Piana
Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 131
E' arrivata una prima fornitura di mascherine di protezione (circa la metà delle circa 230mila previste) fornite dalla Regione Toscana al Comune di Capannori perchè le distribuisca ai propri cittadini.
A partire da lunedì prossimo (2 novembre) le associazioni di protezione civile inizieranno ad imbustare i dispositivi di sicurezza, 5 per ogni cittadino, che dalla settimana successiva (a partire da lunedì 9 novembre) saranno consegnati al domicilio di tutti i cittadini al di sopra dei 75 anni. Dalla metà di novembre poi saranno allestiti dei punti di distribuzione di mascherine in varie zone del territorio comunale gestiti dai volontari della protezione civile in collaborazione con il Comune dove i cittadini potranno andare a ritirarle gratuitamente. I punti di raccolta e i giorni in cui sarà possibile il ritiro dei dispostivi saranno comunicati nei prossimi giorni. I volontari nel consegnare le mascherine spiegheranno anche il loro corretto utilizzo, ovvero come si devono indossare e come si devono togliere una volta utilizzate.
“In questa fase difficile dell'emergenza sanitaria l'utilizzo della mascherina è una norma di fondamentale importanza sia al chiuso che all'aperto per proteggersi e proteggere gli altri dal virus- afferma l'assessore alla protezione civile, Davide Del Carlo-. Apprezziamo quindi molto la scelta della Regione Toscana di donare 5 mascherine ad ogni cittadino perchè è un segnale di vicinanza nei confronti della popolazione di cui c'è sicuramente bisogno. Da parte nostra consegneremo le mascherine a domicilio alle persone più fragili come gli anziani per evitare che debbano spostarsi e organizzeremo il maggior numero possibile di punti di distribuzione per facilitare i cittadini al ritiro dei dispositivi di sicurezza. Maggiori dettagli li forniremo nei prossimi giorni. Ringraziamo la Regione Toscana per questo gesto e tutti i volontari della protezione civile che come sempre sono al servizio della comunità. Colgo l'occasione per ricordare che chi è in quarantena, le persone sole e con patologie e gli anziani possono rivolgersi al centro operativo comunale di protezione civile per la consegna a domicilio della spesa dei farmaci e di altri beni di prima necessità”,
Il Centro operativo comunale di protezione civile (Coc) può essere contattato telefonicamente al numero 0583 428661, tutti i giorni compresi il sabato e la domenica, dalle ore 8 alle ore 20.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 163
In questa nuova fase di emergenza sanitaria il Comune di Capannori aumenta le misure anti Covid per garantire la sicurezza dei dipendenti e dei cittadini, continuando a garantire tutti i servizi, ai quali si può accedere su appuntamento. Da alcuni giorni agli ingressi principali della sede comunale di piazza Aldo Moro, degli uffici della cultura e della scuola (sempre in piazza Aldo Moro), della polizia municipale e della biblioteca ad Artèmisia sono stati posizionati 6 termoscanner, un sistema innovativo e veloce per la misurazione della temperatura. Per tutti coloro che accedono alle sedi comunali resta fermo l'obbligo di indossare la mascherina, di osservare il distanziamento e di igienizzarsi le mani.
"Così come abbiamo fatto per la fase del lockdown, anche in questa nuova delicata fase di emergenza sanitaria continuiamo a garantire tutti i servizi ai cittadini – dichiara il vice sindaco, Matteo Francesconi-. Per evitare assembramenti e code e quindi garantire la sicurezza di tutti si accederà ai servizi su appuntamento. La sicurezza dei nostri dipendenti e dei nostri cittadini è per noi prioritaria, per cui abbiamo anche aumentato le misure di protezione posizionando temoscanner per la misurazione della temperatura ai principali ingressi delle varie sedi comunali. Ricordo che è attivo lo sportello 'Comune Amico' che svolge attività di orientamento e di informazione per semplificare il rapporto fra i cittadini, il Comune, i gestori dei servizi pubblici e privati e le società che erogano altri servizi. Attivo tutti i giorni anche il Centro operativo comunale di protezione civile per assistere o cittadini in quarantena, le persone sole o con patologie e gli anziani".
"Anche in questa nuova fase di emergenza sanitaria il nostro obiettivo è garantire tutti i servizi ai cittadini con la stessa efficienza di sempre – spiega il segretario comunale Roberto Gerardi -. Efficienza assicurata sia grazie a un utilizzo efficace dello smart-working dei dipendenti, sia grazie alla costante innovazione dei servizi, che si coniuga con la sicurezza. L'accesso ai servizi è consentito tutti i giorni solo su appuntamento, ma grazie al processo di innovazione che stiamo portando avanti all'interno dell'ente i cittadini potranno dialogare con alcuni uffici, che già hanno adottato questo sistema, anche via Skype. Il nostro Ente infatti sta puntando sempre più sull'innovazione dei servizi al cittadino, come ne è esempio la recente iniziativa che consente di ottenere i certificati anagrafici in tabaccheria. Innovare significa trovare soluzioni moderne e alternative che migliorino e velocizzino l'attività dell'ente, realizzando procedure sempre più efficienti che si rivelano molto utili in periodi difficili come quello che stiamo attraversando".
Per prendere appuntamento per i servizi Urp (Ufficio relazioni con il pubblico) è possibile contattare i numeri 0583 428370 e 0583 428760 (il mercoledì mattina a partire dalle ore 9 si può chiamare per prendere appuntamento la mattina stessa per pratiche urgenti). Per gli sportelli al cittadino di Marlia e San Leonardo in Treponzio il numero è 0583 428752. Gli appuntamenti si possono richiedere anche via email all'indirizzo
Per appuntamenti con lo sportello sociale si può chiamare il numero 0583 428252 o inviare un mail a
Per contattare lo sportello 'Comune amico' è possibile telefonare allo 0583 428370 o inviare una mail all'indirizzo