Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 497
Inaugurati questa mattina (sabato) la nuova passerella pedonale e il nuovo marciapiede di Lappato realizzati dall'amministrazione comunale con un investimento di 150 mila euro. Presenti al taglio del nastro il sindaco Luca Menesini, il vicesindaco Matteo Francesconi, gli assessori Davide Del Carlo, Giordano Del Chiaro e Lucia Micheli, i consiglieri comunali Laura Lionetti, Mauro Rocchi, Ezio Riolo, Gaetano Spadaro e il parroco Don Cyprien Mwiseneza. Hanno preso parte alla cerimonia anche i rappresentanti dell’associazione Combattenti e reduci di Marlia, dell’associazione ‘Amici di Matteo’ di Lappato, dei donatori di sangue di Lappato, dei donatori di sangue di San Gennaro e della Misericordia Santa Gemma di Camigliano. La cerimonia inaugurale è stata accompagnata dall'intervento musicale della Filarmonica 'Gaetano Luporini' di San Gennaro.
“E' con soddisfazione che inauguriamo due nuove infrastrutture stradali con cui abbiamo migliorato la sicurezza dei pedoni e la vivibilità di tutta la comunità di Lappato e delle attività che insistono sul tratto stradale interessato dai lavori – ha detto il sindaco, Luca Menesini-. Un intervento atteso con cui abbiamo riqualificato il centro di Lappato, così come stiamo facendo nelle 40 frazioni del territorio con varie opere. Con la nuova passerella e il nuovo marciapiede andiamo a garantire più sicurezza per chi si muove a piedi su una viabilità molto transitata come la via Pesciatina, e in generale una migliore qualità della vita per tutti gli abitanti del paese. Ma l'intervento non si ferma qui, siamo infatti già al lavoro per realizzare un secondo lotto che prevede l'estensione del marciapiede nei punti dove ancora è necessario”.
La passerella pedonale è stata installata nel centro abitato di Lappato e corre parallela al ponte esistente sul Rio Scioppato. La fondazione su cui poggia è costruita in micropali e la struttura è costituita da profili in acciaio e camminamento con lamiera grecata, massetto in calcestruzzo e finitura con autobloccanti. Il marciapiede lungo circa 300 metri e largo 1,5 metri è stato realizzato in cordonati in calcestruzzo lungo la via Pesciatina nel tratto che va dal parcheggio situato prima dell'incrocio con via di S.Antonio fino all'incrocio con via Scioppato.
Il secondo lotto di lavori prevede l'estensione del marciapiede in direzione Collodi fino alla curva e tra la passerella pedonale e l'ufficio postale.
Capannori 19 marzo 2022
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 774
"Le RSU, RLS e le organizzazioni sindacali presenti alla Pro Gest di Altopascio, noto scatolificio con circa 150 dipendenti, denunciano un problema di sicurezza e salute nel luogo di lavoro" affermano le segreterie territoriali di Slc-Cgil, Fistel-Cigl e Uilcom-Cgil in una nota, a seguito di un incontro avvenuto presso la ASL del servizio prevenzione di Capannori a cui hanno chiesto un intervento.
"Serve il ripristino delle condizioni di sicurezza all’interno dello stabilimento, perché nonostante le diverse segnalazioni della RSU/RLS, le problematiche esistenti all’interno dell’ambiente lavorativo non sono state risolte in modo soddisfacente - fanno notare le organizzazioni sindacali -. A nostro giudizio in alcuni casi la sottovalutazione dei problemi, ha causato situazioni che hanno reso impossibile proseguire il normale svolgimento dell’attività produttiva o ha messo a repentaglio l’incolumità delle persone."
"All'interno dello stabilimento, ci sono diversi cantieri aperti, che hanno comportato dei cambiamenti tali da alterare le normali condizioni di lavoro e che stanno causando situazioni che mettono a repentaglio la sicurezza degli operatori coinvolti, aumentando la probabilità di incidenti e danni alle cose e alle persone."
"La viabilità interna, di fatto, è stata stravolta e non ne è stata predisposta una provvisoria, per regolare la circolazione di uomini e mezzi, evitandone la promiscuità - continuano -. Sono aumentati i carichi di lavoro e le persone non vengono mai sostituire. Nel magazzino, si è prodotta una sensibile riduzione degli spazi a disposizione necessari per le operazioni di movimentazione con i carrelli elevatori e la visibilità è fortemente diminuita, a causa dello stivaggio del cartone nelle corsie adibite al carico."
"La pavimentazione, sconnessa in più punti, aumenta l'instabilità dei carrelli e aumenta i disturbi avvertiti dagli operatori, che possono determinare un calo dell'attenzione. La mancanza di una manutenzione regolare sui mezzi ha comportato un mancato infortunio che solamente per un puro caso non ha prodotto un tragico epilogo."
"Questi sono alcuni degli esempi utilizzabili per fare un quadro delle criticità interne, che di fatto, però, interessano ogni reparto dello stabilimento - attaccano i gruppi sindacali -. Non c’è disponibilità, da parte dei lavoratori, a sottostare a simili condizioni come è emerso con forza dalle assemblee tenutesi la scorsa settimana. La scelta di non considerare le richieste legittime dei lavoratori è ormai tipica di questa azienda, come è emerso anche nelle questioni organizzative e retributive."
"In ogni caso - concludono - qualsiasi sia la ragione non è accettabile che la gestione avvenga a discapito della sicurezza e della salute dei lavoratori. Peraltro, non è la prima volta che ci siamo trovati costretti a fare questa scelta."