Piana
Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 357
Sabato 12 febbraio alle ore 11.30 in piazza Aldo Moro, a Capannori, si terrà un'iniziativa promossa dalla Questura di Lucca e dal Comune di Capannori per commemorare Giovanni Palatucci, già questore di Fiume, nell'anniversario della sua morte avvenuta nel 1945 nel campo di concentramento di Dachau. Nell'occasione sarà a lui dedicata una giovane pianta di ulivo, simbolo di pace, salvezza e prosperità, situata in piazza Aldo Moro nei pressi del Palazzo Comunale, sulla quale sarà apposta una targa in sua memoria. Alla cerimonia interverranno il sindaco Luca Menesini e il Questore di Lucca, Alessandra Faranda Cordella.
Giovanni Palatucci è stato insignito della Medaglia d'Oro al Merito Civile per aver salvato dal genocidio migliaia di italiani ed ebrei e dell'onorificenza di "Giusto tra le Nazioni".
Morì il 10 febbraio 1945, a 36 anni, a pochi giorni dalla Liberazione.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 303
Realizzare un censimento dei lavatoi storici presenti sul territorio per poi provvedere gradualmente alla valorizzazione e al recupero strutturale di quelli che necessitano di interventi. Questo l'obiettivo di un nuovo progetto promosso dall'amministrazione comunale in collaborazione con le associazioni, 'Legambiente Capannori e Piana Lucchese', 'Ponte e 'La Ruota' e il contributo di Acque Spa. Il censimento sarà realizzato entro il mese di maggio attraverso la compilazione di apposite schede corredate da foto da parte delle associazioni coinvolte. Il progetto prevede, inoltre, la creazione di una catalogazione online dei lavatoi del territorio da mettere a disposizione dei cittadini al fine di recuperare spazi di memoria e trasmetterli in particolare alle nuove generazioni.
"Questo nuovo progetto si inserisce nell'ambito del recupero e della valorizzazione del patrimonio storico-culturale esistente sul territorio portato avanti dalla nostra amministrazione e intende rivalutare i numerosi lavatoi storici presenti a Capannori - spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Il mestiere della lavandaia, era molto in uso nelle campagne capannoresi. Molte le donne infatti che nel periodo che va dai primi dell'Ottocento alla prima metà del Novecento lavavano i panni per le famiglie facoltose della città di Lucca. Censire i lavatoi, importanti luoghi di aggregazione per le donne e testimonianza concreta della vita sociale del passato, per poi recuperali e valorizzarli significa mantenere viva la memoria sugli antichi mestieri del nostro territorio e mettere a disposizione della comunità importanti beni comuni".
"Ben volentieri abbiamo sostenuto questo progetto volto a recuperare e a creare anche una 'rete virtuale' dei lavatoi presenti sul territorio comunale - spiega Antonio Bertolucci del consiglio di amministrazione di Acque Spa - . Un modo per valorizzare non solo questi manufatti, ma anche la risorsa 'acqua' come bene comune in tutte le sue forme ed utilizzo".
I rappresentanti delle associazioni, Maria Cristina Nanni (Legambiente Capannori e Piana Lucchese), Sebastiano Micheli (Ponte), Rosella Zanasi (La Ruota) insieme a Mariano Manfredini che curerà l'archiviazione del materiale fotografico, sottolineano l'importanza di questo progetto finalizzato a valorizzare elementi e luoghi che rappresentano la storia della comunità: "I lavatoi sono beni che appartengono al territorio – sostengono-. Catalogarli e recuperarli significa promuovere la cultura, la storia e le peculiarità di Capannori".