claudio
   Anno XI 
Martedì 18 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
02 Luglio 2022

Visite: 500

Si è tenuto nella splendida cornice del Giardino della Fondazione Pellegrini Carmignani il concerto finale del Progetto Pon Sarabanda 2021/22 dell’Istituto Comprensivo di Montecarlo. Al progetto musicale, organizzato come laboratorio di strumenti a fiato ed a percussione, hanno partecipato 22 alunni delle classi terze della scuola secondaria di 1° grado “I. Calvino che hanno dapprima lavorato suddivisi in sezioni strumentali con un insegnante di riferimento e poi in Concert Band sotto la direzione del M° Massimo Marconi predisponendo un gradevole programma di brani originali appositamente composti per banda giovanile. Il laboratorio Pon di musica d’insieme ha consentito agli alunni di esprimersi con un linguaggio specifico e con strumenti musicali non usuali nella pratica scolastica e nello stesso tempo di avere momenti extracurricolari di socialità e divertimento.

Alla realizzazione del progetto hanno contribuito anche le bande del territorio, Filarmonica “G. Puccini” di Montecarlo e Corpo Musicale “G. Zei” di Altopascio, che hanno fornito alle famiglie gli strumenti a fiato in comodato gratuito. Gli alunni che vorranno proseguire questo percorso musicale potranno in seguito usufruire delle lezioni nelle scuole di musica delle due filarmoniche, totalmente gratuite, ed entrare a far parte così dell’organico di queste formazioni.

Il Comune di Montecarlo ha poi inserito la serata nel cartellone degli eventi estivi realizzati nel giardino del vecchio convento delle Clarisse come evento culturale di rilievo, dando ai ragazzi l’occasione di esibirsi davanti ai genitori ed alla comunità montecarlese. Erano presenti alla serata la Dirigente Scolastica dott.ssa Barbara Mechelli, la Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale dott.ssa Donatella Buonriposi ed il sindaco di Montecarlo Federico Carrara accompagnato dall’assessore alla Cultura Marzia Bassini. I ragazzi sono stati seguiti dalle prof.sse Laura De Luca (flauto) e Tiziana Ulivieri (clarinetto), insegnanti interne della scuola, coadiuvate dagli esperti esterni Angelo Musetti (sassofono), Massimo Marconi (Corno e tromba), Emanuele Lucchesi (trombone ed euphonium) e Victoria Martinez (percussioni). Ha collaborato il prof. Marco Lardieri, docente interno, che ha seguito un alunno pianista. Le famiglie e la comunità montecarlese tutta hanno rivolto ai giovani strumentisti lunghi e calorosi applausi ed un vivo apprezzamento per l’attività svolta.

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Tempo di scelte per gli studenti che intraprenderanno le scuole superiori. In vista del nuovo anno scolastico, l'Istituto…

Sabato 22 novembre in Terrinca di Stazzema, si terrà l'evento, promosso e patrocinato dal Comune di Stazzema in…

Spazio disponibilie

Forza Italia Lucca esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Anna Menucci, figura di straordinaria umanità e punto…

Spazio disponibilie

Lo stendardo presidenziale italiano è stato issato questa mattina sotto la Bandiera nazionale Italiana - all'arrivo del Presidente…

Ci si può ancora iscrivere per il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare…

Domenica 9 novembre la Cappella S. Cecilia della Cattedrale di Lucca diretta dal M° Luca Bacci accompagnato…

Giovedì 27 novembre dalle 11:20 alle 13:00 c/o auditorium parrocchia "Don Bosco" di Viareggio si terrà un incontro di sensibilizzazione sul…

Spazio disponibilie

Prosegue l'allerta meteo sul nostro territorio, prorogata fino alle 6 di domani mattina, martedì 18 novembre. In…

Il Lions Club Garfagnana promuove un nuovo appuntamento all’insegna della solidarietà e della socialità: un Torneo di Burraco…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie