Piana
Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 343
Un altro passo avanti nella digitalizzazione del comune di Altopascio: l'amministrazione comunale ottiene infatti 155 mila euro di fondi Pnrr per ristrutturare completamente il sito istituzionale e trasformarlo nella reale porta di accesso del cittadino e delle imprese per quanto riguarda i servizi, le informazioni, la possibilità di espletare direttamente online una serie di pratiche, pagamenti compresi.
Servizi pubblici digitali sempre più a misura di cittadino. Dalla domanda di contributi all'iscrizione all'asilo, alla richiesta di accesso agli atti al pagamento di una contravvenzione, fino al pagamento della mensa scolastica: l'obiettivo è migliorare l'esperienza digitale dei cittadini e il loro rapporto con l'ente comunale quando ricercano informazioni, richiedono una prestazione o effettuano un adempimento.
«Sono grandi traguardi - commentano Adamo La Vigna, assessore alla prossimità e alla semplificazione, e Marco Ciranna, consigliere con delega alla digitalizzazione e alla semplificazione dell'Ente - perché rappresentano una vera e propria opportunità di inclusione e accessibilità per tutti. Rendere facilmente fruibile un sito internet significa avvicinare ai cittadini i servizi, le notizie, le novità, gli eventi proposti dal Comune. Significa compiere un passo in avanti verso le esigenze di tutti, i più giovani, ma soprattutto gli utenti più anziani che possono avere difficoltà nel reperire informazioni o le persone con disabilità che necessitano di una fruibilità maggiorata. Per tutto questo, per questi importanti finanziamenti che abbiamo ricevuto - a questi 155 mila si sommano infatti altri 122 mila euro per il processo di digitalizzazione dei dati - non possiamo che ringraziare il settore servizi alle imprese e al cittadino e in particolare l'ufficio CED del Comune di Altopascio: stiamo compiendo passi da gigante per portare, letteralmente, la nostra cittadina nel futuro».
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 502
Oltre 274mila euro di risorse comunali per la Tari, attraverso una sistema di esenzioni e riduzioni per le fasce più deboli della popolazione e sgravi alle utenze non domestiche, con l'obiettivo di contenere gli aumenti previsti nel piano economico finanziario 2022, inviato da Retiambiente e validato da Ato Costa. È la decisione dell'amministrazione D'Ambrosio, che corre così ai ripari di fronte a un piano 2022 Ato Costa (approdato ieri, martedì 31, in consiglio comunale) che impone - a livello di ambito - aumenti consistenti e generalizzati. "Viviamo un contesto generale di aumenti indiscriminati dei servizi pubblici locali (luce, gas, acqua) - commenta il sindaco, Sara D'Ambrosio -. Una situazione che riguarda tutti i Comuni e che, nel caso dei rifiuti, è causata dal rimborso dei costi per il servizio e smaltimento rifiuti Covid; adeguamento dei contratti di lavoro nel comparto igiene urbana; caro carburante e svalutazione del prezzo di vendita delle materie prime seconde. A monte di tutto, poi, è in atto una rivoluzione del sistema di gestione e smaltimento dei rifiuti che ci vede protagonisti nostro malgrado con pochissime possibilità di azione: finché il Comune può, interverrà sostenendo i rincari, ma non è un gioco alla pari. Non possiamo, come amministrazione comunale, modificare il Pef, se non riducendo i servizi che non è ovviamente cosa da fare, tuttavia abbiamo deciso di intervenire con una serie di azioni combinate per supportare soprattutto chi rischia di essere più colpito e danneggiato dagli aumenti. Sono circa 274mila euro di risorse che dedichiamo ad agevolazioni sociali per le famiglie e rimborsi per le utenze non domestiche: si tratta di un sostegno molto consistente, un aiuto pro/capite più alto rispetto a quello che ha stanziato Firenze per esempio (il capoluogo toscano ha messo 15,7 euro/abitante; ad Altopascio siamo a 18 euro per abitante)". "Siamo riusciti a contenere gli aumenti sia delle utenze domestiche (nel caso peggiore, l'aumento non supera i 25 euro) sia delle utenze non domestiche: in quest'ultimo caso, gli aumenti si contabilizzano intorno all'8% medio - aggiunge l'assessore ai tributi, Alessio Minicozzi -. Nonostante il nostro intervento, non riusciamo ad annullare del tutto gli aumenti: questo significa che c'è una profonda necessità di pervenire a una riforma del sistema. Invece, le due tendenze che si stanno delineando a livello nazionale non vanno a favore dei Comuni: innanzitutto, gli enti locali sono esposti a vincoli sempre più rigidi da parte dell'Autorità nazionale di regolazione (Arera) e conseguentemente a minore margine di decisionalità, quando è poi il Comune a dover intervenire con risorse proprie al fine di calmierare il quadro di aumenti. Anche l'entrata in vigore della riforma che ha esentato di diritto le superfici produttive artigianali e industriali abbattendo il gettito della tassa senza una proporzionale riduzione dei costi, che sono rimasti in carico alle piccole imprese e a tutti i cittadini, non aiuta. Al contempo, lavoreremo ancora di più per contrastare l'evasione Tari. La raccolta porta a porta e un paese pulito fanno piacere a tutti ed è giusto che siano pagati da tutti: non tollereremo furbetti". "Nel contesto normativo attuale - conclude l'assessore all'ambiente, Daniel Toci - è prioritario agire sulle componenti di costi che possono essere abbattuti. Abbattere quindi i quantitativi di indifferenziato per il quale i cittadini di Altopascio pagano ancora troppo per andare a smaltimento. Una strada da percorrere responsabilizzando cittadini e imprese in un'ottica di risparmi e di maggiore compatibilità ambientale".
LE MISURE. In particolare l'amministrazione comunale prevede 55mila euro per le utenze domestiche (domanda da presentare entro il 15 luglio 2022), da distribuire attraverso diverse modalità: riduzione del 50% della bolletta agli utenti che, alla scadenza del termine per la presentazione della domanda, posseggano un Isee non superiore a 8.323,00 euro e siano in possesso, su tutto il territorio nazionale, dell'unico fabbricato adibito ad abitazione principale ed eventuali sue pertinenze (va bene anche possedere terreni agricoli utilizzati non in forma imprenditoriale); riduzione del 50 per cento del tributo per i nuclei familiari al cui interno sia presente una persona con disabilità (da certificare ex L. 104/92) con Isee superiore a 8500 euro. L'altra misura previste è l'esenzione del tributo riconosciuta a coloro che abbiano un Isee non superiore a 6.763,00 euro e che non siano in possesso, su tutto il territorio nazionale, dell'unico fabbricato adibito ad abitazione principale ed eventuali sue pertinenze; esenzione anche per i nuclei familiari, con Isee inferiore a 8500 euro, al cui interno ci sia una persona con disabilità (da certificare ex L. 104/92).
Accanto a questo ci sono altri 219mila euro di fondo di sostegno per le utenze non domestiche: le agevolazioni saranno inserite direttamente in bolletta a tutti.