Piana
Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 586
Primo appuramento nel week end dell'Immacolata: sabato 7 e domenica 8 dicembre dalle 14:00 alle 21:00 i profumi del vin brûlé, della cioccolata calda, dei dolci natalizi e della legna arsa nei bracieri nordici accoglieranno i visitatori.
L’edizione 2024 riserva grande spazio alla tradizione dei presepi lucchesi: Fontanini Presepi esporrà quattro gruppi di differente scala ambientati in altrettanti scenari particolari di Villa Reale. Inoltre due presepi di gesso realizzati dalla storica azienda Etruria della famiglia Pellegrini di Piano di Coreglia, allestiti insieme all’angolo del Figurinaio in collaborazione con il Comune di Coreglia Antelminelli.
Infine sarà presente con due presepi l' antica e premiata fabbrica Arte Barsanti, fondata nel 1900 da Carmelo Barsanti che per primo avviò in Bagni di Lucca la produzione di statue in gesso alabastrino.
Babbo Natale tornerà nelle coloratissime scuderie della Palazzina dell’Orologio in compagnia dei suoi elfi per intrattenere i bambini e coinvolgerli assieme ai loro genitori in lavoratori e in un'esclusiva attrazione ludica: ci saranno infatti gli oltre 30 giochi in legno riciclato di grandi dimensioni
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 261
Proseguono i lavori di riqualificazione e di messa in sicurezza di Via di Carraia, a Carraia, nell’ambito del progetto ‘Strade vivibili’ portato avanti dall’amministrazione Del Chiaro. Sul lato destro di Via di Carraia è in corso di realizzazione un marciapiede che, partendo dal parcheggio pubblico passerà davanti alla scuola dell’infanzia e procederà in direzione Lucca per circa 30 metri dopo la scuola. Da quel punto sarà realizzato un secondo marciapiede sul lato sinistro della strada che andrà fino ad oltre l’incrocio con via della Diaccia. Successivamente sarà realizzato un attraversamento pedonale rialzato tra il parcheggio e la scuola dell’infanzia. Sia i marciapiedi (lunghi complessivamente 370 metri) che il passaggio pedonale saranno ultimati entro Natale.
Questi lavori vanno a completare l’opera di riqualificazione di Via di Carraia dove l’amministrazione comunale ha già realizzato due attraversamenti pedonali protetti con illuminazione e segnaletica orizzontale che saranno dotati di elementi che ne miglioreranno la funzione ed è stata realizzata una mini rotatoria all’incrocio tra via di Carraia e via della chiesa di Toringo. Inoltre, al fine di migliorare la sicurezza stradale è stato realizzato un incrocio rialzato tra via di Carraia e via della Viaccia e sono stati evidenziati con asfaltatura rossa gli incroci con via Immagine dell’Osso e via della chiesa di Parezzana.
“Con questi interventi vogliamo andare ad aumentare ulteriormente la sicurezza stradale, in particolare per gli utenti deboli della strada, in via di Carraia, che è una delle viabilità del nostro territorio maggiormente attraversate dai mezzi pesanti – spiega il vicesindaco con delega ai lavori pubblici Matteo Francesconi – . Le nuove misure di sicurezza stradale che stiamo portando avanti sono finalizzate a disincentivare la velocità di transito, realizzando allo stesso tempo, alcuni interventi che rendano più visibili gli attraversamenti pedonali e gli incroci e creino percorsi protetti per i pedoni. Si tratta quindi di lavori importanti che fanno parte del progetto ‘Strade vivibili’ che interessa anche altre frazioni, con cui, oltre ad innalzare la sicurezza della viabilità, vogliamo, più in generale, riqualificare i nostri centri abitati aumentandone la vivibilità”.