Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 145
Presto Capannori avrà una mappa della mobilità pedonale comunale. Prosegue infatti il percorso per la sua realizzazione grazie al progetto 'Capannori in redola', lanciato lo scorso dicembre dall'amministrazione comunale con lo scopo di riportare in vita le vecchie redole e, più in generale, i percorsi pedonali di pianura come strade vicinali, vecchie carrarecce e strade campestri del territorio capannorese. Un progetto realizzato con l'attiva collaborazione dei cittadini che interessa tutte le frazioni di pianura: da Colle di Compito a Guamo, da Lappato a Marlia fino al centro di Capannori. L'obiettivo è recuperare vecchi tracciati ormai dismessi da percorrere a piedi o in bicicletta, anche ricostituendo l'uso pubblico ove questo sia venuto meno nel corso del tempo e segnalare, mediante specifica cartellonistica, i percorsi da seguire.
Nei mesi scorsi sono state raccolte le segnalazioni e le proposte di percorsi locali scoperti e conosciuti durante le passeggiate e l'esercizio di attività sportiva all'aperto giunte da parte dei cittadini e adesso queste, assieme ad altre individuate grazie alla collaborazione con il CAI di Lucca e il professor Angelo Nerli, sono allo studio dei tecnici che ne stanno valutando la praticabilità del recupero. Le proposte sono inoltre già state inserite in un'apposita mappa di proposta di nuovi percorsi locali liberamente consultabile al link htpp//g3w-suite.comune.capannori.lu.it/it/map/interesse-generale/qdjango/189/. Il prossimo step del progetto prevede un' attività di confronto con i cittadini e con le associazioni podistiche e sportive delle diverse frazioni capannoresi in programma nei mesi estivi.
"In questi mesi di forti limitazioni agli spostamenti abbiamo imparato a riscoprire le grandi opportunità che offre il nostro territorio per muoverci o fare passeggiate seguendo i sentieri o i percorsi di pianura e collina, che solo un territorio verde come Capannori sa offrire – spiega l'assessore alla mobilità, Giordano Del Chiaro -. Capannori, infatti, è ricca di vecchie redole, di piccole stradine o percorsi di collegamento pedonale interni ai paesi, che è importante riuscire a riportare in vita, con interventi di ripristino e manutenzione dove necessario e, soprattutto, mettendoli a disposizione di tutti. Questi percorsi consentono non solo di spostarsi nel verde e nelle bellezze del territorio, ma anche di evitare le vie trafficate dai veicoli. Vogliamo ora confrontarci con i cittadini di tutte le frazioni di pianura interessate dal progetto e con le associazioni podistiche e sportive per condividere i percorsi individuati e valutare eventuali alternative e proposte. E' infatti fondamentale in questa fase il contributo di chi vive ogni giorno i nostri luoghi e ben li conosce. L'obiettivo è realizzare una vera e propria mappa della mobilità pedonale comunale per promuovere ulteriormente la mobilità dolce e sostenibile".
Tra i tanti percorsi allo studio, anche sulla base delle segnalazioni pervenute dai cittadini, sono stati individuati il ripristino della via vicinale Fonda a Vorno, il tracciato che collega l'area di Piazza Guami a Guamo con la zona commerciale di via di Vorno (passando per la via vicinale del Molino Francesconi), il ripristino della vecchia redola di collegamento tra Via del Masini a Marlia e Via Traversa di Lammari, le vie vicinali esistenti a sud di Via dell'Arpino a Paganico di collegamento con l'area militare, le vie vicinali che si snodano a nord dei laghetti di Lammari, le vie vicinali esistenti a San Martino in Colle e a Gragnano, il ripristino della Via del Poggetto a Segromigno in Monte, la valorizzazione dei percorsi vicinali di Colognora e San Ginese e dell'area del Lago della Gherardesca. Tutte le frazioni di pianura avranno tracciati da valorizzare e segnalare.
Questi percorsi andranno ad aggiungersi alla rete sentieristica segnata a norma Cai (Club Alpino Italiano) esistente sul territorio di Capannori, nell'area collinare nord e sud. La lunghezza complessiva è di 200 km, di cui 113 nella zona nord e 87 in quella sud. Nella zona nord la rete sentieristica realizzata dal Comune di Capannori è caratterizzata dagli "Itinerari delle Pizzorne" che, dai paesi di mezza costa, salgono all'altopiano e dagli "Itinerari delle Colline Lucchesi" che dai centri abitati dei rilievi più bassi salgono a collegarsi con i precedenti. Ci sono poi il "Tour delle Ville", un percorso ad anello trasversale sulle prime colline che coinvolge ville storiche e numerose corti caratteristiche e la "Variante alla via Francigena", che integra la Francigena storica. A sud tutti i sentieri riguardano il Monte Pisano, che ha una caratteristica quasi unica in Italia: è completamente isolato, non collegato ad altri rilievi ed è delimitato da corsi d'acqua.
Chi vuole inviare segnalazioni e proposte di nuovi percorsi pedonali di pianura può farlo via whatsapp (328/1506289) o via mail scrivendo all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 125
Il segreto di un buon lavoro risiede nella passione e nella dedizione verso lo stesso. Lo sa bene Michele Tassone, titolare dell'officina Electric Car di Capannori. Fin da piccolo appassionato di motori, oggi corre in moto e risolve i problemi di impianti, di elettronica e meccanica nelle automobili dei suoi clienti.
"Il nostro obiettivo è da sempre quello di dare un servizio completo e soddisfacente - racconta Michele - Ho iniziato a lavorare qui da ragazzino, aiutavo mio padre e cercavo di capire come funzionasse, è un mestiere che mi ha sempre affascinato".
L'attività è aperta a gestione familiare dall'85. Poi, ventisei anni fa, Tassone assieme al socio Brizzi, decide di trasferirsi dalla sede originaria in quella che dal '95 è il suo porto sicuro. Sempre al passo con i tempi, da un anno effettua trattamenti di sanificazione a base di ozono: "Dall'inizio della pandemia è sempre più frequente che i clienti chiedano questi servizi dopo aver fatto salire qualcuno in macchina o semplicemente per sentirsi più sicuri nel loro abitacolo - spiega Michele - Si tratta di un modo per annientare quasi al 100 per cento i batteri e i virus che si depositano sui sedili, sullo sterzo, dentro i climatizzatori o anche solo nell'aria all'interno della macchina. Abbiamo deciso di includerlo gratuitamente per coloro che vengono a fare i tagliandi, ma è possibile anche richiederlo in maniera isolata".
Rapida, efficiente ed efficace è la loro metodica di lavoro: "È possibile recarsi in officina e consegnare l'auto, ma di norma siamo noi che per facilitare il servizio andiamo a prenderla a casa e nel giro di un'ora la vettura è rimessa a nuovo - prosegue - A parte quest'aspetto il nostro mestiere non si è modificato molto a seguito della pandemia, ma comunque anche solo l'introduzione di questo servizio è stato un bel cambiamento, ma ne vale tutto il tempo in più".
La salute dei clienti e dei cittadini, dunque, per Michele è al primo posto, tanto che lo scorso marzo lui per primo ha deciso di mettersi a disposizione per tutti coloro che avessero bisogno.
"Non abbiamo mai chiuso e non perché non fossimo preoccupati, soprattutto all'inizio. Ci è sembrato però corretto aiutare, nel nostro piccolo, tutti coloro che avevano bisogno - conclude Tassone - È capitato che i medici o le ambulanze necessitassero di assistenza tecnica e noi, per quanto possibile, abbiamo messo in campo le nostre forze per dare una mano mano in un momento così particolare".
Il sorriso stampato in volto, la battuta pronta e una grande voglia di lavorare, questo è Michele Tassone che - quando non corre in moto - si diverte ad aggiustare le macchine e soddisfare i suoi clienti, tutti i giorni feriali dalle 8 alle 12 e dalle 13.30 alle 18.30.
Foto Ciprian Gheorghita


