Piana
Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 525
Il Francigena International Arts Festival, manifestazione che promuove la musica classica e sinfonica e che attrae ogni anno centinaia di studenti da tutto il mondo con masterclass di alto livello, ha condiviso le parole di Fabrizio Datteri, che ha collaborato in passato con questa istituzione culturale e musicale , in relazione alla iniziativa "E lucevan le stelle".
" Fabrizio Datteri ha parlato a titolo personale – dicono Marco Lardieri e Rosella Isola, che dirigono questo importante evento culturale e musicale giunto alla 11 ° edizione- ma noi siamo del tutto d'accordo con quanto ha affermato. Cogliamo l'occasione per dire pubblicamente che, per quanto ci riguarda, abbiamo apprezzato molto questa iniziativa che ha fatto parlare di Lucca. Sicuramente è vero che abbiamo proposto qualche anno fa, per primi, una analoga configurazione musicale delle Mura, ma non abbiamo problemi di primogenitura. Quindi non possiamo che fare complimenti a chi ha realizzato il 10 agosto questa iniziativa che ha portato la musica sulle Mura e ci mettiamo a disposizione per il prossimo anno. Se ci fosse bisogno di noi e della nostra struttura, ormai consolidata e in grado di coinvolgere artisti di fama mondiale, come è accaduto quest'anno con la pianista ucraina Valentina Lisitsa e tanti altri, siamo certamente nelle condizioni di assicurare la nostra collaborazione".
Il vertice del Francigena International Arts Festival, collegato alla prestigiosa Scuola di Musica Geminiani di Altopascio, è soddisfatto della parte musicale della manifestazione appena conclusa "Dal punto di vista tecnico è stata una edizione importante e con una notevole partecipazione di studenti da tutto il mondo- concludono Isola e Lardieri-, anche se, rispetto al passato, mediaticamente, abbiamo forse avuto meno riconoscimenti di quanto meritasse il cartellone e la qualità dei concerti che abbiamo proposto. Stiamo già pensando alla prossima edizione, che proporrà ancora, certamente, uno standard qualitativo elevato, come ben sanno tutte le persone che hanno assistito ai nostri concerti anche in questa undicesima edizione".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 577
Studiare tutti, studiare meglio: torna, anche quest'anno, il pacchetto scuola, erogato dall'amministrazione comunale di Altopascio con fondi provenienti dal Ministero dell'Istruzione. C'è tempo fino al 21 settembre per presentare la documentazione, scaricabile dal sito istituzionale del Comune (bando e domanda di partecipazione https://www.comune.altopascio.lu.it/pa/pacchetto-scuola-2022-2023/). Il contributo, che può arrivare fino a un massimo di 300 euro, servirà per acquistare libri e materiale scolastico e potrà essere utilizzato per coprire le quote per il pagamento dei servizi scolastici
«Il diritto allo studio - spiega l'assessore alla scuola, Valentina Bernardini - è un diritto inalienabile per tutti gli studenti. In particolare, con il pacchetto scuola ci si rivolge ai ragazzi e alle ragazze iscritti alle scuole secondarie di primo e di secondo grado che non abbiano più di 20 anni. Questo strumento ci servirà per andare incontro alle famiglie e sostenerle alla vigilia dell'inizio dell'anno scolastico che, come sempre, comporta una serie di spese importanti. Vogliamo permettere alle famiglie di iniziare l'anno con serenità».
Possono fare richiesta per il pacchetto scuola le famiglie con figli iscritti alla scuola superiore di primo e secondo grado, con un ISEE non superiore a 15.748,78 euro. Gli studenti e le studentesse non devono avere più di 20 anni (20 anni e 364 giorni). Il requisito relativo all'età non si applica agli studenti disabili, con handicap riconosciuto ai sensi dell'art. 3 comma 3 della legge 5 febbraio 1992 n. 104 o con invalidità non inferiore al 66%.
Saranno erogati fondi per un minimo di 200 euro fino a un massimo di 300 euro.
La documentazione, alla quale deve essere allegata la copia del documento d'identità del richiedente, può essere inviata per Pec all'indirizzo
In caso di dubbi o difficoltà nella compilazione del modello di domanda è possibile rivolgersi all'Ufficio Scuola, il lunedì, mercoledì e giovedì dalle 8.30 alle 12.30 e il martedì dalle 15 alle 17; oppure contattare il numero 0583.216353.


