Piana
Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 369
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato all’unanimità una mozione sulla tutela degli animali nata dalla collaborazione fra esponenti di alcune forze politiche, ovvero Donella Pucci (Pd), Domenico Caruso (Lega), Roberta Sbrana (Capannori Corre), Elisabetta Triggiani (Fratelli d’Italia).
Partendo dalla considerazione che il Comune di Capannori nel 2018 in collaborazione con l’associazione LAV ha aperto lo ’Sportello a quattro zampe per la tutela degli animali’ per offrire un servizio informativo sugli animali d’affezione e che l’attuale amministrazione comunale ha manifestato un forte impegno sul tema della tutela degli animali inserendo nel proprio programma di mandato di adottare un regolamento per la convivenza uomo-animale, di realizzare in accordo con le associazioni di volontariato, un luogo di sepoltura degli animali domestici e di affezione, di realizzare altre due zone per la sgambatura dei cani, la mozione impegna il sindaco e la giunta a compiere determinati azioni.
Tra queste, di riprendere pienamente le funzioni dello ‘Sportello a quattro zampe per la tutela degli animali’ mantenendo e rafforzando la sinergia con la modalità telefonica introdotta; di istituire la figura del ‘Garante dei Diritti degli animali’ da individuare tramite bando pubblico. Il Garante svolgerà, a titolo gratuito, le attività necessarie ad assicurare il diritto degli animali ad avere condizioni di vita rispettose del loro benessere, a stretto contatto con il Comune, con la Polizia Locale e le Guardie Zoofile, collaborando con le associazioni alla promozione di iniziative finalizzate all'adozione degli animali di affezione.
Il documento chiede inoltre a sindaco e giunta di continuare a sostenere le associazioni del territorio che operano per la tutela degli animali, valorizzando il loro contributo e promuovendo le iniziative da loro proposte, collaborando alla realizzazione ed organizzazione di eventi a scopo di sensibilizzazione della popolazione al tema e per la raccolta fondi di autofinanziamento; di istituire un Albo comprendente le associazioni ed i privati in possesso dei titoli necessari allo stallo di animali da affezione e in stato di abbandono, affinché possa essere favorita la conoscenza di tali nominativi tra la cittadinanza che necessita di detto servizio e, sostenere da parte degli uffici comunali competenti, gli iscritti a tale Albo, fornendo loro le informazioni necessarie alla partecipazione a bandi regionali ed europei, volti ad ottenere contributi, ivi compreso le successive indicazioni per effettuare le procedure di rendicontazioni delle spese sostenute al fine di percepire le somme aggiudicate; a farsi da tramite per la stipula di convenzioni a costi calmierati con veterinari e cliniche veterinarie dedicate all'erogazione di visite e servizi, a cui possano accedere le associazioni ed i privati iscritti all’Albo di cui al punto. La mozione chiede, infine, di avviare, in collaborazione con le associazioni del settore iniziative di sensibilizzazione per promuovere il rispetto, la cura e la consapevolezza verso il mondo animale, nelle scuole di primo e secondo grado con laboratori tenuti da personale volontario qualificato, programmi di lettura e visione di documentari e di aprire un tavolo di confronto con i servizi dedicati dall’ASL e le associazioni locali per affrontare il tema del randagismo, al fine di promuovere politiche integrate di tutela degli animali, con particolare attenzione alla prevenzione e al contrasto del fenomeno del randagismo e del maltrattamento verso gli animali.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 369
Al via la prima edizione della rassegna teatrale per le scuole, che si terrà al Teatro Puccini di Altopascio, una stagione organizzata dalla Compagnia Teatrino dei Fondi, in collaborazione con il Comune di Altopascio. Con la direzione artistica di Enrico Falaschi la stagione prevede spettacoli calibrati per gli studenti delle diverse fasce d'età, dall'infanzia alla secondaria, dai 3 ai 14 anni. Dieci repliche in matinée, 8 spettacoli per le scuole con migliaia di studenti.
Una stagione teatrale dedicata agli studenti, con l'obiettivo di fare del teatro uno spazio sempre più vissuto dai ragazzi e da tutto il corpo docente, in un ambiente dove la cultura si intreccia alla crescita personale.
Il cartellone è stato pensato come un'opportunità per stimolare la curiosità e promuovere l'arte e il teatro tra i giovani. Con una varietà di linguaggi dal teatro d'attore, a quello di figura, a quello musicale, al teatro che interagisce con la tecnologia, si abitueranno i piccoli spettori alla ricchezza e la meraviglia del teatro. Spettacoli non solo ospiti, ma lavori trovano la fase di creazione nel Teatro Puccini di Altopascio.
Giovedì 5 dicembre per le scuole primarie GGG - Grande Gigante Gentile, tratto dal libro Roald Dahl, a cura della Fondazione Aida di Verona. La protagonista della storia è Sofia, una bambina che sceglie di affacciarsi in un mondo sconosciuto che si anima nell'Ora delle Ombre, perché il mondo che vive nella quotidianità le è fin troppo conosciuto, nelle sue dinamiche ingabbianti, restrittive.
Martedì 21 gennaio per la scuola dell'infanzia sarà la volta de Il Lupo e i sette capretti, uno spettacolo, che utilizza una tecnica mista tra teatro d'attore e di ombre, del Teatrino dei Fondi che indaga i temi della paura e dell'inganno, ma anche dell'astuzia e dell'importanza dei genitori come guida per i propri figli.
Lunedì 3 e martedì 4 febbraio per la scuola primaria prenderà vita lo spettacolo La Freccia Azzurra liberamento ispirato al racconto di Gianni Rodari, che affronta le tematiche dell'amicizia, del valore dell'immaginazione e della critica al consumismo e mette in luce l'importanza dei desideri e dei sogni dei bambini.
Martedì 11 febbraio per le scuole secondarie di secondo grado andrà in scena Bulli e Pupi della compagnia Pandemonium Teatro di Bergamo. In scena le storie di Filippo e Tiziano, due giovani vite che, toccate entrambe dalla crudeltà del bullismo, avranno esiti opposti.
Martedì 11 marzo un grande classico prenderà vita per le alunne e gli alunni della scuola primaria Il Piccolo Principe di Antoine De Saint- Exupéry un capolavoro della letteratura non solo per ragazzi, con la messa in scena del Teatro dell'Acquario di Cosenza. La trasposizione teatrale segue interamente il clima e la storia, puntuale anche nei flashback e nel viaggio interstellare.
Martedì 18 marzo La compagnia La Contrada di Trieste presenterà I Musicanti di Brema un vero e proprio spettacolo musicale per le bambine e i bambini dai 3 anni. La storia dell'asino che scappa per evitare di essere macellato e che parte alla volta di Brema appassionerà i più piccoli che si divertiranno in questo viaggio strampalato.
Giovedì 10 aprile un tuffo nella classicità porterà le ragazze e i ragazzi della scuola secondaria di primo grado a rimanere affascinati da Ettore e Achille, di e con Alberto Ierardi e Giorgio Vierda. Lo spettacolo unisce prosa e versi originali, ripercorre, con una nota ironica, per ripercorrere i momenti più significativi dell'Iliade attraverso gli sguardi e i pensieri dei due eroi avversari.
Chiude gli appuntamenti, lunedì 15 e martedì 16 aprile Giulia Bau uno spettacolo colorato con pupazzi per i bambini. La principessa Giulia, che di cognome si chiama Bau, regna su un popolo di cani. Con la sua bellezza e il suo cuore puro, Giulia si trova in un mondo fantastico, ha molti corteggiatori. Il destino però le fa incontrare il principe Felix Mau ed è subito amore a prima vista.
Per ogni spettacolo sarà realizzato un percorso di formazione dello spettatore. Il progetto di educazione alla visione, gratuito, prevede un momento di preparazione, che precede lo spettacolo tenuto da operatori teatrali, l'incontro con gli artisti post-spettacolo, mediato dall'operatore e un momento di restituzione e confronto dopo la visione.
L'educazione alla visione è un processo educativo e formativo che mira ad avvicinare i ragazzi al teatro e a permettergli di sviluppare una maggiore capacità di analisi e di riflessione. Con alcune attività pratiche i ragazzi produrranno degli elaborati e faranno propri i temi proposti dallo spettacolo per sviluppare la capacità di interpretare il messaggio. La preparazione allo spettacolo e la successiva riflessione permetterà agli studenti di acquisire una maggior consapevolezza.
IL TEATRINO DEI FONDI. Attiva dal 1993, è un'associazione senza scopo di lucro che opera nel settore dello spettacolo e della cultura. Gestisce teatri e cinema, organizza festival, produce spettacoli e realizza percorsi educativi e di formazione. È titolare del marchio Titivillus Mostre Editoria, il principale progetto editoriale italiano dedicato allo spettacolo, collaborando con università e istituzioni internazionali. Attualmente gestisce il Teatro Quaranthana di San Miniato, il Nuovo Teatro Pacini di Fucecchio e il Teatro degli Astrusi di Montalcino. Sostenuta dal Ministero della Cultura, ha ricevuto importanti premi come la Targa al Merito del Presidente della Repubblica e il Premio Speciale UBU. Attraverso il proprio marchio Titivillus Mostre Editoria, il Teatrino dei Fondi ha creato uno dei principali riferimenti editoriali italiani nell'ambito dell'editoria per lo spettacolo dal vivo (sono oltre 400 i libri editati), collaborando con università, istituzioni in tutto il mondo e creando importanti eventi come alcune straordinarie mostre tra cui, solo per citarne alcune, quella su Pasolini al Lyncoln Center di New York, quelle sul cinema dei Taviani a Berlino e alla Chartreux di Avignon.