Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 139
Fratelli d'Italia Capannori torna ad occuparsi della sicurezza stradale nelle frazioni del proprio comune, questa volta indirizzando l'attenzione sul paese di Tassignano ed in particolare sulla Via dei Baccioni tramite il suo esponente Roberto Martinelli.
"Come residente di quella Via e padre di due bambine - dice Martinelli - con piacere sono fatto portavoce delle richieste pervenutemi da alcuni miei compaesani. Via dei Baccioni, è una via stretta che passa in mezzo alle case, parzialmente priva di marciapiedi e densamente abitata, che proporzionalmente alla grandezza del paese ha un alto volume di traffico anche commerciale, che giornalmente è frequentata anche da numerosi pedoni, tra cui i molti bambini che qui risiedono e che la usano anche per raggiungere il vicino parco di Artemisia".
"Anche a causa della preoccupazione di alcuni genitori - prosegue Martinelli - è partita la richiesta, protocollata in Comune dal consigliere Petrini, di apportare alcune migliorie atte a incrementare, per quanto possibile la sicurezza stradale".
"E' stato chiesto - continua Martinelli - di istituire un limite di velocità a 30 km/h, di installare dei dossi dissuasori di velocità, oltre che di rifare la segnaletica orizzontale e di migliorare l'illuminazione con luci più moderne. Il comune di Capannori fa molto per la sicurezza stradale, ma gli interventi non devono fermarsi alle vie principali o più in vista, si deve guardare anche alle singole criticità di ogni frazione. E' per questo - dice ancora Martinelli - che come Fratelli d'Italia Capannori invitiamo i cittadini a segnalare anche le più piccole criticità presenti nelle singole frazioni affinché possano trovare soluzione".
"In questo caso specifico - conclude Martinelli - confido anche nell'appoggio del consigliere di maggioranza e tassignanese Gaetano Ceccarelli al quale ho già espresso parte di queste richieste".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 134
L’amministrazione Menesini prosegue nell'opera di dotare i paesi di nuovi spazi di aggregazione destinati alla cittadinanza e di riqualificare quelli esistenti. Alla luce dei buoni risultati ottenuti da un primo bando emesso nel 2019 con cui sono state messe a disposizione delle realtà sociali del territorio risorse per la realizzazione e riqualificazione di spazi di aggregazione, beni comuni e luoghi di comunità, grazie alle quali sono state realizzate varie opere il Comune ha deciso di pubblicare una seconda edizione del bando per il biennio 2021-2022.
Con il primo bando 2019/2021 sono stati riqualificati e ampliati gli impianti sportivi delle comunità di Marlia e San Colombano, sono stati rinnovati i parchi giochi di S. Andrea di Compito e San Gennaro e il campo sportivo di Lappato, mentre sono ancora in corso di completamento l'area verde di San Giusto di Compito e lo spazio polivalente di Guamo oltre ad altri interventi di potenziamento di arredi di spazi esistenti.
Il nuovo bando è rivolto ad associazioni, gruppi, organizzazioni, soggetti del terzo settore, comitati, parrocchie, fondazioni, enti pubblici o privati anche in forma associata che abbiano sede sul territorio comunale e propongano azioni di rilevante interesse da realizzare su strutture e aree private.
Il bando, che sarà pubblicato lunedì prossimo e resterà aperto fino al prossimo 30 aprile, mette a disposizione complessivamente circa 150 mila euro, ma le risorse potrebbero essere implementate nel caso in cui giungano numerose richieste di contributo. Potranno essere ammessi al finanziamento progetti che abbiano come obiettivo la realizzazione, riqualificazione e valorizzazione con interventi strutturali (arredi, impianti, attrezzature, elementi di arredo e decoro urbano, strutture funzionali di supporto) di luoghi di comunità, spazi di aggregazione, beni comuni, come ad esempio parchi gioco, aree verdi, punti di aggregazione per giovani ed anziani, campi polivalenti e aree sportive, a patto che il privato metta questi spazi a disposizione di tutti i cittadini dopo aver sottoscritto un'apposita convenzione con il Comune.
“Il percorso di collaborazione iniziato con le varie realtà sociali del nostro territorio per favorire l’aggregazione e la socializzazione dei giovani, delle donne e degli uomini dei nostri paesi ha dato buoni frutti creando nuovi luoghi fruibili dalla comunità - afferma il sindaco Luca Menesini-. Questo ci ha spinto a proseguire su questa strada, mettendo a disposizione del privato sociale nuove risorse con l'obiettivo di continuare questa sinergia per creare, rivitalizzare e valorizzare aree e luoghi del territorio, potenziare importanti presidi culturali e sociali già esistenti e favorire l’aggregazione giovanile e sociale con ricadute positive sulla nostra comunità”.
Ciascun progetto ammesso riceverà un cofinanziamento, che non potrà essere superiore al 70% del costo totale, fino a un massimo di 50 mila euro. I progetti presentati saranno valutati in base ad alcuni specifici criteri come il carattere aggregativo e duraturo rispetto alla comunità, le potenzialità del progetto in relazione ai destinatari, il carattere territoriale locale, la qualità progettuale, la valutazione complessiva del progetto in particolare in merito alla coerenza dello stesso con i percorsi progettuali e con i progetti avviati dall'amministrazione comunale sui temi oggetto del bando.
Le domande dovranno essere presentate su l'apposito modulo allegato al bando tramite PEC all’indirizzo:


