gesto pratico: è creare connessioni, generare incontri, costruire una comunità che cammina insieme, rispettando il passo di ciascuno. Ci mettiamo a disposizione della comunità nella convinzione che vivere la bellezza del cammino debba essere un diritto di tutti".
La formazione non si concluderà sabato: domenica 18 maggio, infatti, chi avrà partecipato al corso potrà prendere parte con la joëlette al cammino della Porcari Corre, mettendo così in pratica quanto appreso e testimoniando concretamente il valore dell'inclusione.
"Con la Commissione per le pari opportunità – dice la presidente, Madalina Elena Golea – lavoriamo ogni giorno per superare non solo le differenze di genere, ma tutte le disuguaglianze, comprese quelle legate alla disabilità. Crediamo in un'idea di società dove il cammino, in senso concreto e simbolico, possa essere fatto insieme, nella piena valorizzazione delle diverse abilità. Questo corso è un gesto concreto in questa direzione. Ringrazio l'associazione Aeliante, la Croce Verde di Porcari, tutte le realtà partner del progetto Officina Giovani e le attività commerciali che, con il loro contributo, rendono possibile questa bellissima iniziativa. Un'opportunità che offre molto più di una competenza tecnica: una vera e propria occasione di relazione consapevole con le persone e con il territorio che viviamo".
L'iscrizione è gratuita ma obbligatoria. Per partecipare è possibile scrivere all'indirizzo email
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 364
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di anteprima a ingresso libero, in programma domenica 11 e 18 maggio al Teatro Artè di Capannori, confermando la vocazione del festival a valorizzare la creatività femminile nella musica jazz e d’autore, con una particolare attenzione ai giovani. Le anteprime, organizzate dal Comune di Capannori in collaborazione con il Circolo Lucca Jazz, offrono uno sguardo sul talento femminile, emergente e consolidato, tra progetti originali e tributi artistici, in un connubio di voci e racconto.
Gli appuntamenti sono stati presentati questa mattina nella sede del Comune di Capannori dal sindaco Del Chiaro, dall'assessore Vittorio Barsotti, presidente del Circolo Lucca Jazz e Michela Panigada, regista e presentatrice della serate. Con loro anche Tobia Pellini, storico componente del Circolo del jazz di Lucca.
“Lucca Jazz Donna è un evento molto atteso che sa coniugare il genere e le generazioni - afferma il sindaco Giordano Del Chiaro - . Il programma dei due concerti di anteprima valorizza infatti le donne e soprattutto le giovani artiste. Da sottolineare l’importanza di aver coinvolto il liceo musicale ‘Passaglia’ per valorizzare anche l’ambito della formazione musicale e della professionalizzazione sul tema musicale. La rassegna, oltre ad unire la comunità musicale coinvolge anche la comunità locale grazie alla collaborazione di due realtà, l’Associazione Mirco Ungaretti ODV e la Fondazione Alice Benvenuti Onlus, che rappresentano il tessuto associativo di Capannori.”
“Arrivare alla 21a edizione del festival significa avere contenuti da proporre e poter contare su una rete di collaborazioni importanti, tra cui spicca quella con il Comune di Capannori - afferma Vittorio Barsotti, presidente del Circolo Lucca Jazz-. Per costruire il programma anche quest’anno abbiamo cercato di combinare la valorizzazione dei talenti del territorio con la presenza di artiste del panorama nazionale ed internazionale”.
Domenica 11 maggio – “Allieve in Jazz” e “Ritratti in Musica” - La serata si apre con il concerto “Allieve in Jazz con orchestra” del Liceo Musicale “A. Passaglia” di Lucca, diretto dalla prof.ssa Ausilia Cristofaro. Le studentesse protagoniste proporranno un repertorio vocale e strumentale che spazia dalla musica classica a quella contemporanea, mettendo in luce la forza e l’armonia della voce femminile. A seguire, il progetto “Ritratti in musica”, con la cantante Alessia Scesa, la voce narrante di Daniela Bonacini, Roberta Brighi al basso, Franco Alberganti alla chitarra, Marino Mazzoni alla batteria e Nino Sorgente all’armonica. Uno spettacolo tra musica e teatro che racconta storie di donne attraverso parole e musica.
Domenica 18 maggio – Teresa Morici 4TET e il tributo a Carmen McRae - Il secondo appuntamento vedrà sul palco il quartetto guidato dalla giovane promessa lucchese Teresa Morici, già nota al pubblico nazionale per le sue interpretazioni teatrali e musicali. Con lei sul palco Stefano Gregori (chitarra), Gabriele Sgandurra (basso) e Daniel Scott Phillips (batteria). A chiudere la serata sarà il progetto “The Songs Carmen Sang”, omaggio alla leggendaria Carmen McRae, con la voce di Serena Berneschi, affiancata da Daniele Gorgone al pianoforte, Gianluca Grisafi al basso, Alessio Burberi alla batteria e la partecipazione straordinaria del sassofonista Stefano Cantini.
Le offerte raccolte durante la prima serata saranno devolute all’Associazione Mirco Ungaretti ODV, attiva nel campo della prevenzione e sensibilizzazione sulle patologie cardiache giovanili. Quelle della seconda, alla Fondazione Alice Benvenuti Onlus, impegnata nella ricerca e nel sostegno ai pazienti oncologici pediatrici.
In entrambe le date, sul palco troveremo Michela Panigada, storica conduttrice e regista delle serate.
Dopo queste gustose anteprime, Lucca Jazz Donna riprende in agosto, nel chiostro di Santa Caterina al Real Collegio; il programma verrà presentato i primi di giugno.
Lucca Jazz Donna è patrocinato dalla Regione Toscana ed è realizzato con il sostegno di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Provincia di Lucca, Comune di Lucca e Comune di Capannori.
Per partecipare alle serate, ad ingresso gratuito, non è necessaria la prenotazione. Per informazioni e aggiornamenti: www.luccajazzdonna.it