Piana
Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

Com'è umano lei! Grazie alla Fondazione Lazzareschi un'anteprima per festeggiare i 50 anni del primo film della saga fantozziana
COM'E' UMANO LEI! E' la divertente anteprima, in calendario sabato 22 novembre alle ore 18, per festeggiare i cinquant'anni del primo film della saga del ragioniere…

In funzione la comunità energetica rinnovabile (CER) di Capannori, attivata la prima cabina primaria
La Comunità Energetica Rinnovabile di Capannori (CER) è entrata in funzione grazie all'attivazione della prima Cabina Primaria di Energia Elettrica, quella che "serve" i territori di Marlia, Lammari…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 460
Una data da non perdere quella del 10 luglio (21.15, in piazza Ricasoli) nel cartellone estivo firmato Fondazione Toscana Spettacolo Onlus con il Comune di Altopascio. L'apertura sarà infatti affidata a Stefano Massini, primo italiano ad aver vinto il Tony Award, omaggiato dal sindaco Sara D'Ambrosio, che a fine spettacolo salirà sul palco insieme alla presidente di FTS, Cristina Scaletti e al direttore Patrizia Coletta.
Sarà un momento di condivisione del riconoscimento ottenuto, con la comunità, il territorio, l'amministrazione e la Fondazione che ha da sempre valorizzato le opere di Massini all'interno della programmazione dei teatri del circuito.
"Poter ospitare ad Altopascio un nome del calibro di Stefano Massini è una soddisfazione incredibile, segno anche della costante crescita culturale del nostro paese - commentano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore alla cultura, Alessio Minicozzi -. Ancora una volta dalla sinergia con Fondazione Toscana Spettacolo emergono spunti interessanti, occasioni sempre nuove e di qualità di far conoscere il nostro paese e farlo apprezzare da sempre più persone. Domenica prossima, 10 luglio, omaggeremo Stefano Massini, che inaugura proprio da Altopascio il suo tour estivo: un artista che rende grande la Toscana e l'Italia nel mondo".
"La vittoria di Stefano Massini è un riconoscimento ad un'eccellenza artistica del nostro territorio che merita di essere sentita come vittoria comune e vissuta insieme, in un'occasione come quella ad Altopascio che ci permetterà di farlo davanti al suo pubblico ed in teatro", afferma la presidente di Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Cristina Scaletti. "Sarà ancora più suggestivo farlo a conclusione di uno spettacolo intimo e corale come L'alfabeto delle emozioni. Un susseguirsi di storie che partono da un alfabeto immaginario per raccontarci e raccontare gli altri. La poetica e la concretezza al contempo, la forza e la fragilità dell'essere umano, l'impegno artistico per dare voce a istanze e problematiche sociali, contraddistinguono la narrazione di Massini e lo fanno amare dal pubblico. Una cifra stilistica che è stata riconosciuta anche a livello internazionale", conclude Scaletti.
"La cultura come momento di valorizzazione dei rapporti all'interno di una comunità, come mezzo per vivere e condividere emozioni, spunti di riflessione, ma anche leggerezza. È questa – sottolinea il direttore di Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Patrizia Coletta – la cifra che contraddistingue il programma che abbiamo realizzato con l'Amministrazione comunale e che si manifesta in tutta la sua essenza in questa occasione di inaugurazione e tributo. Quando il territorio accoglie, propone al pubblico e al contempo celebra un successo artistico è sempre un momento di festa. E poter cogliere questa occasione per esprimere a Stefano Massini la stima per il suo lavoro, per il riconoscimento ottenuto, e per la storia che lo lega a Fondazione, non poteva non vederci presenti e partecipi insieme all'amministrazione e al pubblico".
Domenica 10 luglio, alle 21.15, in piazza Ricasoli, con Stefano Massini e il suo "L'alfabeto delle emozioni" (Produzione Savà srl). Un susseguirsi di storie che partono proprio da un alfabeto immaginario - P come paura, F come felicità, M come malinconia - per raccontarci e raccontare gli altri. Stefano Massini ha vinto lo scorso 12 giugno il Tony Award, l'equivalente dell'Oscar per il teatro, per il testo "Lehman Trilogy": è il primo italiano a vincere il prestigioso premio statunitense.
Il biglietto è di 5 euro. È possibile acquistare i biglietti nei tre giorni precedenti lo spettacolo al Teatro Giacomo Puccini oppure la sera stessa, direttamente in piazza Ricasoli. Per info e prevendite: 0583.216280 - 0583.216701.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 500
Si è tenuto nella splendida cornice del Giardino della Fondazione Pellegrini Carmignani il concerto finale del Progetto Pon Sarabanda 2021/22 dell’Istituto Comprensivo di Montecarlo. Al progetto musicale, organizzato come laboratorio di strumenti a fiato ed a percussione, hanno partecipato 22 alunni delle classi terze della scuola secondaria di 1° grado “I. Calvino che hanno dapprima lavorato suddivisi in sezioni strumentali con un insegnante di riferimento e poi in Concert Band sotto la direzione del M° Massimo Marconi predisponendo un gradevole programma di brani originali appositamente composti per banda giovanile. Il laboratorio Pon di musica d’insieme ha consentito agli alunni di esprimersi con un linguaggio specifico e con strumenti musicali non usuali nella pratica scolastica e nello stesso tempo di avere momenti extracurricolari di socialità e divertimento.
Alla realizzazione del progetto hanno contribuito anche le bande del territorio, Filarmonica “G. Puccini” di Montecarlo e Corpo Musicale “G. Zei” di Altopascio, che hanno fornito alle famiglie gli strumenti a fiato in comodato gratuito. Gli alunni che vorranno proseguire questo percorso musicale potranno in seguito usufruire delle lezioni nelle scuole di musica delle due filarmoniche, totalmente gratuite, ed entrare a far parte così dell’organico di queste formazioni.
Il Comune di Montecarlo ha poi inserito la serata nel cartellone degli eventi estivi realizzati nel giardino del vecchio convento delle Clarisse come evento culturale di rilievo, dando ai ragazzi l’occasione di esibirsi davanti ai genitori ed alla comunità montecarlese. Erano presenti alla serata la Dirigente Scolastica dott.ssa Barbara Mechelli, la Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale dott.ssa Donatella Buonriposi ed il sindaco di Montecarlo Federico Carrara accompagnato dall’assessore alla Cultura Marzia Bassini. I ragazzi sono stati seguiti dalle prof.sse Laura De Luca (flauto) e Tiziana Ulivieri (clarinetto), insegnanti interne della scuola, coadiuvate dagli esperti esterni Angelo Musetti (sassofono), Massimo Marconi (Corno e tromba), Emanuele Lucchesi (trombone ed euphonium) e Victoria Martinez (percussioni). Ha collaborato il prof. Marco Lardieri, docente interno, che ha seguito un alunno pianista. Le famiglie e la comunità montecarlese tutta hanno rivolto ai giovani strumentisti lunghi e calorosi applausi ed un vivo apprezzamento per l’attività svolta.
- Galleria:


