Piana
Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 691
Tornano, dopo tanta attesa, gli appuntamenti della performance di A colpi di pennarello, bloccati dall'emergenza Covid, e lo fanno con alcune novità. Il prossimo evento si terrà lunedì 14 Febbraio, per San Valentino, alle ore 20 a La Magione del Tau in piazza Ricasoli, 7 ad Altopascio (Lucca) ed ha già registrato il tutto esaurito.
A causa dell'emergenza sanitaria è stato studiato un format differente: durante gli appuntamenti di questa nuova stagione sarà uno dei Cavalieri della Magione a fare gli onori di casa: per San Valentino sarà Riccardo Innocenti. Successivamente, per gli altri eventi, si alterneranno, in serate diverse, gli altri Cavalieri: Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini.
E così gli avventori potranno portarsi a casa una caricatura, una striscia, un bozzetto o quant'altro possa nascere dalla matita di uno dei disegnatori oppure chi sarà presente potrà, più semplicemente, assistere e vedere come in pochi istanti prende forma un disegno. La scelta resta a chi parteciperà alla serata.
La performance, che prende il nome di A colpi di Pennarello, è nata ad Altopascio, in provincia di Lucca, all'interno del locale taverna degustazione La Magione del Tau nell'aprile del 2018, e da lì si è sviluppata ed è cresciuta grazie anche a ospiti illustri che hanno partecipato come il disegnatore di Don Zauker, Daniele Caluri; il disegnatore di Zagor, Marcello Mangianti; la disegnatrice Giovanna Strivieri, il disegnatore e animatore Franco Bianco; i vignettisti Passepartout, Gian Lorenzo Ingrami e Alessandro Sesti.
A causa dell'emergenza sanitaria l'ingresso alle performance è limitato alle persone con Green Pass rafforzato e che hanno prenotato un tavolo.
Tutte le info sulla pagina Facebook di "A colpi di pennarello"
https://www.facebook.com/acolpidipennarello e sul profilo Instagram https://www.instagram.com/acolpidipennarello/
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/619397435954812?ref=newsfeed
Riccardo Innocenti: nasce a Pistoia il 10 aprile 1977. Nel 1996 si diplomato al Liceo scientifico. Dal 1997 al 2000 frequenta per tre anni la Scuola internazionale di Comics di Firenze. In seguito frequenta corsi di disegno dal vero, nudo e pittura a olio. Fumetti: nel 2009 per Round Robin, "Don Peppe Diana, per amore del mio popolo"; per il sito de L' Insonne "Variabile di Felicità ", su testi di Alessia Di Giovanni, successivamente pubblicato nell' albo "Rumori di fondo" (Ed. Arcadia 2012); nel 2010 su testi di Francesco Matteuzzi: "Regina di cuori", "L'amore al tempo degli emoticon" e inediti; locandina di "Un cuore per il Meyer"; copertina del libro "Quarto di secolo" di Iacopo Innocenti. Nel 2011 disegna per round Robin "Libero Grassi- Cara Mafia ti sfido" su testi di Laura Biffi e Gabriele Lupoli. Nel 2012 disegna l'episodio n. 65 di "Davvero" per il web; disegna la storia de L' Insonne "L'uomo che cercava quadrifogli" su testi di Marco Di Grazia, per Verticalismi, successivamente pubblicato nell' albo "Vent'Anni" (Ed. Arcadia 2014). Nel 2013 disegna l'albo speciale de L'Insonne per Serravalle Noir "L' Amore malato" su testi di Alessandro Di Virgilio. Nel 2014 disegna la storia de L'Insonne "Il volto immortale" su testi di Federico Pantaleonin, per l'albo "Vent'Anni", successivamente pubblicata su Verticalismi; disegna la locandina di "Serravalle Noir 8"; disegna la locandina di "Giallo Pistoia". Nel 2015 disegna la locandina di "Serravalle Noir 9"; disegna insieme a Giuseppe Di Bernardo, Giovanni Ballati, Riccardo Pieruccini, la storia "La Beffa di Lucchio", su testi di Iacopo Innocenti, realizzata "dal vivo", nell'ambito della ricorrenza storica dell'evento a Lucchio. Nel 2016 disegna il numero 3 di The Professor, "Follia" su testi di Cristiana Astori. Nel 2021 disegna la storia di The Professor "Nistarim" su testi di Roberto Leoni; partecipa all'opera corale "Non sono stato io! (quasi tutta la verità sul Covid-19" per Edizioni SBAMM e inizia la collaborazione, tuttora in corso, con il settimanale Skorpio di Aurea Editoriale per cui disegna alcune storie della serie Graham McCormack scritta da Francesco Matteuzzi. La sua pagina Facebook https://goo.gl/LqpgtT. Qui alcuni dei suoi disegni: https://redirect.is/58aw600.
La Magione del Tau è un'accogliente taverna degustazione situata in piazza Ricasoli 7, nel centro storico di Altopascio in provincia di Lucca, dove si possono assaggiare prodotti artigianali di piccole produzioni legate alla tradizione, e votati all'eccellenza, come salumi, formaggi e carpacci. Oltre a questo vengono proposte serate a tema, aperitivi e "serate fuori schema", mostre itineranti, aperitivi letterari.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 272
L'amministrazione Menesini sta mettendo a punto un progetto volto a prevenire gli incendi boschivi, e a limitarne i danni, sui Monti Pisani e, in particolare, nelle aree di S.Giusto di Compito e S.Andrea di Compito, le zone che risultano le più colpite durante l'estate da questi eventi che vanno a danneggiare importanti zone boschive.
Per reperire le risorse necessarie alla sua realizzazione il Comune parteciperà ad un bando della Regione Toscana finalizzato a concedere contributi in conto capitale per la creazione di infrastrutture di protezione e per le attività di prevenzione degli incendi boschivi e delle altre calamità naturali al fine di preservare gli ecosistemi forestali, migliorarne la funzionalità e garantire la pubblica incolumità.
Il progetto prevede interventi di messa in sicurezza in queste aree boschive del territorio e, in particolare, la realizzazione di una conduttura d'acqua con idranti che i soccorritori potrebbero utilizzare per spegnere gli incendi più velocemente, limitando così i danni causati dai roghi.
"Come è noto le aree boschive del nostro territorio maggiormente colpite da incendi sono quelle dei Monti Pisani ed è quindi su queste che ci siamo concentrati per realizzare un progetto di prevenzione degli incendi boschivi e di limitazione dei danni da questi provocati che a breve presenteremo alla Regione Toscana con l'obiettivo di reperire le risorse necessarie alla sua realizzazione – spiega l'assessore alla protezione civile Davide Del Carlo –. Il nostro obiettivo è mettere in sicurezza queste zone del nostro territorio e, in particolare, i territori di S.Giusto e S.Andrea di Compito, i più colpiti dai roghi, realizzando alcuni interventi mirati a prevenire e a contrastare con più celerità possibile gli incendi che rappresentano una grave minaccia per il patrimonio boschivo. Tra questi la realizzazione di un sistema di approvvigionamento idrico 'in loco' per agevolare e velocizzare le operazioni di spegnimento del fuoco da parte dei soccorritori in modo da limitare i danni all'ambiente e garantire l'incolumità delle persone. Il progetto sarà prossimamente presentato alla cittadinanza".